L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] el-Farah Nord in Palestina; fondamentali per la ricostruzione storica sono state anche la necropoli del tardo Calcolitico finale (Eneolitico) di Biblo, con più di 1750 inumazioni, e quella di Sidone (Dakerman), in Libano. La rivoluzione urbana è ...
Leggi Tutto
MONTE D'ACCODDI
E. Contu
In Sardegna, circa 800 m a S del km 11,150 della strada statale Sassari-Porto Torres, è stato scoperto (giugno 1952) un grande edificio megalitico di tipo assolutamente singolare, [...] dalle sole pietre a vista e racchiude un enorme ammasso di terra e pietre di riporto, dove non mancano tracce culturali eneolitiche. Reperti della stessa età si ebbero sotto le stesse strutture murarie e continuano per buon tratto fra le tracce della ...
Leggi Tutto
SAINT-GERMAIN EN LAYE
G. Ch. Picard
Museo. - Fondato nel 1862 da Napoleone III, il Museo delle Antichità Nazionali di Francia è sistemato in un castello del Rinascimento costruito da Francesco I ed [...] commercio estesissimo. La collezione Paul du Chàtelier permette di seguire, alla fine del Neolitico e nel corso dell'Eneolitico, lo sviluppo della cultura megalitica armoricana, i cui principali monumenti sono evocati da plastici; un menhir di Carnac ...
Leggi Tutto
LAZIO (XX, p. 681; App. II, 11, p. 170; III, 1, p. 971)
Paolo Migliorini
Mario Torelli
Popolazione. - Secondo il censimento demografico del 1971, la popolazione residente nel L. assomma a 4.702.093 [...] Meridionale, I (1939-65) e II (1966-70), Roma 1969-72; Civiltà del Lazio primitivo, ivi 1976 (Catalogo della Mostra). Eneolitico: F. Rittatore, in Studi Etruschi, XXXIV (1967), p. 285 segg.; G. Colonna, in Nuovi tesori dell'antica Tuscia, Viterbo ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] tomba a fossa terragna di inumato di Lama dei Peligni (v. abruzzo: Preistoria). Nei secoli posteriori del neolitico, dell'eneolitico, del bronzo e del ferro si continuò a inumare nelle abitazioni, sia nelle grotte, sia nelle capanne. Infatti a Serra ...
Leggi Tutto
(v. lipari, isole, XXI, p. 232)
Archeologia. - Un quarantennio di ricerche sistematiche (frutto delle quali è il Museo Archeologico Eoliano di Lipari, più volte ampliato) permette di tracciare un quadro [...] , dove si sviluppa uno dei più vasti e popolosi insediamenti del Mediterraneo. Il commercio dell'ossidiana raggiunge ora l'acme.
L'Eneolitico (corso del 3° millennio a.C.) è un periodo di forte recessione economica e demografica per le isole. Si ha ...
Leggi Tutto
Catena montuosa dell'Antiappennino toscano, che si erge a breve distanza dal Tirreno, tra le valli della Magra e del suo affluente Aulella e quella del Serchio: è collegata alla dorsale appenninica dalle [...] superiore (Equi). Numerose le caverne che servirono di abitazione e di sepolcro durante il Neolitico e l'Eneolitico. Oggetti litici di tipo eneolitico e oggetti metallici dell'età del bronzo furono qua e là sporadicamente raccolti. All'età del bronzo ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] che concerne la decorazione; la modellatura fu sempre eseguita a mano. La produzione di el-Badārī (Medio Egitto), il centro eneolitico più antico, si distingue per i vasi dicromi (rossi o bruni con bordo nero), per le forme carenate e sferiche, per ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (v. vol. V, p. 773)
S. Stopponi
Le incertezze a lungo gravate sull'identificazione della Volsinii etrusca appaiono oggi dissolte a favore dell'ubicazione della [...] con la documentazione grafica e testuale del secolo scorso, anche se scarna in proposito, dimostrano che O. tra il periodo eneolitico e gli inizî dell'Età del Bronzo è ancorata alla facies di Rinaldone: ulteriore conferma è fornita dal rinvenimento ...
Leggi Tutto
Vedi MESSINA dell'anno: 1961 - 1995
MESSINA (v. vol. IV, p. 1084)
G. M. Bacci
Grazie a nuovi scavi è stato possibile acquisire importanti elementi circa la topografia dell'antico centro urbano, con particolare [...] riferibili al Neolitico, comprendente tra l'altro due sepolture da inquadrare entro l'orizzonte di Serra D'Alto, e all'Eneolitico (scavo 1982). In numerosi punti della città si sono rinvenuti resti dell'antica Età del Bronzo: resti di necropoli a ...
Leggi Tutto
eneolitico
eneolìtico agg. [comp. del lat. aeneus «di bronzo» e -litico1] (pl. m. -ci). – In paletnologia, periodo e., (anche s. m., l’eneolitico), il periodo che segna il passaggio dall’età della pietra levigata (neolitico) all’età del bronzo,...
neo-
nèo- [dal gr. νεο-, forma che assume in composizione l’agg. νεός «nuovo, recente»]. – 1. Primo elemento di parole composte, derivate dal greco o formate modernamente (anche nella terminologia lat. scient.), nelle quali ha il sign. di...