L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] , nei pressi di Castiglione Chiavari, una grotticella sepolcrale ha restituito 10 deposizioni e materiali inquadrabili tra il tardo Eneolitico e l’inizio dell’età del Bronzo. Nella Liguria occidentale, nel riparo sotto roccia di Alpicella di Varazze ...
Leggi Tutto
COLINI, Giuseppe Angelo
Nicola Parise
Figlio di Vincenzo Nicola e di Vincenza Caporaletti, nacque a Castelplanio (Ancona) il 6 apr. 1857. Compiuti gli studi secondari al collegio Campana di Osimo, venne [...] era testimoniata ed il posto che essa occupava nella preistoria italiana (Ilsepolcreto di Remedello Sotto nel Bresciano ed il periodo eneolitico in Italia, in Bull. di paletnologia italiana, XXIV [1898], pp. 1-47, 88-110, 206-260, 280-295; XXV [1899 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] Zagora, tra le maggiori in Europa; anche la necropoli di Varna ha contribuito a stabilire la lunga fase di passaggio tra Eneolitico e Bronzo antico). Nell’Età del Ferro hanno inizio i contatti con i Greci, che nella Tracia fondano alcune colonie, e ...
Leggi Tutto
ROCCIA
Pietro Baroccelli
. Preistoria. - Alle dimore preistoriche e protostoriche entro grotte e caverne (v. caverna) si collegano le dimore sotto roccia, i cosiddetti "ripari sotto roccia", dove soltanto [...] allo stabilirsi nel riparo delle famiglie umane. Parte notevole nella conoscenza della preistoria italiana hanno pure i ripari sotto roccia del Doss Trento, eneolitico, di Colombo dei Mori, di tempi alquanto posteriori, ecc. (v. italia: Preistoria). ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] la maggior parte delle pitture rupestri che rivelano con essi strette analogie stilistiche e di contenuto, sono da assegnare all'Eneolitico. A questo periodo appartengono le tombe scoperte da L. ed H. Siret alla fine del secolo scorso nella provincia ...
Leggi Tutto
Vedi OSIMO dell'anno: 1963 - 1996
OSIΜO (v. vol. V, p. 781)
M. Luni
Mentre alcuni contributi hanno ampliato le conoscenze relative alla storia della ricerca sull'antica O., recenti scavi ne hanno chiarito [...] furono recuperati corredi funerari dalla necropoli di S. Filippo di O.; in località Vescovara si rinvennero sepolture databili all'Eneolitico e all'Età del Bronzo.
Solo a partire dal 1957 sono stati condotti saggi di scavo nell'area urbana ...
Leggi Tutto
Vedi ANCONA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ANCONA
G. Annibaldi
Museo nazionale delle Marche. - Dal Gabinetto archeologico delle Marche, creato nel 186o, sorse nel 1884 per l'appassionata opera di uno [...] di S. Maria in Selva, di Coppetella, ecc.) fino alle facies subneolitiche (stanziamenti di Attiggio e Berbentina). L'Eneolitico è rappresentato oltre che da alcune tombe della facies di Rinaldone-Gaudo, dai copiosi materiali restituiti dal campo ...
Leggi Tutto
È la forma iniziale della costruzione umana per rifugio e ricovero della famiglia, e le sue più antiche apparizioni sono tuttavia oscure, non potendosi ancora accettare pienamente le interpretazioni come [...] scavo diede due strati di abitazione, l'uno neolitico e l'altro dell'età del bronzo. Ma non fu ignota nel periodo eneolitico della penisola italiana la capanna a pianta rettangolare, per quanto assai meno diffusa; ne abbiamo un esempio a Bosco Sepino ...
Leggi Tutto
PUGLISI, Salvatore Maria
Alessandra Manfredini
Studioso di preistoria, nato a Catania il 13 giugno 1912, morto a Roma il 2 aprile 1985. Dopo aver compiuto gli studi universitari a Roma, e aver frequentato [...] ; Scoperta di tombe arcaiche nel Foro Romano, in Riv. Scienze Preistoriche, 8, 1-2, 1953); quello del sito eneolitico di Conelle di Arcevia (Marche), che, configurandosi come scavo-scuola, fu campo di esercitazione per gli studenti di paletnologia ...
Leggi Tutto
RADMILLI, Antonio Mario
Alessandra Manfredini
Studioso di preistoria, nato a Gorizia il 31 luglio 1922. Compiuti gli studi presso l'università di Padova, iniziò la sua attività scientifica presso il [...] Veneri di Parabita (Lecce), Grotta dei Piccioni (Pescara), Grotta Sant'Angelo e Ripoli (Teramo), e infine le grotte con materiale eneolitico e dell'età del Bronzo dell'Orso di Sarteano (Siena), Maritza (L'Aquila), dei Baffoni (Ancona).
Tra le opere ...
Leggi Tutto
eneolitico
eneolìtico agg. [comp. del lat. aeneus «di bronzo» e -litico1] (pl. m. -ci). – In paletnologia, periodo e., (anche s. m., l’eneolitico), il periodo che segna il passaggio dall’età della pietra levigata (neolitico) all’età del bronzo,...
neo-
nèo- [dal gr. νεο-, forma che assume in composizione l’agg. νεός «nuovo, recente»]. – 1. Primo elemento di parole composte, derivate dal greco o formate modernamente (anche nella terminologia lat. scient.), nelle quali ha il sign. di...