Insieme delle azioni finalizzate a risparmiare energia; più in particolare, la riduzione degli sprechi di energia e di risorse nelle attività quotidiane e nella produzione industriale. Le strategie [...] è promossa la diffusione di tali impianti, costituiti generalmente da turbogas, attraverso una legislazione che impone all’ENEL l’acquisizione dell’eccedenza di energia elettrica così prodotta. Un particolare settore è quello della produzione di ...
Leggi Tutto
Interventi pubblici nell’economia
Insieme di misure e di azioni poste in essere da poteri pubblici per gestire attività economiche o per regolare imprese e mercati.
Le autorità pubbliche sono sempre intervenute [...] per azioni; la ‘privatizzazione sostanziale’ nel passaggio di mano, totale o parziale, di azioni (Banca commerciale italiana o Enel), da mani pubbliche a mani private. Sono state avviate altre importanti privatizzazioni, per es. quella di Alitalia e ...
Leggi Tutto
apartisan
(a-partisan), s. m. e f. e agg. inv. Chi o che non è legato a partiti o ideologie politiche.
• Un fronte «bipartisan», anzi no, «apartisan», per rilanciare le infrastrutture strategiche nel [...] Tremonti e Alessandro Campi ma anche il banchiere Pellegrino Capaldo, il costruttore Alfio Marchini, il notaio Gennaro Mariconda, l’Enel e il consiglio nazionale del notariato. (D[ino] Mart[irano], Corriere della sera, 16 novembre 2010, p. 11, Primo ...
Leggi Tutto
(CCS). – L’insieme delle tecnologie CCS. Intrappolamento naturale e stoccaggio industriale. Programmi nazionali e internazionali. Bibliografia. Sitografia
L’utilizzo dei combustibili fossili, dell’acciaio, [...] energetica ed energie rinnovabili).
In Italia il sito principale in cui sono iniziati gli studi è quello della centrale ENEL di Porto Tolle, in Veneto, con stoccaggio della CO2 previsto in una grande struttura geologica nell’offshore adriatico. Il ...
Leggi Tutto
L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] SME (Società Meridionale di Elettricità), della quale l’IRI deteneva una quota del 40% che, nel passaggio al neocostituito ENEL, avrebbe fruttato all’IRI 220 miliardi di lire. Di questi, 70 miliardi vennero destinati ai programmi di rafforzamento del ...
Leggi Tutto
tensione
Lavoro occorrente a muovere una carica unitaria tra due punti di un arco in cui insiste un differenziale di potenziale, misurato in volt (V). Formalmente, si ha una differenza di potenziale [...] Nazionale (RTN). Le reti locali di distribuzione sono invece gestite da operatori diversi, il principale dei quali è la ENEL Distribuzione S.p.a. ● La stabilità della t. elettrica è fattore decisivo per la qualità e l’affidabilità della trasmissione ...
Leggi Tutto
settore pubblico allargato
Concetto ormai desueto, ma che fino all’inizio del terzo millennio era importante per il controllo dei flussi della finanza pubblica. Il s. p. a. comprendeva l’insieme dei [...] volta classificabili in due gruppi: le imprese pubbliche nazionali (tra cui l’Azienda dei monopoli di Stato, la Cassa depositi e prestiti, L’ENEL, le Poste italiane S.p.a., le Ferrovie dello Stato, L’ENI, l’ACI, le aziende ex IRI, L’ENAV, il Gestore ...
Leggi Tutto
L’adattamento è un fenomeno per cui le parole di origine straniera che entrano a far parte del lessico di un’altra lingua possono subire cambiamenti della loro forma fonologica o di proprietà morfologiche, [...] estranea alle strutture dell’italiano (➔ parola italiana, struttura della); si tratta delle ➔ sigle (o acronimi), come FIAT, ENEL, UPIM, o di nomi propri, soprattutto commerciali, come Citroën, Dixan, ecc., i quali, al pari dei prestiti, subiscono ...
Leggi Tutto
D'ONOFRIO, Edoardo
Francesco M. Biscione
Nacque a Roma il 10 febbr. 1901 da Pietro, di professione maniscalco, e da Giulia Di Manno. La precoce scomparsa del padre (1903) lasciò la famiglia in difficili [...] dall'Unione giovanile socialista romana.
Nel 1917 divenne amministratore del giornale della gioventù socialista L'Avanguardia enel settembre dello stesso anno entrò nel comitato centrale della Federazione giovanile. Dopo la Rivoluzione d'ottobre ...
Leggi Tutto
elettrica, industria
Patrizio Bianchi
Attività di produzione per lo sfruttamento industriale dell’energia elettrica (➔ energia).
Dal mulino alla macchina a vapore
La storia dell’industria e. è strettamente [...] importati dall’estero, e il restante idroelettrico, con una quota di circa il 2% di fonti alternative. Nel 1992 l’ENEL divenne una società per azioni, avviando un processo di liberalizzazione (➔ p) e privatizzazione (➔ p) del settore, che di fatto ...
Leggi Tutto
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...
contatore digitale
loc. s.le m. Apparecchio elettronico che permette di calcolare i consumi di qualcosa; con particolare riferimento a un contatore collegato per via telematica alla centrale di erogazione di un servizio. ◆ [tit.] Enel, ritorno...