Alimentazione
Insieme delle tecniche che tendono ad arrestare o rallentare i processi vitali che si svolgono in un prodotto alimentare non trattato rendendolo non commestibile. Esse permettono quindi l’impiego [...] Si parla in particolare di c. di carica elettrica, energia, massa, quantità di moto, momento della quantità r1, r2, ..., rn), cioè l’energia meccanica del sistema è la somma dell’energia cinetica e dell’energiapotenziale.
Una seconda legge di c. per ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. si è dato notevole peso all'impronta interdisciplinare che caratterizza tutti i problemi relativi all'a. (European Commission 2000). Si riconosce a essa, innanzitutto, il ruolo [...] in Italia assai limitata, poiché il potenziale idroelettrico tecnicamente ed economicamente utilizzabile del Paese quota iniziale mediante pompe, nei momenti in cui si dispone di energiaelettrica di supero, a basso costo.
Il controllo delle piene e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] del quale è nazionalizzata l’industria elettrica ed esteso l’obbligo scolastico a letterari, né se ne propone per le sue energiche Lettere s. Caterina da Siena. Più dotti sono rivestita, anzi essa stessa musica potenziale; non per nulla il più ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] e la Turchia hanno una rete di centrali idroelettriche adeguata alle potenzialità. In Siberia le numerose grandi dighe formano alcuni tra i maggiori In rapido sviluppo la produzione di energiaelettrica in impianti termonucleari (Giappone, Corea del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] postbelliche hanno contribuito a modificare sia il potenziale energetico sia le risorse minerarie della è uno dei maggiori fornitori mondiali. La produzione di energiaelettrica continua a basarsi largamente sulla combustione del carbone, mentre ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] si è scelto il tema Nutrire il pianeta, energia per la vita, dedicato come recita il titolo di pubblici trasporti (1881), nell’illuminazione elettrica (1883), nei marciapiedi rialzati (1885 settori tecnologici ad alto potenziale innovativo (fra cui i ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] . Grandi lavori idraulici incrementarono la produzione di energiaelettrica e le superfici irrigue. Lo sfruttamento dei giacimenti La ricchezza di idrocarburi è alla base del potenziale termoelettrico (cui nelle regioni umide si affianca quello ...
Leggi Tutto
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, [...] in corrente continua. Nelle reti di trasporto e di distribuzione dell’energiaelettrica si parla di messa a t. del neutro, che si attua frequenza, utilizzato come riferimento zero del potenzialeelettrico per apparecchiature di precisione o di misura ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] e dotazione di risorse, la C. presenta innegabili potenzialità: il settore primario può contare su produzioni di caffè produzione idroelettrica (quasi l’80% dell’energiaelettrica prodotta), hanno sostenuto alcune specializzazioni industriali: ...
Leggi Tutto
Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzione di tre fattori: pericolosità [...] produzione e reti per la distribuzione di energiaelettrica, gasdotti, oleodotti, acquedotti, piattaforme di la Terra. Si conoscono ormai più di mille pianetini potenzialmente pericolosi. Un evento radicalmente catastrofico si verifica in media ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...