Vedi ADRANO dell'anno: 1958 - 1994
ADRANO (v. vol. I, p. 71)
U. Spigo
Dal 1981 la Soprintendenza Archeologica di Siracusa ha iniziato l'indagine sistematica nell'area di Α., la colonia dionisiana che [...] cura di P. Pelagatti, in Archivio storico siracusano, XIII-XIV, 1967-1968, pp. 137-166; L. Bernabò Brea, Considerazioni sull'eneolitico e sulla prima età del bronzo della Sicilia e della Magna Grecia, in Atti del II Congresso internazionale di studi ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.512.672 ab. nel 2020, ripartiti in 228 Comuni; densità 160 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per [...] cultura di Lagozza.
Nella serie stratigrafica di Attiggio di Fabriano (Ancona) sono attestati vari momenti del passaggio all’Eneolitico. A quest’ultimo periodo va riferito l’importante sito fortificato di Conelle di Arcevia (Ancona), che dà il nome ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza del paese (II, p. 97; App. I, p. 77). - L'unione dell'Albania con l'Italia, avvenuta nel gennaio 1939, ha favorito il progresso della conoscenza del paese, sia per l'invio di missioni [...] abitati neolitici. Nei pressi del villagio di Dukati (grotta detta del Kanalit) apparvero anche tracce di industria eneolitica, ma per il periodo eneolitico le ricerche a Velca, non lungi da Valona, sono state di gran lunga più conclusive. In questa ...
Leggi Tutto
PALETNOLOGIA
Franco Biancofiore
La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] l'occupazione del suolo (analisi delle varie tecniche seguite da quelle società per i vari tipi di suolo) nel Neo-eneolitico, utilizzando anche i dati linguistici "sulla denominazione del paesaggio ligure" e "il processo di insediamenti dall'età del ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, "Ιλιον; Troia, Ilium)
Goffredo BENDINELLI
Doro LEVI
Salvatore BATTAGLIA
La regione nord-occidentale dell'Asia Minore e di quella parte dell'Asia Minore che si chiamò poi Eolide, dominata [...] (v. cretese-micenea, civiltà, XI, p. 872 seg.), si sono palesati infatti i relitti di ben nove strati, dallo strato eneolitico a quello romano (fig.1); scavi attualmente in corso da parte dell'università di Cincinnati, si sono assunti il compito di ...
Leggi Tutto
Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997
SOGDIANA, Arte della (v. vol. VII, p. 390)
B. I. Mar¿ak
Profilo storico. - Il nome Sogdiana è la forma greca dell'iranico Suguda, attestato nelle iscrizioni [...] antiche testimonianze artistiche (alcune statuette di argilla e un sigillo a cilindro, importato) sono state portate alla luce nell'insediamento eneolitico di Sarazm, 16 km a O di Penǰikent. Qui nel IV-III millennio a.C. compare una ceramica dipinta ...
Leggi Tutto
BETILO (βαίτυλος baetylus; da bēt el, parole semitiche che significano "casa del dio", e dio stesso)
G. Lilliu
Un'iscrizione proveniente dal Mithraeum di Dura chiama maṣṣēbōt o "bètilo" il dio della [...] votivi di Vinča (Iugoslavia; in terracotta) e dell'isola di Malta (supposto tempio di Tarxien, in pietra) di tempi eneolitici-enei.
Si tratta forse, per quest'ultimi, d'influenza asiatica tramite l'Egeo, dove Creta testimonia ampiamente l'adorazione ...
Leggi Tutto
Vedi ALBANO dell'anno: 1958 - 1994
ALBANO
P. Chiarucci
(v. vol. i, p. 194). - Centro urbano e territorio. ― Il territorio di A. fu frequentato già fin dal Paleolitico Medio, come è attestato da un'abbondante [...] ai manufatti musteriani (pontiniani) e aurignaziani fino alle punte di freccia ad alette e alla ceramica impressa del Neolitico Antico, all'Eneolitico e soprattutto all'Età del Bronzo con і villaggi «delle Macine» e del Colle della Mola (sale III-V ...
Leggi Tutto
MOCHI, Aldobrandino
Gaetana Silvia Rigo
– Nacque l'8 genn. 1874 a Castel Pulci, presso Firenze, da Giorgio.
Conseguì la laurea in scienze naturali il 18 luglio 1894 nell’Istituto di studi superiori [...] dallo Strobel nel Preappennino Parmense, ibid., XLII [1916-17], pp. 1-4), il Neolitico e l’Eneolitico (Contributo all’antropologia dei neolitici ed eneolitici italiani, in Arch. per l’antropologia e la etnologia, XLII [1912], pp. 330-347; Aspetti e ...
Leggi Tutto
LUNI sul Mignone
C. E. Östenberg
Acropoli nel comune di Blera, provincia di Viterbo, sotto i Monti della Tolfa, presso il fiume Mignone, a circa 20 km da Tarquinia, verso l'interno. Gli scavi svolti [...] preistoria dell'Italia centrale. Ha portato, tra l'altro, alla scoperta di uno dei pochi abitati che conosciamo della cultura eneolitica tipo Rinaldone e della cultura neolitica tipo Sasso-Fiorano.
Bibl.: A. W. Van Buren, News Letters from Rome, in ...
Leggi Tutto
eneolitico
eneolìtico agg. [comp. del lat. aeneus «di bronzo» e -litico1] (pl. m. -ci). – In paletnologia, periodo e., (anche s. m., l’eneolitico), il periodo che segna il passaggio dall’età della pietra levigata (neolitico) all’età del bronzo,...
neo-
nèo- [dal gr. νεο-, forma che assume in composizione l’agg. νεός «nuovo, recente»]. – 1. Primo elemento di parole composte, derivate dal greco o formate modernamente (anche nella terminologia lat. scient.), nelle quali ha il sign. di...