Azienda statunitense leader nel settore dell’energiasolare fotovoltaica e dei semiconduttori; fondata nel 1959 e con sede a Maryland Heights (Missouri) e Belmont (California), offre soluzioni tecnologiche [...] adeguate alle esigenze di aziende, amministrazioni pubbliche, investitori e privati, sviluppando e gestendo dai grandi impianti alle installazioni residenziali in oltre 35 Paesi del mondo, operando inoltre ...
Leggi Tutto
Impianto per la produzione di energia elettrica su scala industriale. Elementi essenziali di una centrale sono i generatori elettrici e i motori (motori primi) destinati ad azionare i generatori; completano [...] delle centrali elioelettriche le direttive di ricerca sono state tre: la prima prevede il riscaldamento per mezzo dell’energiasolare dell’acqua contenuta in grandi bacini, con il cui vapore azionare poi turbogeneratori a bassa pressione; la seconda ...
Leggi Tutto
L’insieme delle metodologie di manipolazione, controllo e studio delle proprietà che la materia manifesta sulla scala delle lunghezze molecolari o nanometriche. Le ricerche nel campo delle nanotecnologie, [...] , che promettono molto nel campo della catalisi e dell’accumulo di energia in virtù dell’enorme area superficiale. La conversione dell’energiasolare in energia chimica, secondo un processo di fotosintesi artificiale, è stato dimostrato in ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] essere superate, per cui è prematuro pronunciarsi al riguardo;
f) le fonti non convenzionali (energiasolare, energia del vento, energia delle maree, energia delle onde) sono ben lungi dall'essere economicamente convenienti per la conversione in e. e ...
Leggi Tutto
Optoelettronica
Paolo Laporta
L'o. riguarda l'insieme delle tecniche mediante le quali ottica ed elettronica concorrono alla realizzazione di dispositivi e sistemi di vario tipo, in cui i segnali elettrici [...] reticolo di Bragg in fibra ottica per misure di allungamenti e temperatura.
Tecnologie per la conversione dell'energiasolare in energia elettrica
Queste costituiscono un altro settore di sviluppo dell'optoelettronica. Nuove tecnologie e l'impiego di ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] . In via del tutto schematica, nell’a. di un organismo si è soliti distinguere due frazioni: l’ a. libera e l’ a. legata o nelle centrali idroelettriche per la produzione di energia elettrica. Utilizzazione di energia posseduta dall’a. si ha anche ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] funzionare per un dato periodo di tempo con una quantità d'energia infinitesima. Allo stesso modo è possibile aggregare delle molecole in autopulirsi di alcuni materiali in presenza di radiazione solare (self-cleaning surfaces), o la variazione delle ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, iii, p. 397; V, v, p. 89)
Scopo dell'attività spaziale, di qualunque tipo e a ogni livello, è far compiere una certa 'missione' assegnata a un 'carico [...] aspetti forse avveniristici, ma che vale la pena di menzionare. Tra questi: propulsori a vela solare o concentratori di energia che attivano il riscaldamento e la successiva eiezione di idrogeno liquido; la propulsione laser, specialmente adatta ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] tecnologiche nello spazio, con la possibilità di estrarre minerali dagli asteroidi, di costruire nello spazio centrali per l'energiasolare, o di inviare sul Sole le scorie radioattive più pericolose, non è una panacea per la soluzione dei problemi ...
Leggi Tutto
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...