energiadiattivazione
Antonio Di Meo
Le molecole per reagire devono entrare in collisione. Fra tutte le collisioni – oltre al fattore sterico – sono efficaci, cioè danno luogo a una reazione chimica, [...] , detto energiadiattivazione. Questa, quindi, rappresenta la quantità dienergia necessaria per far passare le molecole di un sistema di reagenti dallo stato iniziale (a una data energia) a quello attivato o complesso attivato (a energia più alta ...
Leggi Tutto
Energia
Adriano Alippi
Francesco Figura
In fisica si definisce energia l'attitudine a compiere un lavoro. Le diverse forme dienergia (chimica, cinetica, meccanica, radiante, termica ecc.) sono interconvertibili, [...] sarà la probabilità che la reazione avvenga. La funzione fondamentale degli enzimi è quella di abbassare l'energiadiattivazione e, conseguentemente, di aumentare la velocità delle reazioni chimiche.
2.
Legami altamente energetici
L'ATP è una ...
Leggi Tutto
sintesi In generale, composizione, integrazione di parti o elementi che ha per scopo o per risultato di formare un tutto unitario (in contrapposizione ad analisi).
Chimica
Il complesso di reazioni mediante [...] così elevate da renderle praticamente irrealizzabili a bassa temperatura. Molto spesso anzi l’energiadiattivazione è così elevata che l’impiego di catalizzatori è comunque indispensabile anche a temperature notevoli (come accade nel caso della ...
Leggi Tutto
Insieme dei fenomeni attraverso i quali, quando si applica un campo elettrico sufficientemente elevato ai capi di due elettrodi immersi in una soluzione elettrolitica, le specie cariche presenti nella [...] per il calcolo della tensione effettivamente necessaria per iniziare l’elettrolisi. La sovratensione diattivazione è in relazione all’energiadiattivazione che si deve fornire a un processo perché questo avvenga; questa componente è soprattutto ...
Leggi Tutto
Ingegneria molecolare
Carlo Cavallotti
Dagli ultimi decenni del 20° sec. l'ingegneria si occupa in modo sempre più intenso dello sviluppo e dell'ottimizzazione di sistemi aventi dimensioni caratteristiche [...] da superare per far sì che avvenga la reazione, solitamente definita come energiadiattivazione. Un esempio di catalizzatori naturali sono gli enzimi. L'attivitàdi un catalizzatore, ossia la sua efficienza nell'aumentare la velocità del processo ...
Leggi Tutto
Lo stato cristallino perfetto di un solido è quello in cui gli atomi sono disposti in una struttura periodica tridimensionale. Ne consegue che ogni dettaglio della loro configurazione microscopica viene [...] dei legami presenti nella fase metastabile. Pertanto tale processo richiede, in generale, un'elevata energiadiattivazione; la velocità di transizione risulta allora molto piccola giustificando la stabilità dei materiali amorfi.
Gran parte delle ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche
Gabriello Illuminati
di Gabriello Illuminati
Reazioni chimiche
sommario: 1. Introduzione e cenni storici. 2. Perché avviene una reazione chimica. 3. Come avviene una reazione chimica. [...] scende dai reagenti ai prodotti per le reazioni (1) e (2) della tabella (reazioni esotermiche), le energiediattivazione sono piccole e differiscono di poco per i due substrati etano e isobutano. Ciò equivale a bassa selettività. Nel caso invece ...
Leggi Tutto
Elettrochimica
Roger Parsons
L'elettrochimica ebbe origine agli inizi del XIX secolo. È convenzione indicarne l'atto di nascita con la lettera del 20 marzo 1800 di Alessandro Volta a Joseph Banks, presidente [...] dal potenziale dell'elettrodo: nel caso più semplice l'energiadiattivazione è una funzione lineare del potenziale dell'elettrodo. Ciò conduce a una dipendenza esponenziale delle costanti di velocità dal potenziale E:
[9] formula[10]
La costante ...
Leggi Tutto
Cinetica chimica
Nikolaj N. Semenov e Viktor N. Kondrat'ev
di Nikolaj N. Semenov e Viktor N. Kondrat′'ev
Cinetica chimica
sommario: 1. Cenni storici. 2. Concetti generali della cinetica chimica. 3. [...] e k′ = b exp[(−E + Q)/RT].
Nel 1889 fu pubblicata la famosa memoria di 5. A. Arrhenius che introduceva il concetto di ‛energiadiattivazione' intesa come la grandezza più importante della cinetica chimica. Arrhenius formulò l'ipotesi che soltanto le ...
Leggi Tutto
Colloidi
Silvia Ardizzone
Nel 1907, Wolfang Ostwald definì i sistemi colloidali "il mondo delle dimensioni trascurate", ponendo l'accento sul fatto che le dimensioni dei componenti di tali sistemi non [...] conseguenza, la dispersione è stabile.
Ovviamente, l'instabilità può essere prodotta abbassando l'energiadiattivazione, per esempio intervenendo sul termine kd, cioè comprimendo lo spessore del doppio strato diffuso tramite un aumento della forza ...
Leggi Tutto
attivazione
attivazióne s. f. [der. di attivare]. – L’atto, l’operazione, il fatto di attivare, di rendere cioè attivo, di mettere in attività o in azione: a. di una linea ferroviaria, a. dei fuochi, ecc. Con speciali sign. tecnici: 1. In...
attivare
v. tr. [der. di attivo, sul modello del fr. activer]. – Rendere attivo, mettere in azione, far funzionare: a. una fabbrica, una nuova linea ferroviaria; a. il fuoco o i fuochi (in forni, ecc.); a. un progetto, metterlo in esecuzione....