Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] cupola alzata con blocchi di pietra sovrapposti ad aggetto, precedute da corridoio. Questo periodo di transizione, detto anche Eneolitico iberico, fiorì nella S. meridionale con la città di Los Millares nell’Almería, costituita da abitazioni con muri ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] Rössen, con sepolture contenenti cadaveri rannicchiati e ricco corredo, si sviluppa la cultura di Michelsberg (Neolitico tardo-Eneolitico), caratterizzata da insediamenti abitativi fortificati con palizzate. Fra il 3° e il 2° millennio a.C. avviene ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] .); infine le ampie escavazioni di D. Ridola e del Rellini nei villaggi trincerati del Materano d'età soprattutto eneolitica (1924-1926).
Né al solo continente europeo si limitò l'attività indagatrice, ma i paletnologi europei ben presto rivolsero ...
Leggi Tutto
SCULTURA
Pericle DUCATI
Michele GUERRISI
Raffaello BATTAGLIA
. Nella parola scultura, dal verbo latino sculpere, è insita l'idea dell'intaglio; nella parola analoga plastica, dal verbo greco πλάσσω, [...] comuni durante tutti i tempi preistorici tanto in Europa quanto in Asia e in Africa. Una classe di monumenti che dall'Eneolitico continua fino ai tempi storici sono le stele antropomorfe, per lo più di stile schematico, alle quali si collegano pure ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] .
(G. Scichilone)
B) Italia. - 1. - Generalità. Anche in Italia, l'uso delle fortificazioni nasce nel periodo neo-eneolitico, con concetti elementari, non dissimili a quelli che si osservano presso ogni popolo primitivo. I villaggi sono circondati di ...
Leggi Tutto
LUCANIA et BRUTTII (v. s 1970, p. 414)
A. Bottini
E. Lattanzi
La Regio III augustea corrisponde solo in modo molto approssimativo all'attuale Basilicata, anche nel suo comparto non ricadente nella moderna [...] dal Neolitico (con corredi di inumati, vasi, accette in pietra verde, strumenti di ossidiana e selce) all'Eneolitico. Alla fase del Neolitico Medio si riferisce una statuetta femminile stante, di ceramica figulina, decorata da colore bruno ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] dal Neolitico (con corredi di inumati, vasi, accette di pietra verde, strumenti di ossidiana e selce) all’Eneolitico. Alla fase del Neolitico medio si riferisce una statuetta femminile stante, di ceramica figulina, decorata da colore bruno ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà
B. d'Agostino
A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] Sergi, il Modestov ed il Patroni. Isolato rimase invece il Pinza, che riteneva i villanoviani discendenti dalle popolazioni italiche eneolitiche.
Per il Grenier, il Ghirardini ed il Ducati, seguiti poi in linea di massima dallo Åberg e dallo Åkeström ...
Leggi Tutto
Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale
Massimo Vidale
Il paleolitico e il mesolitico
La conoscenza della preistoria di questa vasta area è ancora lacunosa, disomogenea e in particolare meglio definibile [...] 'altopiano è definito convenzionalmente Calcolitico. Gli studiosi sovietici hanno invece preferito usare il termine Eneolitico, mentre sul versante occidentale molte definizioni sono tratte dalle sequenze stratigrafiche della Susiana, strettamente ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] delle Cicladi, come quella sulle coste asiatiche, sembra appartenere appena al periodo di trapasso tra l'età neolitica e l'eneolitica; poco più in su nel tempo sembra risalire la civiltà, che dura però assai tardi in un aspetto neolitico attardato ...
Leggi Tutto
eneolitico
eneolìtico agg. [comp. del lat. aeneus «di bronzo» e -litico1] (pl. m. -ci). – In paletnologia, periodo e., (anche s. m., l’eneolitico), il periodo che segna il passaggio dall’età della pietra levigata (neolitico) all’età del bronzo,...
neo-
nèo- [dal gr. νεο-, forma che assume in composizione l’agg. νεός «nuovo, recente»]. – 1. Primo elemento di parole composte, derivate dal greco o formate modernamente (anche nella terminologia lat. scient.), nelle quali ha il sign. di...