ROSSI, Ernesto
Luca Polese Remaggi
– Nacque il 25 agosto 1897 a Caserta, quartogenito di Antonio Rossi della Manta e di Elide Verardi.
Il padre, ufficiale dell’esercito di origini piemontesi, fu trasferito [...] anche della nuova formula politica. Per contrasto, alternativa di governo al partito cattolico e neutralità che parti qualificanti del suo disegno, come la nazionalizzazione dell’energia elettrica, stavano entrando a far parte a pieno titolo del ...
Leggi Tutto
EREDE, Michele
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 21 ag. 1806, primogenito di Pietro e di Maria Vassallo, fu avviato agli studi classici, ma la morte del padre, negoziante di modeste fortune, lo costrinse [...] in Genova nel 1854): l'E. vi denunciava "la poca energia e la minore previdenza di chi era preposto alla cosa pubblica" nell trepidazione i progetti del canale di Suez, o della via alternativa per il golfo Persico e l'Eufrate; prevedeva che "il ...
Leggi Tutto
GRASSINI, Margherita
Simona Urso
Nacque a Venezia l'8 apr. 1880 da Amedeo e Emma Levi.
Era la quarta figlia - dopo Nella, Lina e Marco - di una ricca famiglia ebrea profondamente ortodossa e molto nota [...] diffusa nel panorama artistico europeo contemporaneo e alternativa all'astrattismo. La compresenza di classicità e novo l'immagine pubblica di Mussolini. In quest'immagine forza, energia e vitalismo si sommavano a una sorta di appeal anche erotico ...
Leggi Tutto
SEGNI, Antonio
Antonello Mattone
Salvatore Mura
– Nacque a Sassari il 2 febbraio 1891, da Celestino e da Annetta Campus. La famiglia paterna era di lontane origini liguri: il padre, cattolico e di [...] dell’armistizio dell’8 settembre 1943 mostrò un’insospettata energia, divenendo di fatto (prima dell’arrivo di Emilio Lussu o rivendicazioni di maggiore autonomia: così rappresentò l’alternativa rassicurante all’intraprendenza di Fanfani. Fu il ...
Leggi Tutto
SCELBA, Mario
Augusto D'Angelo
– Nacque a Granieri, una frazione di Caltagirone (Catania), il 5 settembre 1901, da Gaetano, uomo di fiducia e fattore di un possidente terriero, e da Maria Gambino.
L’ambiente [...] CEE (Comunità Economica Europa) e della Comunità europea dell’energia atomica (EURATOM), nonché la stipula del trattato con cui che premevano verso una soluzione di questo tipo in alternativa all’impostazione centrista di Scelba.
Dopo l’elezione di ...
Leggi Tutto
SOLERI, Paolo
Antonietta Iolanda Lima
– Nacque a Torino il 21 giugno 1919, dalla madre, Pia, ereditò la frugalità e la metodica; dal padre, Emilio, proprietario di una piccola fabbrica di componenti [...] appieno senso e valore di questa ipotesi: una proposta alternativa e radicale che, oltre a essere metodologia applicativa, si » (cit. in Lima, 2000, p. 341); la creazione di energia pulita da attuare e verificare ad Arcosanti; e, nel 1996, l’ ...
Leggi Tutto
CASALI, Ranieri
Franco Cardini
Figlio, molto probabilmente primogenito, di Guglielmino di Uguccio e di una nobildonna della casata dei Ghinori conti di Fasciano, era erede del prestigio e delle fortune [...] Siena, scrutasse ansiosamente l'orizzonte alla ricerca d'un'alternativa che gli consentisse la ripresa d'un più dinamico causa antiviscontea.
Il C. si dimostrava nello stesso tempo governante energico e non improvvido della sua città, che tra il 1342 ...
Leggi Tutto
RUDINÌ, Antonio Starabba (Starrabba)
Giuseppe Astuto
marchese di. – Nacque a Palermo il 6 aprile 1839 dal marchese Francesco Paolo Starabba del ramo cadetto dei principi di Giardinelli, originari di [...] 1866), lui e il prefetto Luigi Torelli mostrarono subito energia e coraggio nella lotta contro i ribelli e pochi si indebolì a seguito della crisi finanziaria. Di fronte all’alternativa tra l’introduzione di nuovi tributi e la diminuzione delle ...
Leggi Tutto
ORESTANO, Riccardo
Massimo Brutti
– Nacque a Palermo il 26 maggio 1909 da Francesco e da Sofia Travaglia.
La sua formazione fino agli anni dell'adolescenza si svolse privatamente, con l'ausilio di [...] la base indispensabile di un'interpretazione del diritto alternativa alla tutela (consueta) degli interessi più forti.
servizio di enti pubblici (così, dopo la nazionalizzazione dell'energia elettrica, assistette l'Enel assieme a Giannini e Nigro, ...
Leggi Tutto
FALOCI PULIGNANI, Michele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Foligno (od. prov. di Perugia) il 9 luglio 1856, da Biagio Faloci, che si era trasferito a Foligno da Umbertide per esercitarvi il mestiere [...] sociale degli operai, ma che avrebbe dovuto anche creare un'alternativa politica al socialismo predominante fra il proletariato folignate, e che pubbliche si servì sopratutto per riprendere con energia il discorso sul restauro dei monumenti cittadini ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
alternatore
alternatóre s. m. [der. di alternare]. – Macchina dinamoelettrica per la trasformazione di energia meccanica (fornita in generale da turbine idrauliche, a vapore, a gas o da motori Diesel) in energia elettrica di corrente alternata:...