energiealternative
Andrea Carobene
La scommessa del futuro
Per energiealternative si intendono genericamente tutte quelle forme di produzione energetica che non utilizzano i combustibili fossili, [...] riduzione delle emissioni dei gas serra. Per realizzare questo programma un ruolo essenziale è svolto dalle energiealternative, le uniche capaci di permettere contemporaneamente la riduzione delle emissioni di gas serra senza diminuire la produzione ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. ha visto un mutamento di tendenza nell'evoluzione dei prezzi del petrolio e, più in generale, di tutte le altre fonti energetiche naturali. Dopo un periodo di sostanziale diminuzione [...] di grande importanza per la possibile diffusione dell'idrogeno quale vettore energetico.
Energia da fonti nucleari
Fusione. - Da molti anni la ricerca di fonti energetiche alternative ha indicato nello sviluppo di processi di produzione di e. a ...
Leggi Tutto
energia e lavoro
Giuditta Parolini
Compagni inseparabili, preziosi per gli esseri umani
La conquista dell'energia ha condizionato lo sviluppo delle civiltà passate e presenti. Gli esseri umani hanno [...] la luce del Sole arriva in modo costante durante tutto l'anno. In futuro potrebbero assumere un ruolo importante le energiealternative come quella eolica (del vento), geotermica (della Terra), delle maree e del moto ondoso e quella derivante dai ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, [...] l’entropia tende a un massimo a energia costante o, in alternativa, l’energia tende a un minimo a entropia 2], non lo è, e così pure δQ (di qui il simbolo δ). L’energia interna U, come ogni altra grandezza di stato, è definita a meno di una costante ...
Leggi Tutto
Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] che impediscono la compressione del bersaglio.
In alternativa allo schema laser, cosiddetto diretto, sopra per tempi brevissimi, facendo collidere tra di loro ioni pesanti con altissima energia nel centro di massa. Per es., in collisioni fra nuclei di ...
Leggi Tutto
Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. [...] si sovrappose, ora in connessione ora in alternativa, una concezione più schiettamente matematica che venne a violazione delle leggi proposte cadrebbe solo in regioni di energia non accessibili all’osservazione. Se un simile progetto arrivasse ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] piogge diminuiscono, concentrandosi in un solo periodo, con il quale si alterna uno secco che va allungandosi man mano che ci si allontana , per lavorare la bauxite australiana sfruttando l’energia elettrica attinta alla diga di Cabora Bassa, ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] reazione) e irradiata con fasci laser (o, in un’alternativa finora meno studiata, fasci di ioni pesanti). Ripetendo il processo si può ottenere una produzione praticamente continua di energia, analogamente a quanto accade in un motore a combustione ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] infine il salario e l’occupazione di equilibrio.
In alternativa al modello marginalista, il mercato del l. si presenta ’espansione di un sistema termodinamico chiuso, in grado cioè di scambiare energia ma non materia con l’ambiente esterno, se dV è la ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] cui l’opposizione è tanto frantumata da non potersi costituire come alternativa di governo e, per contro, le coalizioni al potere danno e, in linea discendente, per contenuto di energia. L’analisi sistemica della società costituisce, in questa ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
alternatore
alternatóre s. m. [der. di alternare]. – Macchina dinamoelettrica per la trasformazione di energia meccanica (fornita in generale da turbine idrauliche, a vapore, a gas o da motori Diesel) in energia elettrica di corrente alternata:...