La terra dei puri
L’instabilità del Pakistan
di Francesca Marino
18 febbraio
L’opposizione vince le consultazioni indette per eleggere i membri dell’assemblea nazionale pachistana: 87 seggi vanno [...] politica, sembra finire nel giro di pochi giorni.
Un’alternativa a Musharraf?
Dopo una serie di veri o presunti di molti generi di largo consumo e si acutizza la crisi dell’energia elettrica e del gas per uso domestico. La pancia vuota e il ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] febbraio, se ha abbandonato la presidenza è per dedicare le sue energie al ‘quarto potere’: scrive infatti su Granma, il giornale con i paesi dell’organizzazione economica e politica ALBA (ALternativa Bolivariana para la América) e siglato accordi di ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] in Catalogna del primogenito di Mariano, Ugone, o in alternativa quello delle due figlie, E. e Beatrice, affinché (B. Anatra) questo momento nel quale il peso dell'energico conte di Monteleone appare determinante rispetto a quello della consorte, ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] in discussione, che prevedeva la nazionalizzazione delle fonti di energia, su sua iniziativa era stato approvato un ordine del dallo schema dell’‘unità nazionale’ a favore di quello dell’alternanza (La morale è un detto, la politica un fatto, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Benedetto Croce
Claudio Cesa
Nella storia culturale italiana del Novecento, Benedetto Croce non ha nessuno che gli stia accanto, perché nessuno, e per un così lungo periodo, ha coltivato contemporaneamente [...] recente. Un fenomeno naturale, dunque, come estremo stimolo per le energie umane.
C’è un breve scritto, dell’estate 1916, ove il 1926 per presentare la sua concezione della politica in alternativa a quella che, in vari modi, era proposta dagli ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] riuscite ad isolarmi sul terreno politico, ponendomi nell'alternativa di scegliere fra l'inflazione e l'abbandono del connessi problemi ecologici, cui dedicò il saggio E. E. E. energia, economia, ecologia (Milano 1974). "I progressi tecnici e le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] arabo-islamica, che dopo appena un decennio questa così promettente energia si sia per intero dedicata a un diverso settore degli invece più sottile, e a volte non risolvibile, l’alternativa tra punico e cartaginese. Questo solo per citare alcuni dei ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] la investitura di qualche regno minore. Sfumata la prima alternativa, agli Estensi non restava che sperare negli avvenimenti. L incoraggiò l'Accademia degli Agevoli.
Attese con pari energia alla difesa degli interessi del Ducato ferrarese. Dopo aver ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ III
Franca Allegrezza
Giangaetano (Giovanni Gaetano) Orsini nacque a Roma, tra il 1212 e il 1216, da Matteo Rosso di Giangaetano e Perna Caetani. Figlio secondogenito della coppia, era stato [...] Collegio. Ma soprattutto Urbano IV, riprendendo con rinnovata energia le trattative con i possibili aspiranti alla Corona di del Senato venne decorata con stemmi della famiglia Orsini, alternati a quelli del Senato romano ed accompagnati da motivi a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gioacchino Volpe
Eugenio Di Rienzo
Con una formula sintetica si può attribuire a Gioacchino Volpe il titolo di ‘storico della nazione’. Occorre però aggiungere che per Volpe la nazione non si risolse [...] Nello Rosselli, Luigi Salvatorelli, una possibile alternativa alle stanchezze della storiografia crociana. Un giudizio di problemi, che poi si è messa con più alacre energia a risolvere, non tanto avvocatesca e parlamentare da non offrirci esempio ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
alternatore
alternatóre s. m. [der. di alternare]. – Macchina dinamoelettrica per la trasformazione di energia meccanica (fornita in generale da turbine idrauliche, a vapore, a gas o da motori Diesel) in energia elettrica di corrente alternata:...