COLINI, Giuseppe Angelo
Nicola Parise
Figlio di Vincenzo Nicola e di Vincenza Caporaletti, nacque a Castelplanio (Ancona) il 6 apr. 1857. Compiuti gli studi secondari al collegio Campana di Osimo, venne [...] era testimoniata ed il posto che essa occupava nella preistoria italiana (Ilsepolcreto di Remedello Sotto nel Bresciano ed il periodo eneolitico in Italia, in Bull. di paletnologia italiana, XXIV [1898], pp. 1-47, 88-110, 206-260, 280-295; XXV [1899 ...
Leggi Tutto
MOCHI, Aldobrandino
Gaetana Silvia Rigo
– Nacque l'8 genn. 1874 a Castel Pulci, presso Firenze, da Giorgio.
Conseguì la laurea in scienze naturali il 18 luglio 1894 nell’Istituto di studi superiori [...] dallo Strobel nel Preappennino Parmense, ibid., XLII [1916-17], pp. 1-4), il Neolitico e l’Eneolitico (Contributo all’antropologia dei neolitici ed eneolitici italiani, in Arch. per l’antropologia e la etnologia, XLII [1912], pp. 330-347; Aspetti e ...
Leggi Tutto
eneolitico
eneolìtico agg. [comp. del lat. aeneus «di bronzo» e -litico1] (pl. m. -ci). – In paletnologia, periodo e., (anche s. m., l’eneolitico), il periodo che segna il passaggio dall’età della pietra levigata (neolitico) all’età del bronzo,...
neo-
nèo- [dal gr. νεο-, forma che assume in composizione l’agg. νεός «nuovo, recente»]. – 1. Primo elemento di parole composte, derivate dal greco o formate modernamente (anche nella terminologia lat. scient.), nelle quali ha il sign. di...