Arma da fuoco portatile, munita di un meccanismo di caricamento e sparo. Il nome deriva dall’archibugio a ‘focile’ (detto anche acciarino).
Elementi costituenti
Il f. è formato da quattro parti essenziali: [...] su una superficie allargata il rinculo.
Canna. La canna è un cilindro metallico cavo, al cui interno l’energia chimica dell’esplosivo è convertita in energiacinetica del proietto; essa serve inoltre a dirigere il tiro e per questo su di essa sono ...
Leggi Tutto
Storia
Arma da lancio o da getto ancora usata nel 16° sec. dai Francesi per lanciare granate a mano (per l’uso nel mondo antico ➔ fromboliere). Nella sua forma più comune era costituita da due bracci di [...] in cui R è la distanza minima del passaggio della sonda (PjQ in fig. 2). L’aumento (o la diminuzione) di energiacinetica ottenibile con la tecnica del flyby dipende dal pianeta sorvolato (tramite la costante μ), dalla velocità del pianeta Vt e dalle ...
Leggi Tutto
Apparecchio che serve a produrre una depressione, di solito messa a profitto per estrarre un fluido da un ambiente. Utilizza l’energiacinetica di un getto d’aria, di vapor d’acqua o di acqua, che si fa [...] c del tubo, il fluido e, trascinato dal getto che provoca una depressione, aumenta la propria energiacinetica che si trasforma nuovamente in energia di pressione nella parte divergente d. Si usano e. per estrarre aria dai condensatori delle macchine ...
Leggi Tutto
armi
Strumenti per difendersi, cacciare, ma anche per offendere e uccidere, le a. hanno accompagnato l’intera vicenda della storia umana. Sembra che le prime a. usate dall’uomo abbiano fatto la loro [...] furono perfezionate la balestra e la catapulta. Il funzionamento di molte a. si basa sulla produzione di un’elevata energiacinetica, per poter lanciare oggetti di vario tipo sul nemico. Inizialmente ci si servì della forza muscolare umana o dell ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] affidamento sulle capacità degli Stati Uniti. Sono in corso di sviluppo armi antisatellite, a energia sia diretta (laser) sia cinetica (missili iperveloci), che potranno essere installate anche a bordo di stazioni spaziali.
Tecnologie elettroniche ...
Leggi Tutto
cinetica
cinètica s. f. [dall’agg. cinetico]. – Parte della meccanica che studia fenomeni di moto, in relazione alla costituzione materiale dei corpi interessati al movimento, e grandezze (energia cinetica, momenti cinetici, ecc.) ad essi...
cinetico
cinètico agg. [dal gr. κινητικός, der. di κινέω «muovere»] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda il movimento. In biologia, nucleo c., lo stesso che cinetonucleo e sinon. di blefaroplasto. In meccanica, di grandezze o di proprietà inerenti...