CETTOLIN, Santo
Andrea Negri
Mirella Scardozzi
Nacque a Conegliano (Treviso) il 7 aprile del 1858, da Vincenzo e Maria Longo. Nel 1879 si diplomava al corso superiore della R. Scuola di viticoltura [...] vite con sostanze complement., Catania 1914; Esperimenti di vinificazione a base di anidride solforata nel metabisolfito di potassio enel bisolfito. Nota, ibid. 1914; Le funzioni della foglia della vite in rapporto al grappolo. Nuove ricerche, ibid ...
Leggi Tutto
PETRUCCIOLI, Sergio
Raffaella Catini
PETRUCCIOLI, Sergio. – Nacque a Terni il 31 luglio 1945, secondo di tre figli, da Ilvet, tecnico presso le Ferrovie dello Stato, e da Iole Fabbri. Il nonno paterno, [...] che al capannone (p. 110).
Interventi di forte spessore furono nel decennio successivo, ancora in Roma, il complesso ENEL sulla via Tuscolana (1991) e il grande insediamento produttivo sulla via Collatina a ridosso del Grande Raccordo Anulare (1992 ...
Leggi Tutto
BRUNI, Antonio
Claudio Mutini
Nacque a Manduria il 15 dic. 1593 da Giulio Cesare, originario di Asti, e da Isabella Pasanisi. Dopo i primi studi in patria (sembra abbia avuto come maestro tal Matteo [...] .
Fonti e Bibl.: Poesie del B. si leggono nella antologia dei Lirici marinisti, a cura di B. Croce, Bari 1910, ad Indicem; enel volume ded. a Marino e marinisti, a cura di G. G. Ferrero, Napoli-Milano 1954, ad Indicem. Per i rapporti con l'autore ...
Leggi Tutto
PENTA, Francesco
Alessio Argentieri
PENTA, Francesco. – Nacque a Napoli l’11 agosto 1899 da Pasquale e Adelia Loforte.
Il padre, irpino di Fontanarosa, fu un noto neuropsichiatra forense e antropologo [...] Conforto e Filippo Falini (quest’ultimo allievo prediletto di Penta e promessa della geologia applicata italiana), incaricati dall’ENEL delle indagini per il collegamento tra il lago superiore e quello inferiore formatisi dopo la frana. La disgrazia ...
Leggi Tutto
LODIGIANI
Gianfranco Petrillo
Famiglia di imprenditori edili. Fondatore dell'impresa omonima fu Vincenzo (Gossolengo, presso Piacenza, 11 dic. 1875 - Roma, 9 apr. 1942), figlio di Luigi, agricoltore [...] Place Moulin sul torrente Buthier, in provincia di Aosta, di 155 m ad arco per il Consorzio elettrico Buthier (poi trasferita all'ENEL, nel 1963, e da questo portata a termine); in funzione di quest'ultima opera, nel 1959 venne costituita a Milano un ...
Leggi Tutto
GINORI CONTI, Piero
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 giugno 1865 da Gino, principe di Trevignano, e dalla contessa Paolina Fabbri di Livorno. Nel 1888 si laureò presso l'Istituto di scienze sociali [...] 284-287. La documentazione riguardante la Società Boracifera di Larderello è stata invece acquisita dall'Archivio storico del Compartimento ENEL di Firenze, intitolato proprio al G. e inaugurato nel settembre 1997.
Sul G. v.: R. Nasini, I soffioni e ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Andrea
Francesca Franco
Nacque a Mori nel Trentino il 7 maggio 1832, da Francesco, sagrestano della pieve, e Caterina Boschetti. Con il fratello maggiore, Francesco, trascorse l'adolescenza [...] circa; Paolo Oss Mazzurana, 1895-97: una versione più piccola è nel Museo storico di Trento; un'altra nella centrale ENEL di Fies). Seguirono la tomba della famiglia Chimelli (1893, marmo) per il cimitero di Pergine Valsugana e il busto commemorativo ...
Leggi Tutto
FAINA, Carlo
Franco Amatori
Nacque a Perugia il 12 ott. 1894 dal conte Napoleone, di famiglia eminente in campo economico e politico, e da Caterina Mocenni. Combattente durante la prima guerra mondiale, [...] florida dal punto di vista industriale, ma dotata delle grandi disponibilità finanziarie che le derivavano dopo la nascita dell'ENEL (Ente nazionale per l'energia elettrica) dall'essere stata la maggior azienda elettrica del Paese, furono all'origine ...
Leggi Tutto
BEGARELLI, Antonio
Silla Zamboni
Nacque a Modena verso la fine del sec. XV da mastro Giuliano fornaciaio.
La data di nascita si ricava dalla Cronaca del Lancilotto, in cui alla data 11 marzo 1524 il [...] di pagamenti accennano a nuove opere ora perdute eseguite dal B. per la chiesa di S. Giovanni a Parma nel 1558 enel 1561. Per contro nessun documento permette una sicura datazione del maestoso gruppo di Cristo in casa di Marta e Maria della chiesa ...
Leggi Tutto
CAPASSO, Nicola
Raffaele Ajello
Nacque il 13 sett. 1671 a Grumo Nevano (presso Aversa) da Silvestro e da Caterina Spena. Andò giovanissimo a Napoli dove, sotto la guida di uno zio paterno, sacerdote, [...] , L'età spagnola, in Storia dell'università di Napoli, Napoli 1924, p. 398. Il Ragionamento dell'incendio e presa di Troia ènel tomo VIII della Miscellanea di varie operette, Venezia 1744, pp. 401-425. Il C. pubblicò inoltre versi ed iscrizioni in ...
Leggi Tutto
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...
contatore digitale
loc. s.le m. Apparecchio elettronico che permette di calcolare i consumi di qualcosa; con particolare riferimento a un contatore collegato per via telematica alla centrale di erogazione di un servizio. ◆ [tit.] Enel, ritorno...