Il dibattito circa le ragioni che avrebbero determinato e, con il trascorrere del tempo, aggravato la situazione di sottosviluppo economico e sociale del Mezzogiorno d’Italia, fin dal costituirsi dello [...] e una politica sociale in grado di avviare una vera e propria industrializzazione del Mezzogiorno, avvalendosi dell’energiaidroelettrica di cui l’Italia poteva essere una buona produttrice.
Nello stesso tempo la corrente degli economisti favorevoli ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] Grandi Laghi, all’inizio del Novecento, facendo leva sui minerali presenti nella regione, sul carbone e sull’energiaidroelettrica; a svilupparsi per prime furono l’industria di base (metallurgia, meccanica, chimica) e della lavorazione del legname ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] del paese consentirebbero a causa della difficile situazione interna, garantisce buoni introiti. Buona la produzione di energiaidroelettrica fornita soprattutto dalle centrali sul fiume Mahaweli Ganga. La bilancia commerciale è in passivo a causa ...
Leggi Tutto
Valle dell’Oglio, che si estende a monte del Lago d’Iseo, in direzione NE-SO per oltre 80 km, tra una lunga serie di elevati rilievi (Adamello 3539 m). Si può dividere in tre parti: l’inferiore, dal lago [...] principali sono collegate alla lavorazione del ferro. Grandioso è lo sfruttamento delle acque per la produzione di energiaidroelettrica.
In varie località della valle sono presenti le testimonianze, costituite da 180.000 figure incise su roccia ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Franco Fiorelli
. Significati generali della politica del territorio. - "Territorio" significa una divisione della terra - convenzionalmente politico-amministrativa - in cui si svolgono o [...] naturale, i cui giacimenti si trovano ai margini dell'Europa, rispetto alla produzione di carbone e di energiaidroelettrica nelle regioni continentali, che avevano dato avvio e impulso alla rivoluzione industriale, provocando pure trasferimenti e ...
Leggi Tutto
ZAIRE
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, I, p. 675; congo, App. III, I, p. 419; zaire, App. IV, III, p. 865)
È uno dei più vasti stati dell'Africa; [...] estraggono annualmente oltre 1.300.000 t di petrolio.
Lo Z. ha grandi possibilità per la produzione di energiaidroelettrica (98% del totale), mentre ha limitate risorse carbonifere; nelle acque costiere si sfruttano giacimenti petroliferi di bassa ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] nella fase di utilizzazione è la più pulita delle forme di energia oggi disponibili (il suo uso non comporta la produzione di degli esperti sui punti seguenti:
a) la produzione idroelettrica, pur continuando ad aumentare in valore assoluto, darà ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] di questo: nella fase prebellica era stata condotta un'intensa utilizzazione delle risorse idrauliche, sicché l'energiaidroelettrica copriva la base del diagramma di carico, e alle altre fonti energetiche − termoelettrica e geotermoelettrica − era ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] del paese. Il maggiore sfruttamento attuale è quello delle acque del fiume Awàš, che nel 1966-67 produceva il 90% dell'energiaidroelettrica di tutto il paese, rifornendo non solo la capitale Addìs Abebà, ma anche centri urbani più a Est, e cioè ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni la F. ha goduto d'un clima piuttosto mite e rari sono diventati gli inverni durante i quali il golfo di Botnia gela, mentre erano frequenti nel medioevo. L'installazione in nuove [...] non è troppo costosa e che (per quanto molte centrali siano andate perdute) può fruire d'una discreta quantità di energiaidroelettrica (7 miliardi di kWh prodotti nel 1958, con tendenza all'aumento per le nuove centrali sul f. Oulu). Oltre al ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
idroelettrico
idroelèttrico agg. [comp. di idro- e elettrico] (pl. m. -ci). – 1. Detto dell’energia elettrica ottenuta dallo sfruttamento dell’energia idraulica di un bacino imbrifero o di un corso d’acqua; anche, dell’insieme delle opere...