Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] v. lamellare è un materiale in lastre costituito da strati alternati di v. e di materia plastica trasparente incollati insieme con o calcolatrici, o in batterie ad alta densità di energia per autotrazione.
V. per contenitori di scorie radioattive
...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] nelle sue prime fasi dall’e. sovietica – in cui le alternative di sviluppo erano del resto ancora molto semplici –, si è via le altre, la CONSOB, l'ISVAP, l’Autorità per l’energia elettrica e il gas, l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, [...] l’entropia tende a un massimo a energia costante o, in alternativa, l’energia tende a un minimo a entropia 2], non lo è, e così pure δQ (di qui il simbolo δ). L’energia interna U, come ogni altra grandezza di stato, è definita a meno di una costante ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] della produzione idroelettrica (quasi l’80% dell’energia elettrica prodotta), hanno sostenuto alcune specializzazioni industriali: Camargo (1958-62) e C. Lleras Restrepo (1966-70) si alternarono i conservatori G. León Valencia (1962-66) e M. Pastrana ...
Leggi Tutto
La parte solida e compatta del tronco, dei rami e delle radici degli alberi.
Struttura
Tessuto tipico delle piante vascolari, il l. è costituito da lunghe cellule disposte in fasci longitudinali (elementi [...] per parecchi decenni. Nei nostri climi, dove c’è una alternanza regolare di stagioni di vegetazione e di riposo, ogni anno si nei paesi in via di sviluppo privi di altre fonti d’energia.
Sotto il profilo economico il l. è un bene scarsamente ...
Leggi Tutto
Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. [...] si sovrappose, ora in connessione ora in alternativa, una concezione più schiettamente matematica che venne a violazione delle leggi proposte cadrebbe solo in regioni di energia non accessibili all’osservazione. Se un simile progetto arrivasse ...
Leggi Tutto
Veicolo ferroviario munito di motore, atto a trainare su rotaie altri rotabili.
Generalità
Le l. possono essere classificate, secondo la forma di energia che sfruttano, in l. termiche e l. elettriche. [...] passati dal generatore in corrente continua (c. c.) a un alternatore trifase a 200-300 Hz che alimenta un raddrizzatore trifase a ponte di Graetz con diodi al silicio da cui si preleva l’energia in c. c. che va ad alimentare il motore di trazione. ...
Leggi Tutto
Ingegnere e fisico (Livorno Vercellese, od. Livorno Ferraris,1847 - Torino 1897). Insegnò fisica tecnica al Museo Industriale di Torino, pubblicando studî di ottica geometrica e di acustica e dando quindi [...] impulso al progresso degli studî sulle correnti elettriche alternate con ricerche sui metodi di misurazione, sui trasformatori e sulle linee di trasmissione dell'energia. Lo rese celebre la scoperta del principio del campo magnetico rotante, che da ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] piogge diminuiscono, concentrandosi in un solo periodo, con il quale si alterna uno secco che va allungandosi man mano che ci si allontana , per lavorare la bauxite australiana sfruttando l’energia elettrica attinta alla diga di Cabora Bassa, ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine [...] a orologeria) e nei giocattoli; m. a inerzia, se utilizzano l’energia cinetica di un volano; questi hanno limitate applicazioni come m. di avviamento, specie per m. alternativi a combustione interna. Si chiama m. volumetrico un m. a fluido nel ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
alternatore
alternatóre s. m. [der. di alternare]. – Macchina dinamoelettrica per la trasformazione di energia meccanica (fornita in generale da turbine idrauliche, a vapore, a gas o da motori Diesel) in energia elettrica di corrente alternata:...