(sloveno Ljubljana) Città capitale della Slovenia (286.491 ab. nel 2018). Sorge sul fiume Ljubljanica, in una vasta pianura attraversata dalla Sava, al limite tra sistema alpino e sistema dinarico, presso [...] l’erroneità di tale tesi, poiché nelle palafitte di Ljubljansko Barje gli insediamenti sono riferibili almeno dal Neolitico all’Eneolitico (ceramica incisa) fino all’età del Bronzo. Nell’area della città è stata scoperta anche una necropoli a ...
Leggi Tutto
Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994
CAUCASO, Culture del (v. vol. lI, p. 437)
R. M. Muncaev
Nel C. sono state scoperte testimonianze di quasi tutte le fasi del Paleolitico. La più antica [...] , uno dei centri di sviluppo: qui sono state scoperte diverse raffigurazioni di animali, personaggi, scene di caccia. Nell’Eneolitico (VI-V millennio a.C.) nella Transcaucasia e nel Daghestan si svilupparono culture di agricoltori e allevatori, tra ...
Leggi Tutto
T. R. B., Cultura (Trichterbecherkultur; Cultura del vaso con collo a imbuto)
A. M. Bietti Sestieri
Sotto questo nome vengono riunite un gruppo di manifestazioni culturali neo-eneolitiche che interessano [...] aperto il problema del significato della ceramica tipo Baden in Moravia e quello della formazione delle successive culture tardo-eneolitiche di Řivnáč in Boemia e di Jevišovice in Moravia.
Per quanto riguarda la Germania centrale, la fase iniziale è ...
Leggi Tutto
FAVIGNANA
A. M. Bisi
La più grande e la più popolata isola dell'arcipelago delle Egadi, frequentata fin dal periodo neolitico (grotte della Montagna Grande), e importante piazzaforte militare punica, [...] , successivamente adibita ad ipogeo punico e a catacomba. Esse si apparentano strettamente alle pitture del secondo stadio dell'Eneolitico della Cala dei Genovesi della vicina Levanzo (v. vol. iv, pag. 609). Alla tarda Età del Bronzo risalgono ...
Leggi Tutto
Vedi POPULONIA dell'anno: 1965 - 1996
POPULONIA (v. vol. VI, p. 378)
A. Romualdi
Negli ultimi anni la ripresa degli scavi e delle ricerche a P. e nel suo territorio, assieme a un rinnovato interesse [...] fine del Neolitico nella zona a Ν di P., a S. Vincenzo presso Villa Biserno.
Il quadro delle attestazioni riferibili all'Eneolitico è stato ampliato dal rinvenimento di una sepoltura entro un riparo sotto roccia (Riparo Biseno) a S. Carlo (comune di ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Bretti
Claudio Sabbione
I bretti
Popolazioni italiche (gr. Βρέττιοι; lat. Bruttii) che nel IV e III sec. a.C. formarono nella Calabria settentrionale e centrale una [...] uso solo moderno.
Il popolamento è attestato nel territorio fin dal Paleolitico inferiore e documentato nel corso del Neolitico, dell’Eneolitico e dell’età del Bronzo. L’età del Ferro vide un notevole numero di insediamenti, generalmente in posizione ...
Leggi Tutto
Regione italiana (13.671 km2 con una popolazione di 5.712.143 ab. nel 2020; ripartiti in 550 comuni, densità 418 ab./km2). Si estende sulla costa tirrenica dalla foce del Garigliano al Golfo di Policastro [...] .
Le fasi più antiche del Neolitico sono poco note; meglio rappresentati il Neolitico medio e finale (La Starza). Dell’Eneolitico l’aspetto meglio noto è quello del Gaudo (➔), fiorente in C. nella seconda metà del 3° millennio (Mirabella Eclano ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] centrale e con il bacino mediterraneo, con particolare riferimento alle coste delle penisole balcanica e italiana. Almeno a partire dall'Eneolitico è attestata la "via dell'ambra" dai mari del nord attraverso l'Europa e l'Adriatico fino alla Grecia e ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] luce gli ampî scavi e le ricerche sistematiche del Rellini. Notevole l'avvenuta scoperta di cave di selce, presumibilmente eneolitiche, presso Macchia a Mare, donde la selce veniva portata a prossime vaste stazioni all'aperto ed entro grotte. Sulla ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32)
Riccardo RICCARDI
Mario DI LORENZO
Elio CALIFANO
Fernando RUSSEL CORTEZ
Popolazione (p. 35). - All'epoca del censimento del 12 dicembre 1940, la popolazione della repubblica, [...] fino al basso impero. Questa cultura peculiare dell'angolo NO. della Hispania ha la sua origine nei tempi neo-eneolitici e mostra una forte influenza celto-ligure, con una stratificazione di elementi bio-culturali dovuti a popolazioni immigrate in ...
Leggi Tutto
eneolitico
eneolìtico agg. [comp. del lat. aeneus «di bronzo» e -litico1] (pl. m. -ci). – In paletnologia, periodo e., (anche s. m., l’eneolitico), il periodo che segna il passaggio dall’età della pietra levigata (neolitico) all’età del bronzo,...
neo-
nèo- [dal gr. νεο-, forma che assume in composizione l’agg. νεός «nuovo, recente»]. – 1. Primo elemento di parole composte, derivate dal greco o formate modernamente (anche nella terminologia lat. scient.), nelle quali ha il sign. di...