Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] - per quanto gli studi l'appassionino - può a tal punto schivare i suoi doveri pubblici da profondere ogni energia nell'attivazioned'un'accademia. Impensabile a Venezia (anche se Poliziano v'attesta riunioni nel 1480 e nel 1491; anche se Guarino ...
Leggi Tutto
Chimica, fisica, tecnica
Termine che, con opportuna specificazione, indica una certa proprietà di un corpo o di un sistema, talvolta con valore soltanto qualitativo, più spesso con una precisa determinazione [...] che si può (l’altro è quello di raccogliere una maggiore energia, per avere immagini più luminose). Con un diametro utile di 5 della lunghezza d’onda (dispersione rotatoria normale): per es., per il quarzo, che è una sostanza fortemente attiva, α ...
Leggi Tutto
parità Rapporto di uguaglianza o di equivalenza fra due o più cose.
Diritto
P. di trattamento tra uomini e donne Ai sensi del d. legisl. 198/2006 è vietata ogni discriminazione basata sul sesso nell’accesso [...] . 42 del d. legisl. 198/2006. Particolari agevolazioni sono previste per i soggetti promotori di tali attività. Questi devono adottare allo stesso modo con cui si parla di conservazione dell’energia, della carica o del momento angolare. Le regole di ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] l'Italiano medio vivente in Italia, abbia meno di questa energia e spirito d'iniziativa, meno forza creatrice. Ciò è visibile anche nel complesso dell'attività intellettuale, oltre che nell'attività politica ed economica. È caduta la grande poesia e ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] nervoso animale, e in particolare del cervello, ha attratto notevoli energie fin dai primordi dell'informatica. I primi studi di W.S d'ufficio, l'utilizzo dei sistemi di calcolo nell'elaborazione personale si è diffuso anche in un insieme di attività ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] e in materia di limitazioni all'attività industriale. L'attivitàd'incentivazione ha riferimento in linea di principio a categorie di imprese: piccola e media i., artigianato, imprese produttrici di energia; ma nella sua più appariscente applicazione ...
Leggi Tutto
Lavoro
Igor Piotto
Mario Rusciano
di Igor Piotto e Mario Rusciano
LAVORO
Organizzazione del lavoro di Igor Piotto
sommario: 1. Introduzione. Le vie di uscita dalla crisi del taylorismo. 2. I principî [...] nelle diverse attività produttive o nei servizi, rispondono a questa necessità, impiegando le proprie energie alle dipendenze debole circoscritta al rapporto di lavoro, estende il suo raggio d'azione al mercato del lavoro, ampliando così la sfera ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] gli ‛interventi straordinari' nel Mezzogiorno d'Italia. Qui importa notare che l'attività della Cassa si è svolta secondo Scritti di diritto pubblico dell'economia e di diritto dell'energia, Milano 1962.
Guarino, G., Scritti di diritto pubblico ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] mentre il magazzino centrale estese l'attività al settore assicurativo e bancario, % del vino da tavola.
La cooperazione agricola fuori d'Europa
Tra le aree a più alta densità cooperativa di soci e una vendita di energia elettrica pari a 5 miliardi ...
Leggi Tutto
attivare
v. tr. [der. di attivo, sul modello del fr. activer]. – Rendere attivo, mettere in azione, far funzionare: a. una fabbrica, una nuova linea ferroviaria; a. il fuoco o i fuochi (in forni, ecc.); a. un progetto, metterlo in esecuzione....
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...