In geofisica, la luminosità diffusa del cielo notturno dovuta alla liberazione, durante le ore notturne, dell’energiasolare immagazzinata nell’alta atmosfera durante il giorno sotto forma di energia di [...] dissociazione o ionizzazione. L’emissione più intensa si ha nell’infrarosso, essenzialmente a opera dell’OH; nel visibile le emissioni più importanti sono quelle dell’ossigeno e, in minor misura, dell’azoto ...
Leggi Tutto
monsone
monsóne [Der. dello sp. monzón, port. monçâo, dall'arabo mausim "stagione"] [GFS] Nella meteorologia, vento periodico caratteristico delle zone tropicali, provocato dal contrasto termico stagionale [...] causa del moto ondoso viene interessato all'assorbimento uno strato più profondo, sia perché una notevole frazione dell'energiasolare viene utilizzata nell'evaporazione dell'acqua; la temperatura media dell'atmosfera al di sopra degli oceani rimane ...
Leggi Tutto
corrente
corrènte [Der. del part. pres. currens -entis del lat. currere "correre"] [LSF] (a) Moto d'assieme di una massa d'acqua in un fiume, un tratto di mare, ecc. e anche la massa stessa in movimento: [...] tra la notte polare e il giorno equatoriale, ove il riscaldamento è principalmente legato all'assorbimento di energiasolare da parte dell'ozono. Attualmente, le osservazioni del getto stratosferico sono molto limitate; sembra che esso esista ...
Leggi Tutto
riscaldamento
riscaldaménto [Atto ed effetto del riscaldare, comp. di ri- e scaldare] [ELT] Nei tubi termoelettronici, il portare all'incandescenza il catodo emettitore mediante un'apposita corrente [...] d'interesse mediante apposite antenne: v. radiazioni non ionizzanti, terapia con: IV 679 f sgg. ◆ [FTC] [TRM] R. solare: r. ottenuto sfruttando l'energiasolare, che può essere diretto, per esposizione al Sole e assorbimento della radiazione termica ...
Leggi Tutto
stratosfera
Massimo Bonavita
Il secondo strato dell’atmosfera terrestre, al di sopra della troposfera e al di sotto della mesosfera. La sua altitudine e il suo spessore variano con la latitudine e le [...] terrestre che poi, per irraggiamento e convezione, riscalda la colonna atmosferica sovrastante, nella stratosfera l’energiasolare nella sua componente ultravioletta è assorbita direttamente dai gas presenti (principalmente l’ozono) e dunque il ...
Leggi Tutto
effetto farfalla
Massimo Bonavita
Locuzione comunemente usata per indicare l’estrema sensibilità alle condizioni iniziali esibita dai sistemi dinamici non lineari. In altri termini, infinitesime variazioni [...] tornado è enormemente maggiore di quella generata dal battito delle ali della farfalla e deriva in ultima analisi dall’energiasolare. La fortuna del termine è anche legata alla rappresentazione bidimensionale dell’attrattore di Lorenz, un set di tre ...
Leggi Tutto
troposfera
Massimo Bonavita
Lo strato più basso dell’atmosfera terrestre, contenente il 90% ca. della massa dell’atmosfera e quasi tutto il suo vapore acqueo, nel quale hanno luogo quasi i tutti fenomeni [...] calore della superficie terrestre. Nelle regioni tropicali, che ricevono una quantità maggiore di energiasolare per metro quadrato per unità di tempo (flusso di energia), il riscaldamento della superficie è maggiore e dunque il suo influsso sulla ...
Leggi Tutto
Ente per le nuove tecnologie, l'energia e l'ambiente
Ènte per le nuòve tecnologìe, l'energìa e l'ambiènte (ENEA) [FTC] [FNC] [GFS] Denomin. assunta nel 1991 dal Comitato nazionale per la ricerca e per [...] ricerche e dimostrazioni nel campo delle tecnologie energetiche (non soltanto nucleari, ma anche naturali, quali l'energiasolare e quella eolica), delle conseguenze ambientali e sanitarie derivanti dallo sfruttamento e dall'utilizzazione delle fonti ...
Leggi Tutto
AM0, AM1, ecc.
AM0, AM1, ecc. ⟨a-èmme-zèro, a-èmme-ùno, ecc.⟩ [GFS] Sigla dell'ingl. Air Mass Zero, One, ecc., per indicare i vari tipi di distribuzione spettrale dell'energiasolare, rispettiv. ai confini [...] dell'atmosfera (AM0) e a livello del mare per varie inclinazioni χ della radiazione solare (AM1 per χ = 0°, AM2 per χ = 60°, ecc.), individuate mediante appositi diagrammi: v., per es., fotovoltaica, cella: II 748 Fig. 2.1. ...
Leggi Tutto
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...