Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] Gli impianti motori marini comprendono macchine di ogni tipo: turbine a vapore, motori a combustione interna alternativi, turbine a gas; motori a energia nucleare.
Turbine a vapore. - Le turbine a vapore per impieghi marini operano a elevato numero ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Fisico (Vienna 1887 - ivi 1961). Dopo aver frequentato il prestigioso Gymnasium di Vienna, S. si iscrisse all'università nel 1906, dove frequentò le lezioni di fisica teorica tenute da F. Hasenöhrl, [...] Tale equazione ammetteva soluzioni solo per valori discreti dell'energia, che corrispondevano agli stati stazionarî. S. aveva sistema. La sua strada si poneva in netta alternativa all'impostazione algebrica della scuola di Gottinga, rappresentata ...
Leggi Tutto
Rousseff, Dilma Vana. – Donna politica brasiliana (n. Belo Horizonte 1947). Su posizioni socialiste fin dalla gioventù, negli anni della dittatura militare ha militato in organizzazioni di opposizione, [...] 2003-11), ha rivestito il ruolo di ministro per le Miniere e l’Energia (2003-05) e di ministro della Casa Civil (sorta di ministero dell . La possibilità di trovare una via di sviluppo alternativa a quella del neoliberismo propugnata da R. è ...
Leggi Tutto
Ingegnere e fisico (Livorno Vercellese, od. Livorno Ferraris,1847 - Torino 1897). Insegnò fisica tecnica al Museo Industriale di Torino, pubblicando studî di ottica geometrica e di acustica e dando quindi [...] impulso al progresso degli studî sulle correnti elettriche alternate con ricerche sui metodi di misurazione, sui trasformatori e sulle linee di trasmissione dell'energia. Lo rese celebre la scoperta del principio del campo magnetico rotante, che da ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] dal 20 marzo sino alla fine di maggio in un'alternativa incessante di proposte e controproposte che sembrarono creare una 'ortodossia della riforma universitaria di Vittorio Amedeo II e le energiche misure di lui in difesa dell'unità della fede e ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] significati esistenziali e delle sue espressioni simboliche, si riduce a genitalità, e quest'ultima a energia non altrimenti definita se non come alternanza di tensione e distensione, Marcuse è ancor più radicale: egli riduce la ragione hegeliana ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] figli governò la Francia per circa trent'anni con grande energia. Nel 1237 l'undicenne fanciullo si trovava alla corte era morto già da un anno). I balivi angioini che si alternarono in Acaia non poterono esercitare una effettiva autorità. A partire ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] era arrivato a Mantova il marchese Alberto del Brandeburgo, uomo energico e valoroso, disponibile ad abbracciare l'iniziativa del papa, 1463. Alle defezioni si mescolava l'arrivo di notizie alterne dal fronte di guerra: in Ungheria, Mattia Corvino ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] designazione di Farnese, ma senza disporre di voti per un'alternativa. Sicché, esito sin scontato, il 13 con "creatione voce e lentamente, purtuttavia la sua vecchiaia sprigiona fattiva energia. Lucido l'intelletto, attiva la volontà, grande la ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
alternatore
alternatóre s. m. [der. di alternare]. – Macchina dinamoelettrica per la trasformazione di energia meccanica (fornita in generale da turbine idrauliche, a vapore, a gas o da motori Diesel) in energia elettrica di corrente alternata:...