Chimica fisica dei sistemi non lineari
John Ross
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Definizioni e concetti elementari. 3. Tipi di fenomeni non lineari: a) sistemi chimici con stati stazionari multipli; [...] delle variazioni nel tempo delle concentrazioni dei reagenti. Nella chimica della corrente alternata nasce un nuovo concetto, quello di spostamento di fase tra la variazione dell'energia libera di Gibbs e la velocità di reazione; questa quantità non ...
Leggi Tutto
Depurazione biologica
Camille A. Irvine
David A. Irvine
Robert L. Irvine
Timothy J. Irvine
Lisa I. Larson
La depurazione biologica, ovvero l’eliminazione mediante processi biologici di sostanze [...] organismi eterotrofi utilizzano sostanze organiche come fonte sia di energia sia di carbonio. I nutrienti sono gli elementi che di scarico). Nei sistemi anaerobici senza elettronaccettori esogeni alternativi, la quantità totale di COD che entra deve ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
di Jack D. Dunitz
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) primi concetti sull'isomeria; b) isomeri conformazionali. □ 2. Aspetti teorici: a) considerazioni geometriche; b) configurazione [...] metilici terminali ruotati di 180° l'uno rispetto all'altro ha un'energia potenziale di circa 0,7 kcal/mole minore rispetto a quella nella un piano di riflessione, un centro d'inversione, assi alternanti n-ari di rotazione. La presenza di elementi di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
Chimica spaziale ed esobiologia
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. Tuttavia fino alla metà del [...] arrivare tanto vicino. A prima vista si presentano due alternative: la prima è che essi si siano formati nelle molecolari è la principale riserva di D) e ioni come H+3. L'energia di punto zero di ioni come H2D+ favorisce l'acquisizione di un atomo ...
Leggi Tutto
Elettrochimica
Roger Parsons
L'elettrochimica ebbe origine agli inizi del XIX secolo. È convenzione indicarne l'atto di nascita con la lettera del 20 marzo 1800 di Alessandro Volta a Joseph Banks, presidente [...] m. E di una cella in equilibrio è correlata alla variazione di energia libera di Gibbs ΔG della reazione che avviene nella cella mediante la sciogliersi nel metallo facendolo diventare fragile. Un'alternativa è quella di usare un potenziale più ...
Leggi Tutto
Molecole
Sergio Carrà
La pubblicazione nel 1808 del New system of chemical philosophy di John Dalton riconfermò ‒ ma in un nuovo contesto ‒ l'idea lavoisieriana che tutti i corpi fossero riducibili [...] molecola, che passa dallo stato fondamentale a uno stato eccitato per cui l'energia del fotone diffuso con frequenza νout risulta espressa da
[12] hνout = hνin stati insigniti del premio Nobel.
In alternativa all'impiego delle radiazioni, i metodi ...
Leggi Tutto
Magnetochimica
Dante Gatteschi
La magnetochimica si interessa dello studio della relazione tra le proprietà chimiche e quelle magnetiche delle sostanze. Queste ultime sono legate essenzialmente al moto [...] un valore dello spin totale S pari a
[9] ∣S1−S2∣≤S≤S1+S2.
Le energie degli stati corrispondenti sono date da:
[10] formula.
Per S1=S2=1/2, S può eccitanti nel campo del nanomagnetismo.
In alternativa agli SQUID sono molto diffusi i magnetometri ...
Leggi Tutto
Proteine. Struttura delle proteine
Peter J.T. Dekker
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Le proteine, sintetizzate come catene polipeptidiche che si estendono in modo spazialmente non strutturato, devono [...] una fase in cui il complesso è privo di GroES o, in alternativa, il complesso ha un cappuccio GroES ad ambedue i lati del le chaperonine possano abbassare in modo attivo la barriera di energia del folding, fungendo quindi da veri e propri enzimi. La ...
Leggi Tutto
Tecnologie elettrochimiche
Bruno Scrosati
Le tecnologie elettrochimiche si basano sull’uso di elettrolizzatori costituiti, nella loro essenza, da una cella formata da due elettrodi, uno positivo e uno [...] di cella applicata tra ciascun anodo e catodo, che si alternano con entrambe le facce con la stessa polarità. Connessioni di si ottiene in concentrazione intorno al 35-40%. Tuttavia, l’energia per concentrarla al 50% è solo il 12% di quella ...
Leggi Tutto
Crescita cristallina
Maurizio Masi
Carlo Paorici
Un cristallo ideale è definito come un reticolo tridimensionale infinito di atomi o molecole disposti secondo gruppi che si ripetono con spaziature [...] e/o presentano modificazioni polimorfe a T〈Tf. Esso rappresenta un'alternativa alla crescita da fuso quando tensione di vapore e temperatura al punto per il sistema in grado di fornire l'energia necessaria e per la temperatura della parete esterna, ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
alternatore
alternatóre s. m. [der. di alternare]. – Macchina dinamoelettrica per la trasformazione di energia meccanica (fornita in generale da turbine idrauliche, a vapore, a gas o da motori Diesel) in energia elettrica di corrente alternata:...