MORETTI, Gaetano
Annunziata Maria Oteri
MORETTI, Gaetano. – Nacque a Milano, nella casa paterna in contrada San Damiano, il 26 luglio 1860, da Luigi e da Maria Monti. Il padre, di origini pavesi, era [...] , Milano 1997, pp. 92-139; L. Patetta, L’architettura a Milano al tempo di Luca Beltrami, ibid., pp. 54- 75; A. Restucci, M. e lo stile dell’industria: centrale elettrica Enel, Trezzo d’Adda, 1905-1906, in Casabella, LXI (1997), 651-652, pp. 6-13; ...
Leggi Tutto
Controlimiti
Jacopo Ferracuti
La teoria dei controlimiti, come elaborata dalla Corte costituzionale, postula l’intangibilità dei principi supremi e dei diritti fondamentali dell’ordinamento costituzionale [...] l’attribuzione alle norme europee, del rango di legge ordinaria nella gerarchia delle fonti.
2 C. giust., 15.7.1964, C6/64, Costa c. Enel.
3 C. cost., 27.12.1965, n. 98.
4 C. cost., 8.6.1984, n. 170.
5 L’impostazione iniziale è stata, in particolar ...
Leggi Tutto
CONTARDI, Angelo
Gian Piero Marchese
Nacque a Codogno (Milano) il 26 luglio 1877 da Pompeo, notaio, e da Giulia Ferrari. Dall'età di sei anni abitò a Milano; nel 1901 conseguì presso l'università di [...] trovano soprattutto negli Atti della R. Accademia dei Lincei, nella Gazzetta chimica italiana, negli Annali di chimica applicata enel Bollettino dell'Istituto sieroterapico milanese.Morì a Milano il 23 marzo 1951 e fu sepolto nella tomba di famiglia ...
Leggi Tutto
Nucleari, tecnologie
Maurizio Cumo
(App. IV, ii, p. 616; V, iii, p. 694)
I principi fondamentali della fisica e dell'ingegneria dei reattori nucleari sono stati trattati nelle voci pila atomica (App. [...] un quadro esauriente dei quantitativi e delle tipologie radioattive dei rifiuti giacenti in varie località italiane (tab. 3). ENEA ed ENEL sono da tempo all'opera per queste sistemazioni nei propri centri, ma non vi è dubbio che ora è necessario ...
Leggi Tutto
Tipologie edilizie
Il concetto di edilizia comprende tutto ciò che viene costruito per adattare il territorio alle esigenze dell'insediamento umano: un ambito generale al cui interno l'architettura si [...] , N. Russo costruito nel 2002, la cui direzione dei lavori fu affidata a M. Castelli; il recupero della Centrale geotermica ENEL operato da S. Boeri a Santafiora, sul Monte Amiata (2001); la sede Natuzzi Americas, a High Point, in North Carolina ...
Leggi Tutto
Ricordare l'Italia delle stragi
Elena Pirazzoli
Un ventennio (e più) di stragi e attentati
Venerdì 12 dicembre 1969, poco dopo le ore 16,30, il centro di Milano fu scosso da una forte esplosione. Si [...] davanti a palazzi pubblici (la sede della Provincia, una scuola) e privati, sui tracciati ferroviari o presso una centrale ENEL e alcuni tralicci, si susseguirono causando una vittima e una ventina di feriti, generando il panico nella città ligure ...
Leggi Tutto
Società partecipate
Giuseppe Caia
Il fenomeno delle partecipazioni societarie delle amministrazioni pubbliche aveva subìto molte critiche, soprattutto per l’eccessivo numero delle partecipate e la dilatazione [...] di attività», oltre ad aver stabilito la trasformazione diretta in società di altri importanti enti pubblici (INA ed ENEL) oltre a quelli di gestione delle partecipazioni statali.
A livello locale, la possibilità di trasformare enti pubblici, aventi ...
Leggi Tutto
Contabilità nazionale
Aldo Predetti
Introduzione
L'opportunità di procedere a misurazioni di aggregati economici risale, nel tempo, a circostanze singolari. Il primo tentativo di misurazione fu ispirato [...] in quanto non comprende le aziende che producono merci e servizi destinabili alla vendita (aziende municipalizzate, imprese pubbliche come ENEL, IRI, ENI, ecc.).
Di conseguenza, il SEC non comprende tra la produzione interna i servizi prestati dalle ...
Leggi Tutto
Le politiche industriali del 21° secolo
Mario Pianta
Le economie moderne evolvono di continuo, con attività private e pubbliche che nascono e muoiono in tutti i settori, ma alcuni cambiamenti – legati [...] dell’acciaio, cantieri navali, telecomunicazioni, auto, aeronautica, armamenti, banche ecc.), l’ENI (oggi Eni, petroli), l’ENEL (elettricità), l’EFIM (armamenti); nel nostro Paese le privatizzazioni degli anni Novanta hanno però cancellato quasi ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] del Commissariato e dell'Ente al 31 dic. 1942"). L'Ente poi si era fatto interprete di promozioni culturali concretizzatesi enel finanziamento per la ripresa degli Scavi di Ostia, sotto la guida del sovrintendente G. Calza, e nella pubblicazione di ...
Leggi Tutto
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...
contatore digitale
loc. s.le m. Apparecchio elettronico che permette di calcolare i consumi di qualcosa; con particolare riferimento a un contatore collegato per via telematica alla centrale di erogazione di un servizio. ◆ [tit.] Enel, ritorno...