Vedi GEZER dell'anno: 1960 - 1994
GEZER (ebraico Gezer; Γαζέρ, Γαζάρα; Gezer)
G. Garbini
Antica città della Palestina, corrispondente all'odierno Tell Gezer, 38 km a N-O di Gerusalemme.
Abitata fin dall'età [...] dopo appena qualche settimana.
La località di G. ha restituito resti natufiani (cioè del Mesolitico palestinese), ceramica ghassuliana (eneolitica) della prima metà del IV millennio a. C. e abbondante suppellettile funebre (di scarso valore artistico ...
Leggi Tutto
ZAGABRIA (croato Zagreb, ted. Agram)
I. Degmedzic
Città della Jugoslavia, capitale della repubblica federale della Croazia, sede dell'Accademia Jugoslava delle Scienze e delle Arti.
Museo. - Fondato [...] Uniti.
Nelle collezioni preistoriche e protostoriche sono da menzionare i reperti di Vučedol (v.), Sarvaš e Bapska di Età Eneolitica, materiali della Civiltà dei Campi di Urne (Età del Bronzo) da Velika Gorica, ecc., inoltre materiali dalle località ...
Leggi Tutto
NAQĀDAH
S. Donadoni
A. M. Roveri
DAH In Alto Egitto, è stato il primo centro in cui si sia osservata una civiltà egiziana preistorica. In seguito altre osservazioni hanno mostrato che i fenomeni di [...] questo nome, appartenente alla sopra menzionata località dell'Alto Egitto, si designa la cultura dell'Egitto predinastico nell'età eneolitica che, dal periodo detto di el-Badāzī (v.), giunge fino alle soglie dell'età storica. Non è possibile, allo ...
Leggi Tutto
Vedi SOPIANAE dell'anno: 1966 - 1997
SOPIANAE (anche Sopianis)
D. Adamesteanu
T. Nagy
Castellum e grande abitato civile corrispondente all'odierna città di Pécs in Ungheria.
Già prima dell'età romana, [...] . C. Il complesso di ritrovamenti presentato nelle sale preistoriche appartiene allo stanziamento e alla necropoli neo-eneolitica di Zengövarkony, che dimostra un forte influsso meridionale. È importante anche il materiale dello stanziamento di Pécel ...
Leggi Tutto
Vedi CHERONEA dell'anno: 1959 - 1994
CHERONEA (Χαιρώνεια, Chaeronēa)
L. Vlad Borrelli
Antica città della Beozia verso il confine con la Focide, da identificarsi, secondo Pausania (ix, 40, con la omerica [...] di Ch., a due km a N della città, sui bordi del Cefiso, fu rinvenuta una importante stazione preistorica di età eneolitica, che aprì una serie di altri ritrovamenti analoghi in tutta la pianura focese. Mancano tracce di metalli ma l'insediamento non ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] ricostruita sulla base di dati archeologici.
La zona dell'agro vulcente presenta tracce di occupazione fin dall'epoca eneolitica: le sepolture "a forno" rinvenute a Ponte San Pietro presso Ischia di Castro hanno restituito materiali attribuibili al ...
Leggi Tutto
PETTORALE
A. M. Roveri
G. Garbini
A. Palmieri
Oggetto destinato a difendere o, più frequentemente, ad adornare il petto: in questo caso, lavorato in varie fogge e con tecniche diverse (in metallo [...] . Karo, Die Schachtgräber von Mykenai, Berlino 1930; V. G. Childe, The Bronze Age, Cambridge 1930; E. Ghislanzoni, La tomba eneolitica di Villafranca Veronese, in Bull. Palet. Ital., LII, 1932, p. 9; P. Bosch Gimpera, Relations préhistoriques entre l ...
Leggi Tutto
Vedi AVELLINO dell'anno: 1973 - 1994
AVELLINO (Abellinum, ᾿Αβέλλινον)
G. Pescatori
Oggi capoluogo dell'Irpinia, sorgeva anticamente sulla riva sinistra del fiume Sabato, vicino all'odierna Atripalda, [...] ), che attesta l'esistenza di un centro abitato durante l'Età Neolitica ed Eneolitica e persistito nella successiva Età del Bronzo.
Per l'Età Eneolitica, il materiale dalla necropoli di Madonna delle Grazie (Mirabella Eclano) assume una particolare ...
Leggi Tutto
LAGOZZA, Civiltà della
A. Palmieri
Questo tipo di cultura preistorica, che prende il nome dalla località di L. di Besnate presso Varese dove furono osservati tipici materiali entro palafitta, si presenta [...] ed europee, in Bull. Palet. Ital., 1939-1940; F. Malavolti, Ricerche di preistoria emiliana; scavi nella stazione neo-eneolitica del Pescale (Modena), in Bull. Paletn. Ital., 1951-52; C. Maviglia, Le industrie microlitiche delle Palafitte di Varese ...
Leggi Tutto
Comune della Basilicata (392 km2 con 60.530 ab. nel 2020), dal 1927 capoluogo della provincia omonima.
Il nucleo antico della città è situato sul declivio occidentale di un affossamento del lembo occidentale [...] . Importanti le accette neolitiche levigate e poi scheggiate, tipiche della regione. Si riferiscono alla civiltà eneolitica: villaggi trincerati di Murgia Timone, Murgecchia, Tirlecchia, Serra Rifusa; grotte naturali sepolcrali (Gravina di Petrapenta ...
Leggi Tutto
eneolitico
eneolìtico agg. [comp. del lat. aeneus «di bronzo» e -litico1] (pl. m. -ci). – In paletnologia, periodo e., (anche s. m., l’eneolitico), il periodo che segna il passaggio dall’età della pietra levigata (neolitico) all’età del bronzo,...
poignard
〈puan’àar〉 s. m., fr. [alterazione, per mutamento di suffisso, dell’ant. poignel, poignal, der. del lat. pugnus «pugno»]. – Pugnale. In paletnologia, età (o periodo) dei poignards, aspetto culturale della civiltà eneolitica danese...