sintesi In generale, composizione, integrazione di parti o elementi che ha per scopo o per risultato di formare un tutto unitario (in contrapposizione ad analisi).
Chimica
Il complesso di reazioni mediante [...] queste reazioni sono caratterizzate infatti da energie di attivazione così elevate da renderle praticamente di frequenza fra tali segnali. Ciò garantisce per il segnale d’uscita requisiti di precisione e stabilità simili a quelli stabiliti ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] che vorremmo considerare come conoscenza) ricade in modo particolarmente energico proprio sulla coscienza, e ciò è tanto più vero , per l'individuazione e la comprensione dei patterns d'attività funzionale. Se notevole è il divario tra patterns ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] l'espressione di geni posti sotto il suo controllo.
d) Screening delle colonie batteriche
Dopo aver ottenuto il frammento enzimatica) della fosfatasi alcalina, come pure nei valori dell'energia di attivazione per l'ureasi (diminuzione da 8,6 a 5, ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] ‟Journal of inorganic biochemistry", 1987, XXIX, pp. 289-299.
Ashbaugh, D. G., Bigelow, D. B., Petty, T. L., Levine, B. E., Acute respiratory ,
il che determina un abbassamento dell'energia di attivazione tanto più elevato quanto più alta è ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] , allorché una stimolazione intensa venga interrotta immediatamente dopo la sua attivazione: la variazione di energia è molto modesta e di conseguenza la possibilità d'innescare un meccanismo competitivo vincente è molto scarsa. Pertanto, essendo ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] del diametro pupillare) che controllano il flusso di energia che eccita i recettori. Queste riserve non intendono potenziali corticali uditivi o visivi dipendeva dallo stato d'attivazione corticale esistente al momento dell'applicazione dello ...
Leggi Tutto
DNA antico
Isolina Marota
Franco Rollo
Nel DNA sono scritti i caratteri biologici di un organismo, che ne condizioneranno lo sviluppo embrionale e la capacità di crescere, adattarsi all'ambiente in [...] di reazione, A un fattore che dipende dalla reazione stessa, Ea l'energia di attivazione, R la costante dei gas (8,31 KJ mol−1 a 1 umani ben conservati, datati tra l'800 e il 1600 d.C., ha mostrato che il livello di contaminazione nei campioni ...
Leggi Tutto
Il complesso delle trasformazioni chimiche che avvengono nelle cellule degli organismi eucarioti e procarioti in modo coordinato e finalizzato, al quale cooperano molti enzimi e sistemi multienzimatici [...] più lento e permette di mantenere l’enzima in uno stato attivo, o inattivo, per parecchi eventi catalitici. In certi casi, nella regolazione del m., nel senso che un’alta carica d’energia inibisce le vie di produzione di ATP (cataboliche), mentre ...
Leggi Tutto
Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso [...] del senso, e la reminiscenza come la ricerca attiva di quelle immagini, che si attua secondo un per un tempo indefinito senza dispendio di energia; al contrario, una m. si dice b) cache; c) memoria centrale; d) dispositivi di archiviazione di massa. I ...
Leggi Tutto
attivare
v. tr. [der. di attivo, sul modello del fr. activer]. – Rendere attivo, mettere in azione, far funzionare: a. una fabbrica, una nuova linea ferroviaria; a. il fuoco o i fuochi (in forni, ecc.); a. un progetto, metterlo in esecuzione....
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...