Chimica, fisica, tecnica
Termine che, con opportuna specificazione, indica una certa proprietà di un corpo o di un sistema, talvolta con valore soltanto qualitativo, più spesso con una precisa determinazione [...] che si può (l’altro è quello di raccogliere una maggiore energia, per avere immagini più luminose). Con un diametro utile di 5 della lunghezza d’onda (dispersione rotatoria normale): per es., per il quarzo, che è una sostanza fortemente attiva, α ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
C. elettrici
Insieme di elementi, detti componenti circuitali, connessi fra loro in modo da poter divenire sede di correnti elettriche. Per c. elettrico può anche intendersi, più in generale, [...] incompressibile con conversione di energia meccanica in energia idraulica e viceversa. Se uno spostamento di parte del potere d’acquisto dai privati allo Stato, analogo loro le varie fasi successive dell’attività economica.
Geografia
C. oceanici Le ...
Leggi Tutto
parità Rapporto di uguaglianza o di equivalenza fra due o più cose.
Diritto
P. di trattamento tra uomini e donne Ai sensi del d. legisl. 198/2006 è vietata ogni discriminazione basata sul sesso nell’accesso [...] . 42 del d. legisl. 198/2006. Particolari agevolazioni sono previste per i soggetti promotori di tali attività. Questi devono adottare allo stesso modo con cui si parla di conservazione dell’energia, della carica o del momento angolare. Le regole di ...
Leggi Tutto
Tributo indiretto applicato sulla produzione o sul consumo di determinati beni. Le a. assicurano alcune importanti finalità del sistema fiscale: la realizzazione del principio della generalità dell’imposta [...] aliquote. Con il testo unico sulle a. (d. legisl. 504/1995) la normativa è stata bevande alcoliche, fiammiferi, tabacchi lavorati, energia elettrica, gas metano, oli lubrificanti. di obblighi formali per l’attivazione dei depositi fiscali, doveri di ...
Leggi Tutto
Lavoro
Paolo Piacentini
Rosanna Memoli
economia del lavoro
di Paolo Piacentini
La lingua italiana dispone del solo sostantivo lavoro, che non consente la distinzione concettuale colta nell'inglese [...] da una parte, puro dispendio quantitativo di energia umana e unico bene di scambio offribile sul grado di correggere; la mancata attivazione di quote di lavoratori si traduce per gran parte delle leve giovanili; d'altra parte, in Paesi come l'Italia ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] combustibili liquidi coprivano il 75,6% della domanda di energia, mentre alla fine degli anni Ottanta ne coprivano appena i lombardi G. Testori e L. Erba, i romani D. Bellezza e M. Lunetta, attivi anche come narratori, e V. Magrelli, i veneti C. ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] il Perù, l'Unione Sovietica e la Norvegia).
Fonti di energia. - Il ritmo di sfruttamento delle risorse carbonifere e di quelle dei minerali d'uranio provenienti soprattutto dal New Mexico, dal Colorado e dall'Utah (v. tab. 6).
Attività industriali. ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] e in materia di limitazioni all'attività industriale. L'attivitàd'incentivazione ha riferimento in linea di principio a categorie di imprese: piccola e media i., artigianato, imprese produttrici di energia; ma nella sua più appariscente applicazione ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076)
Lucio GAMBI
Ornella FRANCISCI OSTI
Giovanni MAGNIFICO
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] nel dopoguerra si è avuta una grossa crisi di mano d'opera, calata da 700 mila minatori (quanti cioè erano .U.A., ove le fonti di energia abbondano e non v'è premura di commercio internazionale si svolge in sterline; attività in sterline per circa 3,5 ...
Leggi Tutto
attivare
v. tr. [der. di attivo, sul modello del fr. activer]. – Rendere attivo, mettere in azione, far funzionare: a. una fabbrica, una nuova linea ferroviaria; a. il fuoco o i fuochi (in forni, ecc.); a. un progetto, metterlo in esecuzione....
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...