Dirigente d’azienda italiano (n. Roma 1955). Laureato in Ingegneria nucleare presso il Politecnico di Milano, ha cominciato a lavorare nella gestione della costruzione di impianti di generazione elettrica, [...] e successivamente in Alstom Power Corporation, come responsabile delle vendite globali per la Divisione turbine a gas. Entrato in Enel nel 2000 ha ricoperto diversi incarichi, tra i quali: direttore dell'area di Business Power (2002-05), direttore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il servizio elettrico dai sistemi regionali alla liberalizzazione
Renato Giannetti
Le quattro fasi di sviluppo dei sistemi elettrici
In queste pagine verrà ricostruita l’esperienza storica del sistema [...] Bari 1993; 4° vol., Dal dopoguerra alla nazionalizzazione, a cura di V. Castronovo, Bari 1994; 5° vol., Gli sviluppi dell’Enel (1963-1990), a cura di G. Zanetti, Bari 1995.
R. Giannetti, Tecnologie di rete e intervento pubblico nel sistema elettrico ...
Leggi Tutto
Dirigente d’azienda italiano (n. Bologna 1938). Laureato in Economia e commercio, è titolare di uno studio commercialista (Bologna), e negli anni ha ricoperto incarichi di prestigio in società quali Eni, [...] EniChem, Credito Italiano e Iri; dal 2002 sino al 2011 è stato presidente del consiglio di amministrazione dell’Enel. Già consigliere economico del ministro dell’Industria A. Clò (1995-96), G. fa parte del direttivo di Confindustria e di Assonime, è ...
Leggi Tutto
mercato elettrico
Tullio Fanelli
Insieme dei m., fisici e finanziari, in cui sono trattati quantitativi di energia e. e suoi derivati.
Organizzazione del mercato elettrico in Italia
Nel nostro Paese [...] ha liberalizzato le attività di produzione, importazione, esportazione, acquisto e vendita e ha imposto all’ex monopolista (ENEL S.p.a., ➔ ENEL) la cessione di 15.000 MW di impianti di produzione organizzati in 3 Generation Companies (GenCo), creando ...
Leggi Tutto
(III, I, p. 556; App. IV, I, p. 696)
Attualmente le attività del Gruppo ENI si articolano in 7 comparti principali: energia; chimica; meccanica, ingegneria e servizi; metallurgia; meccano-tessile; finanza; [...] diverse (turismo, editoria, riconversione industriale e informatica). Con decreto legge del governo Amato del luglio 1992 l'ENI, con ENEL e IRI, è stata trasformata in società per azioni.
L'ENI esercita i suoi compiti non direttamente ma attraverso ...
Leggi Tutto
SOGIN [Societa Gestione Impianti Nucleari]
SOGIN (Società Gestione Impianti Nucleari) Società costituita nel 1999 nell’ambito della riforma del sistema elettrico nazionale. La SOGIN opera nello smantellamento [...] nucleari industriali, mediche e di ricerca, e nella gestione del combustibile irraggiato. Nata come società del gruppo ENEL tramite il conferimento del ramo nucleare, è oggi interamente partecipata dal ministero dello Sviluppo economico, di cui ...
Leggi Tutto
Dirigente italiano (Lodi 1932 - San Giovanni Rotondo 2022); dopo la laurea in filosofia, nel 1956 entrò nel gruppo Olivetti. Nel 1970 divenne amministratore delegato dell'Austro Olivetti, nel 1974 della [...] delegato della Mannesmann-Kienzle, della Arnoldo Mondadori Editore, della Triumph Adler AG, della Olivetti Office, della Fininvest, dell'ENEL e, dal 2003 al 2014, dell'Istituto della Enciclopedia Italiana. Dal 2011 al 2014 è stato presidente del ...
Leggi Tutto
Scaroni, Paolo. - Dirigente d'azienda e banchiere italiano (n. Vicenza 1946). Laureato in Economia e commercio presso l'Università Bocconi, conseguito un master in business administration alla Columbia [...] amministratore delegato di Pilkington, azienda inglese produttrice di vetri industriali. Dal 2002 al 2005 è stato amministratore delegato di Enel e dal 2005 al 2014 di Eni. Presidente di AC Milan dal 2018, nel 2023 è stato nominato presidente dell ...
Leggi Tutto
Nel periodo tra le due guerre nell'i.e. in Italia si consolidò un oligopolio, il cui perno era costituito dalla società Edison con importanti appoggi nel mondo politico e finanziario del tempo. Nonostante [...] di un vivace dibattito parlamentare. Veniva così creato l'Ente di stato per l'Energia Elettrica più conosciuto con la sigla ENEL (v. App. IV, i, p. 692). Esso assunse la figura giuridica di ''ente pubblico economico'' con finalit'a quindi di utilit ...
Leggi Tutto
mobilita elettrica
mobilità elettrica loc. s.le f. Programmazione e incentivazione della circolazione di veicoli elettrici a basso impatto ambientale.
• Si può chiamare «green mobility» o semplicemente [...] Sia nel parco auto pubblico sia in quello privato e commerciale. (Tempo, 1° agosto 2011, p. 19, Cronaca di Roma) • L’Enel è sulla buona strada per contribuire al raggiungimento di queste finalità, in quanto Green Power occupa il primo posto al mondo ...
Leggi Tutto
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...
contatore digitale
loc. s.le m. Apparecchio elettronico che permette di calcolare i consumi di qualcosa; con particolare riferimento a un contatore collegato per via telematica alla centrale di erogazione di un servizio. ◆ [tit.] Enel, ritorno...