Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] del bronzo e del ferro, Roma 1989; A. Guidi - M. Piperno, Italia preistorica, Roma - Bari 1992; M. Moscoloni - A. Cazzella, Neolitico ed eneolitico, Roma 1992; L'habitat et l'occupation du sol a l'âge du bronze en Europe, Lons-le-Saunier 1992; S ...
Leggi Tutto
MINEO (Μεναΐνον, Μέναι, Μεναί, Meme)
A. Messina
Cittadina in provincia di Catania sulle pendici NO degli Iblei, in posizione dominante la valle del fiume Caltagirone; nel sito di M. si riconosce la fondazione [...] propaggine della piana di Catania, e si allarga sulle alture che la chiudono, risulta popolato a partire dall'Eneolitico da villaggi capannicoli distribuiti lungo il corso del fiume (contrade Monaci, Castelluccio, Rocca, Sacchina). Il proliferare di ...
Leggi Tutto
Vedi BUCAREST dell'anno: 1973 - 1994
BUCAREST
Vl. Dumitrescu
Musei Archeologici. - Materiali archeologici sono conservati nei seguenti musei della città:
Museo Nazionale di Antichità. - Dipende dall'Istituto [...] più importante del museo è la cosiddetta Venere di Vidra, un vaso antropomorfo alto cm 45,5 del periodo eneolitico.
Collezione Maria e Dr. Gh. Severeanu. - Formata di più di 1500 pezzi, la maggior parte di carattere archeologico, raccolti ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, numero atomico 29, peso atomico 63,55, simbolo Cu; metallo molto duttile e malleabile, ottimo conduttore del calore e dell’elettricità.
Chimica
Caratteristiche
Il r. naturale è una miscela [...] battitura sia con la fusione. L’introduzione dell’uso di oggetti di r. segna il trapasso dal periodo neolitico a quello eneolitico. La sua malleabilità spinse a legarlo con lo stagno: fu così prodotto il bronzo, che segnò l’inizio di un nuovo ...
Leggi Tutto
ORNAMENTO
Raffaello Battaglia
. Per l'ornamento in musica v. abbellimento; per l'ornamento in architettura v. decorazione.
L'ornamento nell'arte dei primitivi.
L'arte figurata dei popoli primitivi e [...] e del Perù e dei loro attuali discendenti. Nei cieli antichi, la spirale caratterizza le decorazioni vascolari dell'Eneolitico dell'Europa orientale e centrale. Essa è frequente nell'Egitto predinastico e costituisce un elemento molto diffuso nella ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] , in certo modo più sorvegliata, ma anche più meccanica, propria delle aree settentrionali. Queste due tendenze appaiono già commiste nell'Eneolitico dell'Italia settentrionale (civiltà di Lagozza a S di Varese, circa 2200-1900 a. C.) e si ritiene di ...
Leggi Tutto
PICENUM
L Bacchielli
G. Paci
Antico nome della regione dell'Italia centrale delimitata dall'Appennino, dall'Adriatico, dalla foce dell'Esino (antico Aesis) e da quella del Salino. Nella divisione augustea [...] capanna circondati da un fossato, la necropoli dell'insediamento, materiali litici e ceramici.
Alcuni rinvenimenti riferibili all'età eneolitica evidenziano ora strette affinità con la facies di Rinaldone. È il caso delle cinque tombe «a grotticella ...
Leggi Tutto
Vedi NARCE dell'anno: 1963 - 1995
NARCE (v. vol. V, p. 349)
M. A. De Lucia Brolli
Acropoli e insediamenti sul fiume Treia. - Le tre colline (N., Monte li Santi e Pizzo Piede), da cui è formato il complesso [...] lungo il fiume Treia ai piedi dell'acropoli hanno dimostrato che non ci fu soluzione di continuità tra l'insediamento eneolitico e quello dell'Età del Ferro, risulta al momento assente un'analoga documentazione per quanto riguarda le necropoli, che ...
Leggi Tutto
PONZA (Πόντια, Pontia)
L. Guerrini
La maggiore delle Isole Pontine nel Mar Tirreno, a 6o km circa a S-O di Gaeta, abitata già nel periodo neolitico, come testimoniano alcuni trovamenti ceramici, e certo [...] IV, 1949, 1950, p. 225 ss.; A. M. Radmilli, Le Isole Pontine e il commercio dell'ossidiana nel continente durante il periodo neo-eneolitico, in Origines (Scritti per M. G. Baserga), Como 1954, p. 115 ss.; L. M. Dies, Ponza, Roma 1950; F. Castaldi, L ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] Piemonte le più antiche palafitte fossero sorte fin dal neolitico. In ogni modo in Piemonte ritroviamo le prime manifestazioni eneolitiche fra i resti degli abitati palafitticoli, nel fondo dei laghetti e delle paludi poi tramutatisi in torbiere. Le ...
Leggi Tutto
eneolitico
eneolìtico agg. [comp. del lat. aeneus «di bronzo» e -litico1] (pl. m. -ci). – In paletnologia, periodo e., (anche s. m., l’eneolitico), il periodo che segna il passaggio dall’età della pietra levigata (neolitico) all’età del bronzo,...
neo-
nèo- [dal gr. νεο-, forma che assume in composizione l’agg. νεός «nuovo, recente»]. – 1. Primo elemento di parole composte, derivate dal greco o formate modernamente (anche nella terminologia lat. scient.), nelle quali ha il sign. di...