Sigla dell'Ente per le nuove tecnologie, l'energia e l'ambiente. Questa è la nuova denominazione, secondo la l. 25 agosto 1991 n. 282, del Comitato nazionale per la ricerca e lo sviluppo dell'Energia Nucleare [...] e distribuzione dell'energia elettrica con la costituzione dell'ENEL (1963) avrebbe potuto essere un evento propizio a ente sulle agrobiotecnologie, sull'energia eolica in collaborazione con l'ENEL, e sul solare termico. Particolare risalto l'ENEA dà ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, Felice
Giuseppe Sircana
Nacque il 16 nov. 1915 a Napoli da Girolamo, ingegnere e professore di costruzioni idrauliche all'Università di Napoli, e da Angelica Giuliani. Allievo del liceo Umberto [...] , tra l'altro, la questione dell'incompatibilità tra le cariche di segretario generale del CNEN e di consigliere di amministrazione dell'ENEL ricoperte dall'I., che venne sospeso dalla prima il 31 agosto e dalla seconda il 14 ott. 1963. All'inizio di ...
Leggi Tutto
NOBILI, Franco
Luciano Segreto
Nacque a Roma il 2 dicembre 1925, da Costantino, sindacalista cattolico molto vicino a don Luigi Sturzo e inviso al regime fascista, e da Teresa Mancini.
Frequentò il [...] GIP Italo Ghitti nell’ambito dell’indagine sui finanziamenti illeciti ai partiti avvenuti durante la costruzione di impianti per l’ENEL. Nobili, interrogato da Antonio Di Pietro per la prima volta un mese dopo il suo arresto, rimase in carcere fino ...
Leggi Tutto
downgradare
v. tr. Ribassare, declassare, retrocedere nelle stime.
• Anche nel suo comunicato, Moody’s aveva detto che «il deteriorarsi dell’ambiente macroeconomico e finanziario stanno rendendo considerevolmente [...] Bund dovesse restare a alti livelli e il rischio Italia venisse ancora downgradato dalle agenzie di rating anche per Enel potrebbero essere dolori. (Stefano Agnoli, Corriere della sera, 19 dicembre 2011, Corriere Economia, p. 15) • Quello che abbiamo ...
Leggi Tutto
pacchettone
s. m. (iron.) Insieme cospicuo di provvedimenti governativi.
• Il ministro [Corrado Passera], nel suo intervento ad ampio raggio, ha toccato poi la questione-semplificazioni: «L’idea è di [...] Una soluzione che lascerebbe [Matteo] Renzi unico uomo forte del governo anche in vista del «pacchettone» di nomine pubbliche (Eni, Enel, Poste e altro), più o meno già definite e che l’arrivo di Renzi a Palazzo Chigi rimetterà in discussione. (Marco ...
Leggi Tutto
TIZZANO, Davide
Bruno Marchesi
Italia • Napoli, 21 maggio 1968
È stato uno dei più grandi talenti prodotti dal canottaggio campano. Fisico statuario (1,90 m per 88 kg) ha vogato per i colori della [...] Gestisce da anni con successo ‒ in collaborazione con il Comune, la Provincia e la Regione ‒ il Centro Nautico ENEL di Presenzano, che è frequentato annualmente da circa 3000 ragazzi che svolgono attività di canottaggio, canoa, dragon-boat, vela ...
Leggi Tutto
van sharing
loc. s.le m. inv. Condivisione a pagamento di veicoli adibiti al traporto di merci, al fine di ridurre l’inquinamento e i problemi di viabilità causati dal traffico cittadino.
• L’hanno soprannominato [...] sviluppo della mobilità elettrica. Un’intesa in più punti: aumento delle colonnine di ricarica elettrica in collaborazione con l’Enel (oggi sono solo 120, si pensa a metterne di nuove nei parcheggi sia coperti che di superficie); sperimentazione di ...
Leggi Tutto
rete ambientale
réte ambientale locuz. sost. f. – Rete della Autorità di gestione e delle Autorità ambientali ai livelli regionale e nazionale. Istituita nel corso della programmazione economica e finanziaria [...] di tutte le regioni, enti pubblici e istituti di ricerca (ISTAT, Autorità per l'energia e il gas, CNR, ENEA, ENEL, FORMEZ, Gestore dei servizi elettrici, Parchi italiani, IPI, Istituto di promozione industriale, ISS, Istituto superiore di sanità), le ...
Leggi Tutto
Intervento con cui lo Stato, mediante un provvedimento legislativo, acquisisce la proprietà, piena o parziale, o almeno il controllo, di determinate industrie private, o l’esercizio di alcune attività [...] caso delle partecipazioni statali (➔ partecipazione). Nota è la n. dell’energia elettrica, avvenuta nel 1962 con la nascita dell’ENEL. Un’importante funzione di impulso dell’economia è stata svolta dalla n. dei settori produttivi di base nei paesi in ...
Leggi Tutto
Valentina Lucianetti
Abstract
Il presente contributo, in tema di delitti contro la pubblica amministrazione, analizza la fattispecie delittuosa della violazione dei sigilli prevista dall'art. 349 c.p. [...] di sigilli facoltizzata dalla legge (Cass. pen., sez. VI, 28.3.2000, n. 1566, in Cass. pen., 2001, 3079): la possibilità per l’Enel di sigillare i contatori discenderebbe, infatti, dall’art. 20 del d.m. 8.7.1924, non abrogato dalla l. 8.8.1992, n ...
Leggi Tutto
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...
contatore digitale
loc. s.le m. Apparecchio elettronico che permette di calcolare i consumi di qualcosa; con particolare riferimento a un contatore collegato per via telematica alla centrale di erogazione di un servizio. ◆ [tit.] Enel, ritorno...