Astronomia
Secondo la definizione tradizionale, corpo celeste che brilla di luce propria, perché costituito di materia incandescente, a differenza di un pianeta che si limita a riflettere la luce ricevuta [...] la temperatura supera tale valore (s. con M≳1,5 M⊙). Il risultato finale di entrambi i cicli è la fusionedi 4 protoni in un nucleo di elio, con la liberazione di un’energiadi 26,7 MeV.
Quando una s. ha ‘bruciato’ l’idrogeno disponibile, se la sua ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] N. secondario Il n. diploide, originato dalla fusionedi due n. aploidi nel sacco embrionale delle Zme−M(Z,N)]c2,
rappresenta l’energiadi legame del nuclide specificato dai valori di Z e di N, ossia l’energia che è necessario fornire al nuclide per ...
Leggi Tutto
Botanica
Proiezione grafica schematica orizzontale dei tratti d’inserzione di fillomi (foglie, brattee, parti del fiore) su un asse (fusto, asse fiorale) immaginato di forma conica. Nel d. il centro corrisponde [...] il terzo e il quarto a componenti miscibili con un minimo della temperatura difusione (Cu-Mn, Cu-Au, As-Sb) e con un massimo ( l’entità dei flussi (di materiali, dienergia ecc.) nelle sezioni caratteristiche di un impianto industriale è direttamente ...
Leggi Tutto
Botanica
Complesso dei fiori periferici, ligulati nel capolino (detto raggiante) delle Asteracee a corolle dimorfe come le margherite.
Nelle infiorescenze a ombrella composta (per es., Apiacee), sono detti [...] protoni; l’energiadi tali elettroni è in genere sufficientemente grande per produrre ulteriori fenomeni di ionizzazione, sicché mozzo alla corona; in genere forma un tutto unico, ottenuto per fusione, con il mozzo e con la corona (in questo senso è ...
Leggi Tutto
Biologia
In fisiologia animale, assunzione e utilizzazione da parte delle cellule viventi delle sostanze nutritive presenti nei liquidi biologici circolanti. Le sostanze assorbite vengono utilizzate e [...] alle sequenze di reazioni metaboliche dalle quali si sviluppa, in forma di ATP (➔adenosintrifosfato), l’energia necessaria alle in cui si trovano a vivere. Tale processo difusione, che porta alla cancellazione delle differenze, pur riferendosi ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] alla microelettronica: le celle solari a base di film di silicio amorfo consentiranno probabilmente fra qualche decina d'anni di ottenere energia elettrica dal Sole in modo economico. La fusione nucleare controllata punta a riprodurre le condizioni ...
Leggi Tutto
tipologia Suddivisione, distribuzione e classificazione di una molteplicità di individui, oggetti, fatti, elementi e fattori, omogenei o similari, in gruppi caratterizzati dall’appartenenza a determinati [...] dall’assenza di affissazione (per es., il cinese); agglutinante, con affissi a funzione univoca e basso grado difusione con la radice ’energia psichica (libido) del soggetto verso la realtà o verso le proprie reazioni nei confronti di essa, e di I ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] dalle acque difusione che erano fuoriuscite dal ghiacciaio cariche di sedimenti. Nei periodi interglaciali cessarono i fenomeni di aggradazione e i depositi precedentemente accumulati furono incisi da corsi d'acqua a più debole energia che permisero ...
Leggi Tutto
Il nome, che non ha valore sistematico, raggruppa organismi vegetali prevalentemente acquatici, con organizzazione relativamente semplice, molto diversi tra loro: forme unicellulari e coloniali, forme [...] di polimeri del glucosio (glicogeno, crisolaminarina, amido) e lipidi con significato di riserva di carbonio ed energia. Il numero difusionedi cellule flagellate di dimensione uguale (isogamia) o ineguale (anisogamia) o mediante la fecondazione di ...
Leggi Tutto
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto [...] atomo (diffusione di raggi X). Fattore di f. nucleare Nella diffusione di elettroni di alta energia da parte di un nucleo, calchi, specialmente per quelli in cera destinati alla fusione in bronzo.
Nell’industria cartaria, utensile fondamentale della ...
Leggi Tutto
fusione
fuṡióne s. f. [dal lat. fusio -onis, der. di fusus, part. pass. di fundĕre «fondere»]. – 1. a. Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido: punto, o temperatura, di fusione, la temperatura, ben determinata per ogni...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...