risparmio energetico
Nicola Nosengo
La nostra società consuma grandi quantità di energia per tutte le attività industriali e domestiche. Ma questa energia viene in gran parte da fonti che rischiano [...] prima che si esauriscano, è certo che nei prossimi decenni diventeranno sempre più costose. Nel frattempo, forme di energiaalternativa come quella eolica, solare, o tutte le tecnologie basate sull’idrogeno sono ancora poco sviluppate o richiedono ...
Leggi Tutto
OLIVERI, Enrico
Giuseppe Mulone
OLIVERI, Enrico. – Nacque a Paternò (Catania) il 12 agosto 1922, da Salvatore e da Maria Mureno, in una famiglia nobile di origine palermitana.
Il genitori lo indirizzarono, [...] Già nel 1978, in una conferenza dal titolo Il contributo dell’energia solare nel superamento della crisi energetica, prospettava l’impiego di tale forma di energiaalternativa e fu tra coloro che contribuirono alla realizzazione della prima centrale ...
Leggi Tutto
smart grid
s. f. inv. Rete intelligente per la gestione e la distribuzione dell’energia elettrica.
• Il settore immobiliare declinato al «verde» ‒ con la creazione di palazzi capaci di funzionare da [...] , dalla geotermale a quella generata dalle onde oceaniche. Il terzo pilastro è l’uso dell’idrogeno per immagazzinare tutte le forme di energiaalternativa. E l’ultimo è la «rete intelligente» (smart grid), cioè un nuovo sistema di distribuzione dell ...
Leggi Tutto
ecomobilita
ecomobilità s. f. inv. Programmazione e incentivazione della circolazione di veicoli a basso impatto ambientale, per un’efficace salvaguardia delle condizioni atmosferiche, soprattutto nei [...] 2011, Firenze, p. V) • In attesa del leader [...] Tra gazebo per donazioni, punti ristoro, info point, stand di energiaalternativa, ecomobilità, shop di magliette e libri, bar dove si vende solo «equocaffè» attivisti di Greenpeace e strilloni con in ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. ha visto un mutamento di tendenza nell'evoluzione dei prezzi del petrolio e, più in generale, di tutte le altre fonti energetiche naturali. Dopo un periodo di sostanziale diminuzione [...] di grande importanza per la possibile diffusione dell'idrogeno quale vettore energetico.
Energia da fonti nucleari
Fusione. - Da molti anni la ricerca di fonti energetiche alternative ha indicato nello sviluppo di processi di produzione di e. a ...
Leggi Tutto
energia e lavoro
Giuditta Parolini
Compagni inseparabili, preziosi per gli esseri umani
La conquista dell'energia ha condizionato lo sviluppo delle civiltà passate e presenti. Gli esseri umani hanno [...] la luce del Sole arriva in modo costante durante tutto l'anno. In futuro potrebbero assumere un ruolo importante le energiealternative come quella eolica (del vento), geotermica (della Terra), delle maree e del moto ondoso e quella derivante dai ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] , in un susseguirsi di campagne militari a fianco di alterne coalizioni con Francia e Russia. Riconobbe nel 1744 l’ dal polo industriale della Sassonia e dall’uso di una riserva di energia ‘sporca’ come la lignite, fu all’origine del relativo successo ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] di elettricità dal Canada. Gli USA sono comunque tra i paesi più impegnati nella sperimentazione di modalità alternative di produzione di energia.
I maggiori giacimenti di ferro sono quelli del Lago Superiore e, con molti altri, danno una produzione ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] la sua cultura letteraria di aristocratico; Ivan sostiene energicamente il suo buon diritto di autocrate, discendente diretto Nella decorazione di chiese e di palazzi si usò spesso l’alternanza di intagli in pietra con maioliche (a Jaroslavl´ e Uglič ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] uno dei maggiori fornitori mondiali. La produzione di energia elettrica continua a basarsi largamente sulla combustione del carbone
I governi di centrodestra e di centrosinistra che si alternarono alla guida dell’esecutivo nel corso degli anni 1990 ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
alternatore
alternatóre s. m. [der. di alternare]. – Macchina dinamoelettrica per la trasformazione di energia meccanica (fornita in generale da turbine idrauliche, a vapore, a gas o da motori Diesel) in energia elettrica di corrente alternata:...