L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] a Marghera. Donde innumerevoli espropri da parte delle Ferrovie dello Stato, delle società autostradali, dell’aeroporto, dell’Enel, degli stessi consorzi di bonifica; bene che andasse, le superstiti proprietà agrarie si ritrovavano smembrate, divise ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] nazionalizzazione del sistema elettrico, che il 6 dicembre si trasforma nella legge nr. 1643, in cui si sancisce la nascita dell’ENEL (Ente Nazionale per l’Energia Elettrica).
• La Zanussi ottiene il premio Compasso d’oro per il design della cucina a ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] G. Ercolani e G. Massobrio), nell'alto risultato della facciata della Strada Novissima alla Biennale 1980, nel complesso residenziale ENEL di Tarquinia (1981-85) e nel progetto per la Città della scienza al quartiere Testaccio di Roma (1983), mette ...
Leggi Tutto
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...
contatore digitale
loc. s.le m. Apparecchio elettronico che permette di calcolare i consumi di qualcosa; con particolare riferimento a un contatore collegato per via telematica alla centrale di erogazione di un servizio. ◆ [tit.] Enel, ritorno...