BETILO (βαίτυλος baetylus; da bēt el, parole semitiche che significano "casa del dio", e dio stesso)
G. Lilliu
Un'iscrizione proveniente dal Mithraeum di Dura chiama maṣṣēbōt o "bètilo" il dio della [...] votivi di Vinča (Iugoslavia; in terracotta) e dell'isola di Malta (supposto tempio di Tarxien, in pietra) di tempi eneolitici-enei.
Si tratta forse, per quest'ultimi, d'influenza asiatica tramite l'Egeo, dove Creta testimonia ampiamente l'adorazione ...
Leggi Tutto
LUNI sul Mignone
C. E. Östenberg
Acropoli nel comune di Blera, provincia di Viterbo, sotto i Monti della Tolfa, presso il fiume Mignone, a circa 20 km da Tarquinia, verso l'interno. Gli scavi svolti [...] preistoria dell'Italia centrale. Ha portato, tra l'altro, alla scoperta di uno dei pochi abitati che conosciamo della cultura eneolitica tipo Rinaldone e della cultura neolitica tipo Sasso-Fiorano.
Bibl.: A. W. Van Buren, News Letters from Rome, in ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] Ionio, nella grotta Pavolella, presso le già note grotte di S. Angelo, con stratigrafie dal Neolitico all'Eneolitico avanzato. La destinazione della grotta è funeraria nel Neolitico, con deposizione di inumati, e, nello stesso livello, cremazione ...
Leggi Tutto
(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231)
Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto [...] . Rapporto prel. sulla seconda campagna di scavo (1968), in Not. Scavi, 1980, p. 309 ss.; S. Bianco, Aspetti culturali dell'Eneolitico e della prima età del Bronzo sulla costa ionica della Basilicata, in Studi di Antichità, 2 (1981), p. 13 ss.; A ...
Leggi Tutto
Vedi PERUGIA dell'anno: 1965 - 1996
PERUGIA (il nome etr. non è testimoniato; lat. Perusia)
C. Pietrangeli
A. E. Feruglio
A. E. Feruglio
La città, odierno capoluogo della regione dell'Umbria, sorge [...] . Nelle prime cinque sale sono esposti utensili litici, per lo più dalla Collezione Bellucci, che vanno dal Paleolitico all'Eneolitico; e parte del materiale paleolitico della Grotta di Gosto (Montagna di Cetona). Nella VI e VII sala è raccolto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] , un’unificazione delle tradizioni culturali delle diverse regioni e una prima penetrazione nelle basse vallate alpine. L’Eneolitico è documentato sia dalla cultura detta ‘della ceramica a cordicella’, dell’Europa settentrionale e orientale, sia da ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] di Avella per il Neolitico Tardo. Nel 1987 a Piano di Sorrento in località Trinità è stato trovato un sepolcreto eneolitico, essenziale per la conoscenza del Gaudo qui presente nelle sue fasi iniziali. Abitati dell'età del Bronzo (Appenninico e ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] (Cakran-Dunavec per il Neolitico Medio, la seconda fase dell'abitato di Barc per il Neolitico Recente) e a quella dell'Eneolitico (Gradec e Burimas).
In un momento corrispondente alla facies di Maliq iii a (2100-1800 a.C.), nell'età del Bronzo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] cupola alzata con blocchi di pietra sovrapposti ad aggetto, precedute da corridoio. Questo periodo di transizione, detto anche Eneolitico iberico, fiorì nella S. meridionale con la città di Los Millares nell’Almería, costituita da abitazioni con muri ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] Rössen, con sepolture contenenti cadaveri rannicchiati e ricco corredo, si sviluppa la cultura di Michelsberg (Neolitico tardo-Eneolitico), caratterizzata da insediamenti abitativi fortificati con palizzate. Fra il 3° e il 2° millennio a.C. avviene ...
Leggi Tutto
eneolitico
eneolìtico agg. [comp. del lat. aeneus «di bronzo» e -litico1] (pl. m. -ci). – In paletnologia, periodo e., (anche s. m., l’eneolitico), il periodo che segna il passaggio dall’età della pietra levigata (neolitico) all’età del bronzo,...
neo-
nèo- [dal gr. νεο-, forma che assume in composizione l’agg. νεός «nuovo, recente»]. – 1. Primo elemento di parole composte, derivate dal greco o formate modernamente (anche nella terminologia lat. scient.), nelle quali ha il sign. di...