FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] Martin e Baumes-de-Bails (Alpi Marittime) rappresentano il gruppo più antico di questa fase del neolitico finale.
In piena età eneolitica nella stessa regione si manifesta una nuova civiltà che durerà fino al primo periodo dell'età del bronzo. Già la ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] più antiche ceramiche neolitiche greche: in Tessaglia si assiste infatti a una comparsa precoce della ceramica dipinta (Sesklo Eneolitico ii), mentre nella G. settentrionale la più antica ceramica è impressa, in G. centrale la ceramica dipinta ha ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] si è detto per il paleolitico: gli Abruzzi sono una regione quasi interamente inesplorata. Non abbiamo infatti, per il neolitico-eneolitico e per l'età del bronzo, altre campagne di scavo, larghe e metodiche, da citare; ma solo possiamo ricordare ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] tardo Neolitico nei primi tempi del 3° millennio a. C.; secondo altri alla metà dello stesso 3° millennio.
Segue l'Eneolitico o civiltà del tipo di Remedello nel Bresciano. Scarse sono le stazioni, sporadici i rinvenimenti. È da supporre che i primi ...
Leggi Tutto
LEMNO (gr. Λῆμνος; lat. Lemnus; A. T., 82-83)
Giuseppe CARACI
Margherita GUARDUCCI
Angelo PERNICE
In italiano anche Limno o Stalimene; una delle isole greche dell'Egeo settentrionale, a mezza via, [...] trovata la celebre stele "etruscoide" (v. etruschi, XIV, p. 511), è comparso (precisamente in località Polióchni) un interessante villaggio neo-eneolitico.
Divenuta dominio bizantino, Lemno fra il sec. VII e il X d. C., ebbe molto a soffrire per le ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] in ambito egeo, a differenza di quello anatolico, non viene autonomamente considerata un’età del Rame (o Calcolitico o Eneolitico); la lavorazione di questo metallo è già attestata nel Neolitico tardo-finale. Inoltre, la distinzione fra l’ultima ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Vicino Oriente ed Egitto
Sándor Bökönyi
Lucio Milano
Le origini e i primi sviluppi
di Sándor Bökönyi
È difficile definire con esattezza i luoghi, [...] da non far emergere la necessità della domesticazione di nuove specie per altri 3000 anni, cioè fino all'inizio dell'Eneolitico. Anche in tale lasso di tempo, l'aumento delle varietà di animali domestici non fu comunque volto a incrementare le ...
Leggi Tutto
Vedi COREANA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
COREANA, Arte
M. P. David
La penisola coreana, fra il Mar Giallo e il Mar del Giappone, separata dalla Manciuria cinese dalle valli dello Yalu e del Tumen, [...] a quello dei pastori nomadi.
A partire dal V sec. d. C. si vedono apparire nel N (regione del Taedong) resti eneolitici nei quali l'influenza cinese, documentata dai testi, è confermata dalla presenza di monete dei Regni Combattenti (v. cinese, arte ...
Leggi Tutto
GAUDO, Civiltà del
P. C. Sestieri
La civiltà del G. prende nome da una necropoli preistorica situata nella località omonima presso Paestum, a circa un km dall' antica città. La necropoli, scoperta casualmente [...] per cui possono essere avvicinate alle forme globulari dell'Egeo e troiane. L'askòs compare per la prima volta in Età Eneolitica in Asia Minore (II strato di Troia, Yortan, Boz-Höyük, Pisidia) e in Grecia in Età del Bronzo (Dimini, Grecia meridionale ...
Leggi Tutto
CURES SABINI
A. Guidi
Antico centro, il cui nome deriva dal vocabolo sabino curis (= asta) e da Quirinus, attraverso la forma Quirites; l'etnico Sabini ne testimonia l'importanza. Secondo Catone e Varrone [...] X (QuadAEI, 19), Roma 1990, pp. 293-301.
Preistoria: A. Guidi, Strategie insediamentali lungo le valli del Tevere e dell'Amene dall'eneolitico alla prima età del ferro, in II Tevere e le altre vie d'acqua del Lazio antico (QuadAEI, 12), Roma 1986, p ...
Leggi Tutto
eneolitico
eneolìtico agg. [comp. del lat. aeneus «di bronzo» e -litico1] (pl. m. -ci). – In paletnologia, periodo e., (anche s. m., l’eneolitico), il periodo che segna il passaggio dall’età della pietra levigata (neolitico) all’età del bronzo,...
neo-
nèo- [dal gr. νεο-, forma che assume in composizione l’agg. νεός «nuovo, recente»]. – 1. Primo elemento di parole composte, derivate dal greco o formate modernamente (anche nella terminologia lat. scient.), nelle quali ha il sign. di...