URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] bacini del Volga, del Don e del Dnepr esiste una serie di tumuli, i più antichi dei quali risalgono all'Eneolitico. All'età del bronzo, invece, vanno riferiti quelli scavati nel 1952 dalla missione archeologica di Stalingrado.
Nella zona boscosa dell ...
Leggi Tutto
Vedi SEZZE dell'anno: 1966 - 1997
SEZZE (v. vol. Vil, p. 230)
E. Bruckner
L. Crescenzi
La colonia latina di Setta fu fondata, secondo la tradizione riportata da Velleio Patercolo (1,14), nel 382 a.C.; [...] Grotta Iolanda. Il dipinto schematico («uomo a φ») dell'«Arnalo dei Bufali» è collocabile nel Neolitico o Eneolitico, mentre le raffigurazioni schematiche di animali disegnate con carboncino sulla parete di fondo del «Riparo Roberto» sono collocabili ...
Leggi Tutto
FRATTE DI SALERNO
G. Colonna
Sobborgo nord-orientale di Salerno, sulla sinistra del fiume Irno, ove sono state recentemente scoperte tracce di un'antica città, di facies inizialmente etrusca (si è rinvenuta [...] e cinturoni di bronzo. Nell'area della necropoli si sono rinvenute anche selci e frammenti di vasi pertinenti ad un villaggio neo-eneolitico.
Bibl.: Per la città: P. Zancani Montuoro, in La Parola del Passato, IV, 1949, p. 61 ss.; P. C. Sestieri, in ...
Leggi Tutto
TRACIA (A. T., 75-76)
Claudia MERLO
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Radu VULPE
Regione storica della Penisola Balcanica, la cui estensione ha molto variato attraverso il tempo. Oggi il nome è [...] Chersoneso (tumulo così detto di Protesilao), che concerne la civiltà egea e anatolica (Troia I-II), i tell neo- ed eneolitici delle contrade tracie appartengono a una civiltà specifica, balcano-danubiana, che si stende omogenea verso il sud al di là ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] in bronzo, penetrati nella zona boscosa dalle regioni vicine, e collezioni riguardanti la cultura eneolitica di Fat'janovo.
Alla sezione dell'Eneolitico e del Bronzo appartengono le collezioni riguardanti le culture delle prime popolazioni agricole e ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] ricostruita sulla base di dati archeologici.
La zona dell'agro vulcente presenta tracce di occupazione fin dall'epoca eneolitica: le sepolture "a forno" rinvenute a Ponte San Pietro presso Ischia di Castro hanno restituito materiali attribuibili al ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti liguri: Chiavari
Piera Melli
Chiavari
Cittadina costiera della Liguria di Levante. Scavi archeologici condotti da N. Lamboglia a seguito di una scoperta fortuita, a partire [...] il possesso di una sviluppata tecnologia metallurgica, favorita dalla vicinanza delle miniere di rame di Libiola, sfruttate già nell’Eneolitico. Le ceramiche locali sono foggiate con terre di gabbro: tale produzione, almeno dal Bronzo Finale fino a ...
Leggi Tutto
CHIAVARI
P. Melli
Cittadina della Riviera di Levante, a 48 km da Genova, situata nella piccola pianura alluvionale del torrente Entella. Le più antiche tracce di frequentazione del sito sono databili [...] sito a vocazione mineraria, per la vicinanza delle miniere di rame di Libiola, già sfruttate a partire dall'Eneolitico, dovette favorire un fiorente artigianato metallurgico esemplificato da una grande quantità di manufatti in bronzo (in particolare ...
Leggi Tutto
MONTE ROMANO (Viterbo)
P. Fortini
Antiquarium Comunale. - Istituito nel 1982, è ospitato nei locali delle settecentesche Carceri Pontificie.
Il nucleo principale della raccolta è costituito da materiale [...] (località Querciabella, Mecarosa), inquadrabili cronologicamente tra il Paleolitico Medio e l'Eneolitico, nonché la documentazione grafica di una tomba eneolitica, già saccheggiata, ascrivibile alla cultura di Rinaldone e rinvenuta in località ...
Leggi Tutto
TARTESSO
Pietro Bosch
. Tartesso è il nome generale che gli Orientali prima e poi i Greci (Tarshish, Ταρτησσός) applicarono ai luoghi dell'estremo Occidente donde provenivano i metalli. Se significasse [...] leggi millenarie dei Tartessî scritte in versi. Di fatto l'Andalusia aveva un'antichissima civiltà preistorica che fiorì nell'Eneolitico e nell'età del bronzo, e dai popoli che ne furono i rappresentanti si svilupparono i Tartessî storici. Malgrado ...
Leggi Tutto
eneolitico
eneolìtico agg. [comp. del lat. aeneus «di bronzo» e -litico1] (pl. m. -ci). – In paletnologia, periodo e., (anche s. m., l’eneolitico), il periodo che segna il passaggio dall’età della pietra levigata (neolitico) all’età del bronzo,...
neo-
nèo- [dal gr. νεο-, forma che assume in composizione l’agg. νεός «nuovo, recente»]. – 1. Primo elemento di parole composte, derivate dal greco o formate modernamente (anche nella terminologia lat. scient.), nelle quali ha il sign. di...