Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] nella caduta da masse d’a. opportunamente convogliate è utilizzata nelle centrali idroelettriche per la produzione di energiaelettrica. Utilizzazione di energia posseduta dall’a. si ha anche nei vari tipi di motori idraulici. L’a. venne adoperata in ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] , nel Mozambico, con l’impiego di capitali australiani, giapponesi e sudafricani, per lavorare la bauxite australiana sfruttando l’energiaelettrica attinta alla diga di Cabora Bassa, sullo Zambesi: un impianto con oltre 1000 addetti che vale da solo ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] (regolazione delle acque fluviali, irrigazione, produzione idroelettrica, piscicoltura ecc.). In rapido sviluppo la produzione di energiaelettrica in impianti termonucleari (Giappone, Corea del Sud, Cina, India), come quella realizzata in impianti ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] condizionata dai giacimenti di carbone e si rivolse all’E. paleozoica (Gran Bretagna, Francia, Belgio, Germania). L’energiaelettrica (fig. 2) e poi il petrolio hanno consentito la diffusione dell’industria, spesso nelle zone costiere, dove nuove ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] dei benefici della crescita a più larghi strati della popolazione. Grandi lavori idraulici incrementarono la produzione di energiaelettrica e le superfici irrigue. Lo sfruttamento dei giacimenti petroliferi caribici permise al M., tra il 1979 e ...
Leggi Tutto
Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzione di tre fattori: pericolosità [...] viarie, ponti, viadotti e gallerie, centrali per la produzione e reti per la distribuzione di energiaelettrica, gasdotti, oleodotti, acquedotti, piattaforme di trivellazione, grandi opere idrauliche e marittime, grandi complessi industriali). Si ...
Leggi Tutto
Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente od ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale.
C. fossili
Classificazioni. - Il c. fossile è una roccia [...] di quanto avviene nella maggior parte del resto del mondo. Nell’India, invece, resta prioritario l’impiego nel settore dell’energiaelettrica e secondo le stime ufficiali si prevede che il c. utilizzato a questo scopo aumenterà fino al 2020 del 3,1 ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] delle correnti oceaniche, in ogni loro tratto; si posseggono, quindi, tutte le informazioni per valutare l’enorme quantità di energiaelettrica che potrebbe ricavarsi da questi fiumi oceanici. I problemi hanno duplice natura: da un lato, si tratta di ...
Leggi Tutto
Geologia
In vulcanologia, fenomeno pseudovulcanico consistente nell’emissione naturale di gas endogeni, in prevalenza vapor d’acqua con acido carbonico, cloridrico, solfidrico ecc., che si manifesta per [...] la produzione di calore è ottenuta bruciando combustibili solidi, liquidi o gassosi, oppure a spese di energiaelettrica.
S. a combustibile solido
Sono apparecchi, utilizzati ancora nell’Europa settentrionale, costruiti principalmente di terracotta ...
Leggi Tutto
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...
energia verde
loc. s.le f. Energia che inquina relativamente poco l’ambiente. ◆ Eppure, come dice uno studio del KyotoClub, il futuro con «energia verde» garantirebbe anche maggiori posti di lavoro. (Adriano Favaro, Gazzettino, 30 aprile 2005,...