corrente
corrènte [Der. del part. pres. currens -entis del lat. currere "correre"] [LSF] (a) Moto d'assieme di una massa d'acqua in un fiume, un tratto di mare, ecc. e anche la massa stessa in movimento: [...] tra la notte polare e il giorno equatoriale, ove il riscaldamento è principalmente legato all'assorbimento di energiasolare da parte dell'ozono. Attualmente, le osservazioni del getto stratosferico sono molto limitate; sembra che esso esista ...
Leggi Tutto
riscaldamento
riscaldaménto [Atto ed effetto del riscaldare, comp. di ri- e scaldare] [ELT] Nei tubi termoelettronici, il portare all'incandescenza il catodo emettitore mediante un'apposita corrente [...] d'interesse mediante apposite antenne: v. radiazioni non ionizzanti, terapia con: IV 679 f sgg. ◆ [FTC] [TRM] R. solare: r. ottenuto sfruttando l'energiasolare, che può essere diretto, per esposizione al Sole e assorbimento della radiazione termica ...
Leggi Tutto
Ente per le nuove tecnologie, l'energia e l'ambiente
Ènte per le nuòve tecnologìe, l'energìa e l'ambiènte (ENEA) [FTC] [FNC] [GFS] Denomin. assunta nel 1991 dal Comitato nazionale per la ricerca e per [...] ricerche e dimostrazioni nel campo delle tecnologie energetiche (non soltanto nucleari, ma anche naturali, quali l'energiasolare e quella eolica), delle conseguenze ambientali e sanitarie derivanti dallo sfruttamento e dall'utilizzazione delle fonti ...
Leggi Tutto
energiaenergìa [Der. del lat. energia, dal gr. enérgeia, da érgon "lavoro"] [LSF] Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo [...] cariche: III 321 b. ◆ [ASF] [GFS] E. solare: a seconda dei casi, l'e. interna totale del Sole, a metro cubo (J/m3). ◆ [EMG] Densità di e. elettrica: la densità volumica di energia in un campo elettrico: v. dielettrico: II 126 b. ◆ [EMG] Densità di e. ...
Leggi Tutto
solaresolare [agg. Der. del lat. solaris, da sol solis "Sole"] [ASF] Attività s.: locuz. con cui s'indica il complesso dei fenomeni dinamici dell'atmosfera s., quali macchie, facole, protuberanze, brillamenti, [...] all'equatore solare; migrazione dei filamenti verso le calotte polari. Durante i brillamenti l'energia viene corpuscolare costituita in prevalenza da protoni, elettroni e particelle alfa, con energia a particella che va da meno di 1 MeV fino a decine ...
Leggi Tutto
Astronomia
Secondo la definizione tradizionale, corpo celeste che brilla di luce propria, perché costituito di materia incandescente, a differenza di un pianeta che si limita a riflettere la luce ricevuta [...] i pianeti maggiori del Sistema solare (Giove e Saturno) irradiano nello spazio più energia di quanta ne ricevono dal di 4 protoni in un nucleo di elio, con la liberazione di un’energia di 26,7 MeV.
Quando una s. ha ‘bruciato’ l’idrogeno disponibile ...
Leggi Tutto
La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] necessari alla sintesi di composti organici sia di sorgenti di energia capaci di promuovere reazioni chimiche. Gli esperimenti di Miller Terra non sarebbe tuttavia l’unico luogo del Sistema solare dove si possono originare molecole organiche. Già S.A ...
Leggi Tutto
Biologia
Elemento genetico
trasponibile Unità genetica in grado di inserirsi in un cromosoma, uscirne e reinserirsi successivamente in una diversa posizione. Con tale locuzione sono altresì indicate le [...] era possibile per la presenza in gran numero di fotoni di alta energia (più di un miliardo per ogni nucleone) e a causa della nelle stelle con massa M⟨1,5 M⊙ (con M⊙ = massa solare), e attraverso il ciclo CNO, nelle stelle più massive. Nelle fasi di ...
Leggi Tutto
Botanica
Complesso dei fiori periferici, ligulati nel capolino (detto raggiante) delle Asteracee a corolle dimorfe come le margherite.
Nelle infiorescenze a ombrella composta (per es., Apiacee), sono detti [...] l’ultima porzione del disco solare si abbassa sotto l’orizzonte, la luce solare sparisce seguendo l’ordine di compresa nell’intervallo di 10-10−2 nm e i cui fotoni hanno quindi energie comprese tra circa 100 eV e 100 keV. La distinzione tra r. X ...
Leggi Tutto
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...