DE MAURO, Tullio
Federico Albano Leoni
Nacque a Torre Annunziata (Napoli) il 31 marzo 1932, da Oscar, chimico e farmacista, originario di Foggia, e da Clementina Rispoli, napoletana, di formazione [...] , Torino 1999 (2ª ed., I-VIII, Torino 2007).
Dante, il gendarme e la bolletta. Indagine sociolinguistica sulla nuova bolletta ENEL, Roma-Bari 1999 (con M. Vedovelli).
Il Dizionario della lingua italiana, Torino 2000.
Etimologico, Milano 2000 (con M ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] strumenti innovativi, come le emissioni di obbligazioni convertibili in azioni di altre società e le obbligazioni atipiche dell’Enel (dagli eurobond ante litteram del 1965 ai titoli indicizzati della metà degli anni Settanta), introducendo in Italia ...
Leggi Tutto
ORLANDO
Michele Lungonelli
– Famiglia di imprenditori di origine siciliana, trapiantata in Toscana nella seconda metà dell’Ottocento, legò le sue sorti, per più generazioni, allo sviluppo della cantieristica [...] federazione dei Cavalieri del Lavoro, ff. Giuseppe Orlando, Luigi Orlando e Salvatore Orlando; Napoli, Arch. storico Enel; Arch. ex Compartimento di Firenze Piero Ginori Conti, fondo Società Elettrica Selt-Valdarno; Torino, Fondazione Telecom Italia ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] (ENASARCO); Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza per i dipendenti Statali (ENPAS); Ente Nazionale per l'Energia Elettrica (ENEL); Ente per le nuove tecnologie, l'Energia e l'Ambiente (ENEA); Istituto Nazionale delle Assicurazioni (INA); Istituto ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] , Salone dei Contrafforti in Pilotta, Parma 1970; J. Darracott, The First World War in poster, New York 1971; F. Enel, L'affiche, fonction, language, réthorique, Parigi 1971; J. Hampel, W. Grulich, Politische Plakate der Welt, Monaco 1971; J. Muller ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] ospita i servizi più vari (ipermercati, «Il Gazzettino», la Cassa di Risparmio di Venezia, il mercato ortofrutticolo, l’Università, l’Enel, le poste…) finisce fra i campi a ridosso di Forte Marghera. Sul finire del 1999 sono iniziati, da parte di un ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo
Mari D'Agostino
In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] raccordo fra istituzioni diverse e mondo della ricerca scientifica sono, fra gli altri, la riscrittura della bolletta dell’ENEL e del modello della dichiarazione dei redditi (confluita nella redazione del Modello unico 2000). Dai filoni di ricerca ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] e le imprese a partecipazione statale.Nel 1962 si decise di nazionalizzare l'energia elettrica: l'ente che venne creato (ENEL) venne posto alle dipendenze del Ministero dell'Industria. La politica energetica faceva così capo sia al Ministero dell ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Mezzogiorno
Gian Primo Cella
Vincenzo Fortunato
Modernizzazione, lavoro industriale, culture sindacali
Il termine modernizzazione è stato la parola chiave nei primi due [...] settore chimico e petrolchimico nell’area mediterranea. Alla raffineria si aggiunse la costruzione della centrale termoelettrica Tifeo (poi ENEL, Ente nazionale per l’energia elettrica), alimentata mediante un oleodotto dalla Ra.Si.O.M. e in grado ...
Leggi Tutto
La corruzione tra politica e mercato
Alberto Vannucci
La questione della persistenza di sacche di corruzione sistemica, sconosciute ad altri Paesi liberaldemocratici con equivalenti livelli di sviluppo, [...] di imprese ed enti pubblici. L’arcipelago di imprese pubbliche o a partecipazione statale e di enti pubblici (ENEL, ANAS, Ferrovie dello Stato, ecc.) ha rappresentato infatti un altro terreno privilegiato per la raccolta di tangenti destinate ...
Leggi Tutto
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...
contatore digitale
loc. s.le m. Apparecchio elettronico che permette di calcolare i consumi di qualcosa; con particolare riferimento a un contatore collegato per via telematica alla centrale di erogazione di un servizio. ◆ [tit.] Enel, ritorno...