combustìbili Sostanze in grado di fornire energiatermica per mezzo di reazioni di combustione.
Classificazione dei combustibili
I c. possono essere solidi, liquidi o gassosi, naturali o artificiali. [...] e quali o dopo processi di depurazione.
Il combustibile nucleare
Sostanza utilizzata nei reattori nucleari per la produzione di energiatermica da reazioni di fissione. La denominazione, non appropriata in quanto tale c. non dà luogo a una vera e ...
Leggi Tutto
energiaenergìa [Der. del lat. energia, dal gr. enérgeia, da érgon "lavoro"] [LSF] Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo [...] comunque il livello più basso sia quello dell'e. termica con grande entropia e a bassa temperatura, il passaggio (J/m3). ◆ [EMG] Densità di e. elettrica: la densità volumica di energia in un campo elettrico: v. dielettrico: II 126 b. ◆ [EMG] Densità ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] dovuto a una stima sbagliata nel numero di elettroni che possono assorbire energiatermica e contribuire quindi al calore specifico. Solo gli elettroni la cui energia differisce dall’energia di Fermi, EF, di ±kT, essendo k la costante di Boltzmann e ...
Leggi Tutto
Rimozione, parziale o totale, dei sali disciolti in un liquido. Hanno importanza soprattutto la d. di acque salmastre e marine e quella del petrolio.
D. delle acque salmastre e marine
Le acque salmastre [...] della corrosione e della precipitazione dei sali al crescere della temperatura, sia dell’incremento di valore dell’energiatermica all’aumentare del suo livello di utilizzazione.
Trovano impiego anche processi di d. basati sulla evaporazione a ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] (pari a 1/6 della media quadratica delle distanze percorse da un neutrone dalla sua creazione fino a raggiungere le energietermiche), L è la lunghezza di rallentamento (pari a 1/6 della radice della media quadratica delle distanze percorse da un ...
Leggi Tutto
Araldica
Tipo di pezza onorevole (➔ pezze).
Chimica e fisica
Dispositivo generatore di corrente elettrica per trasformazione di energia chimica.
La p. di Volta
La prima p. fu ideata e costruita da A. [...] corrente alternata. A causa dei fenomeni di polarizzazione, la trasformazione elettrochimica è accompagnata da produzione di energiatermica che deve essere rimossa (poiché è necessario mantenere costante la temperatura di lavoro della cella) e che ...
Leggi Tutto
Forma allotropica dell’ossigeno, simbolo O3, peso molecolare 48; gas di colore bluastro, di odore caratteristico pungente; a temperatura ordinaria si decompone molto lentamente in ossigeno, ma la velocità [...] ] O + O3 → O2 + O2.
La [3] è molto importante perché conduce all’assorbimento dei raggi ultravioletti, la cui energia si trasforma in energiatermica dell’atmosfera. D’altra parte, se l’o. fosse distrutto soltanto attraverso le reazioni [3] e [4], la ...
Leggi Tutto
Rapida reazione di ossidazione di una sostanza, detta combustibile, da parte di un agente ossidante, il comburente, accompagnata da un elevato sviluppo di calore e spesso di luce. Nella maggior parte [...] di carbonio. Le reazioni globali attraverso le quali dagli idrocarburi si formano i prodotti di c., liberando quantità significative di energiatermica, si scrivono per il metano:
CH4+2O2→2H2O+CO2
per un generico idrocarburo
CnHm+(n+m/4)O2→nCO2+(m ...
Leggi Tutto
Chimica
S. ionico Fenomeno caratteristico di alcuni tipi di solidi, sia organici sia inorganici, che, messi a contatto con una soluzione ionica, sono capaci di mandare in soluzione ioni, mentre il posto [...] teorie nucleari è stata poi giustificata dal successo che il metodo ha avuto nelle applicazioni. S. termico Fenomeno consistente nel trasferimento di calore (energiatermica) tra due corpi e, più generalmente, da una zona dello spazio a un’altra; si ...
Leggi Tutto
Chimica
Processo attraverso il quale un gas puro portato a contatto con un liquido, in condizioni assegnate di temperatura e pressione, tende a sciogliersi parzialmente sino al raggiungimento delle condizioni [...] al fatto che una più o meno cospicua parte dell’energia convogliata dall’onda viene convertita in accresciuta energia di agitazione delle molecole, cioè in energiatermica (a. puramente termico), o viene spesa per produrre modificazioni chimiche del ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
termico
tèrmico agg. [der. del gr. ϑερμός «caldo»] (pl. m. -ci). – Che riguarda il calore o la temperatura. In partic.: 1. In fisica e nella tecnica, con riferimento a un sistema termodinamico: stato t., lo stato di un sistema in relazione...