• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Archeologia [28]
Arti visive [18]
Europa [10]
Storia [7]
Geografia [7]
Storia per continenti e paesi [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Manufatti [4]
Italia [4]
Arte e architettura per continenti e paesi [4]

cairn

Enciclopedia on line

Accumulo di pietre sovrastante la camera di sepoltura, usato come monumento sepolcrale in culture neolitiche ed eneolitiche delle isole britanniche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE
TAGS: ISOLE BRITANNICHE – ENEOLITICHE

T. R. B., Cultura

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

T. R. B., Cultura (Trichterbecherkultur; Cultura del vaso con collo a imbuto) A. M. Bietti Sestieri Sotto questo nome vengono riunite un gruppo di manifestazioni culturali neo-eneolitiche che interessano [...] aperto il problema del significato della ceramica tipo Baden in Moravia e quello della formazione delle successive culture tardo-eneolitiche di Řivnáč in Boemia e di Jevišovice in Moravia. Per quanto riguarda la Germania centrale, la fase iniziale è ... Leggi Tutto

imbutiforme, vaso

Enciclopedia on line

In paletnologia, forma ceramica con alto collo svasato, a imbuto. Dà il nome alla cosiddetta cultura del vaso i. (ted. Trichterbecherkultur, o TBK) che indica un complesso di manifestazioni culturali neo-eneolitiche [...] (4° e 3° millennio a.C.) che interessano una vasta zona del continente europeo (Danimarca, Svezia centrale e meridionale, Paesi Bassi, Germania nord-occidentale e centrale, Polonia, Repubblica Ceca). Sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PALETNOLOGIA – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – DANIMARCA – DOLMEN

L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Cividale del Friuli

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Cividale del Friuli Susanna Cini Cividale del friuli Centro (lat. Forum Iulii) posto ai piedi delle Prealpi Giulie, allo sbocco della valle del Natisone. Vi [...] furono trovate tracce di stazioni neolitiche ed eneolitiche e forse vi sorse un castelliere. Nell’età del Ferro fu un centro della civiltà veneta prima e poi di quella celtica, della quale rimane un ipogeo. Forse il forum fu fondato da Cesare; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

domus de ianas

Enciclopedia on line

In Sardegna, nome («casa di fate») di grotte funebri artificiali. Talvolta a pianta molto complessa, con soffitto e pareti che imitano l’interno di abitazioni, si possono ricondurre a due tipi fondamentali: [...] quello a forno ipogeico a proiezione verticale, e quello a grotticella sotterranea a proiezione orizzontale. Le più antiche sono eneolitiche, molte dell’età del Bronzo e più tarde, a volte riutilizzate in epoca storica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – PREISTORIA
TAGS: SARDEGNA

Sardegna

Enciclopedia on line

Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) [...] protomi taurine, corna, occhi, stelle, dischi e simboli spirali. Nella prima metà del 3° millennio si diffondono varie facies eneolitiche (Monte Claro), con la comparsa di grandi abitati nel Campidano. Con la fine dell’antica età del Bronzo ha inizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – MARI E OCEANI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – ASSEMBLEA COSTITUENTE ITALIANA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – PROVINCIA DI OLBIA-TEMPIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sardegna (12)
Mostra Tutti

Etruschi

Enciclopedia on line

Antica popolazione d'Italia, insediata soprattutto nelle odierne regioni di Toscana, Lazio e Umbria settentrionali (fig. 1), ma con alcune propaggini anche in Campania, Emilia-Romagna e Lombardia. Sull’origine [...] palafitticoli e dai terramaricoli dell’età del Bronzo, ovvero, considerando i villanoviani italici immigrati, dalle locali genti neo-eneolitiche) e quella di una tarda migrazione dal Nord o per mare. Quest’ultima tesi si basa su motivi linguistici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI – STORIA ANTICA
TAGS: IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – TERZA GUERRA SANNITICA – ARISTODEMO DI CUMA – SCRITTURA ETRUSCA – FANUM VOLTUMNAE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Etruschi (9)
Mostra Tutti

SARDA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SARDA, Arte dell'anno: 1966 - 1997 SARDA, Arte G. Lilliu Le prime manifestazioni plastiche e grafiche in Sardegna si presentano nell'età eneolitica. Si tratta di rilievi e statuette e di ornati [...] avanzi di pittura (ne son rimaste tracce, in bande colorate entro talune tombe di Alghero, di Thiesi, ecc.), l'arte s. eneolitica si distingue, piuttosto, per una bella ceramica (grotte di S. Michele e Carmelo di Oziéri; villaggio di S. Gemiliano) in ... Leggi Tutto

PALETNOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PALETNOLOGIA Franco Biancofiore La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] l'occupazione del suolo (analisi delle varie tecniche seguite da quelle società per i vari tipi di suolo) nel Neo-eneolitico, utilizzando anche i dati linguistici "sulla denominazione del paesaggio ligure" e "il processo di insediamenti dall'età del ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – ANALISI NON DISTRUTTIVA – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – MICROSCOPIO ELETTRONICO – ANTROPOLOGIA ECONOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALETNOLOGIA (1)
Mostra Tutti

ENEOLITICA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana (1932)

Il nome, proposto dal Chierici, venne a questo periodo dell'incivilimento umano dal fatto che, mentre in esso si scopersero i primi metalli, il rame e in qualche paese l'oro, per foggiarne oggetti d'ornamento, [...] , in Bull. di Paletn. ital., a. X, 1884; G. A. Colini, Il sepolcreto di Remedello Sotto nel bresciano e il periodo eneolitico in Italia, id., XXIV, 1898, segg.; W. Modestov, Introduction à l'hist. rom., Parigi 1907, p. 70; C. C. Edgar, Excavations ... Leggi Tutto
TAGS: ESTRAZIONE DEL RAME – BACINO MEDITERRANEO – GROTTE DI FRASASSI – MASSICCIO CENTRALE – ETÀ DELLA PIETRA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
eneolìtico
eneolitico eneolìtico agg. [comp. del lat. aeneus «di bronzo» e -litico1] (pl. m. -ci). – In paletnologia, periodo e., (anche s. m., l’eneolitico), il periodo che segna il passaggio dall’età della pietra levigata (neolitico) all’età del bronzo,...
cairn
cairn ‹kèën› s. ingl. [voce di origine gaelica, propr. «mucchio»] (pl. cairns ‹kèën∫›), usato in ital. al masch. – Accumulo artificiale di pietre usato come monumento sepolcrale in alcune culture neolitiche ed eneolitiche e, in tempi più recenti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali