CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] l'uso per il trasporto dell'energiadi pali in ferro elastici. Motivo di particolare compiacimento fu che tutto il materiale ag. 1926 in cui fu presentata per la ratifica la proposta difusione con la Edison (poi in effetti realizzata in novembre) si ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Leopoldo
Franco Amatori
PIRELLI, Leopoldo. – Nacque a Velate, in provincia di Varese, il 27 agosto del 1925, da Alberto e Ludovica Zambeletti, ultimo di quattro figli, dopo Maria Giovanna (1915-1970), [...] nel 1962 dell’energia elettrica, una misura che rientrava in un insieme di richieste avanzate dal Partito e lo stesso Cuccia, fu tra gli ideatori di Montedison, che nacque, nel 1966, dalla fusione fra la Edison, che in quanto maggiore azienda ...
Leggi Tutto
CAROSIO, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque a d Arona (Novara) il 6 genn. 1876 da Angelo e da Rosa Bertone. Le buone condizioni economiche della famiglia gli consentirono di studiare al politecnico federale [...] (DUEG), che controllava una serie di imprese produttrici dienergia elettrica a Valparaiso, Santiago del Cile dopo la fusione avvenuta nel 1923 tra la Motor e la Columbus, costituiva in tal senso un punto di rifg rimento ed una garanzia di valore ...
Leggi Tutto
CALZONI, Annibale
Salvatore Sechi
Nacque a Bologna il 26 giugno del 1841 da Alessandro e da Luigia Marchi. Con la morte del padre, avvenuta nell'anno 1855, la inclinazione del C. per le discipline tecniche [...] C. continuerà ad occuparsi, secondo la tradizione paterna, della fusione), mentre i vecchi locali vennero destinati al magazzino, prima, del trasporto dell'energia elettrica a distanza, determinò anche per la Calzoni l'apertura di un nuovo fronte ...
Leggi Tutto
fusione
fuṡióne s. f. [dal lat. fusio -onis, der. di fusus, part. pass. di fundĕre «fondere»]. – 1. a. Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido: punto, o temperatura, di fusione, la temperatura, ben determinata per ogni...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...