CORRADINI, Enrico
Franco Gaeta
Nato il 20 luglio 1865 a Samminiatello di Montelupo (Firenze) da Narciso e da Anna Setti in seno a una famiglia di piccoli proprietari terrieri si laureò nel 1888 in lettere [...] sostituite da una norma e da una misura alternative come pure avrebbero potuto essere quelle del Vallis, Un imperialiste italien…, in La Grande Revue, ottobre 1922; Un professeur d'énergie, E. C., in La Revue de France, 15 novembre 1922; P. L ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] 13 ott. 1860. Tra gli ecclesiastici, egli usò particolare energia nei confronti dell'arcivescovo di Sorrento, F. S. Apuzzo, spirito rivoluzionario e riformismo costituzionale, tra alternativa repubblicana ed evoluzione democratica della monarchia, ...
Leggi Tutto
BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] il Bello e di Giovanna la Pazza di Aragona; come alternativa fece i nomi di B. e della regina vedova napoletana Avida di potere, ambiziosa, superba e orgogliosa, risoluta, energica, al contrario del marito, priva di scrupoli nella realizzazione ...
Leggi Tutto
CARAFA, Tiberio
Carla Russo
Nacque a Chiusano il 27 genn. 1669 da Fabrizio principe di Chiusano e da Beatrice della Leonessa dei duchi di Ceppaloni. Dopo aver ricevuto una prima educazione da maestri [...] trono napoletano si fosse assisa una dinastia di più viva energia assolutistica, una esaltazione di tipo letterario e dottrinario" di fornire alla nobiltà un'occupazione prestigiosa in alternativa a quella dei pubblici impieghi, costituendo anche il ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] a differenziarsi, rispettivamente, sui lati opposti di questa alternativa, anche se è prevalsa alla fine la strategia fusi. Infine R. Arkwright applicò (1769) alla macchina l’energia idraulica; imprenditore egli stesso, creò la prima grande filatura ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Vittorio Vidotto
(App. III, II, p. 227)
Uomo politico italiano, morto a Roma il 18 settembre 1984. Dal 1948 fu ininterrottamente deputato per il Partito socialista italiano. Al congresso [...] esterno dei socialisti, realizzò quella nazionalizzazione dell'energia elettrica (1962) che era una delle riforme dimise da tale carica per dissensi con la segreteria.
Opere: L'alternativa socialista (1976); Scritti politici, i, 1945-1963; ii, 1963- ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] . di potenza installata e oltre un miliardo di kWh di energia, prodotta per la massima parte da centrali idroelettriche. L'impianto delle une e delle altre dà ragione del caratteristico alternarsi di correnti subaeree a correnti ipogee in uno stesso ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] Soprattutto lo storico israeliano Saul Friedländer controbatté con energia, nel 1987, le affermazioni di Broszat, interna". La ricerca di tracce di tali forme di comportamento alternativo ha portato in Germania a un'ondata di studi storici sulla ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, GUERRA
Paolo SUPINO
. I riflessi dell'esplosivo nucleare sulla prassi bellica. - La svolta più decisa imposta dall'esplosivo nucleare alla prassi bellica e attraverso questa alla concezione [...] (ingl. radiological warfare) si deve considerare come alternativa o come azione parallela della guerra atomica propriamente aggressivo di veleni radioattivi risale al primo rapporto pubblico sull'energia atomica, redatto nel 1945 (H. De Wolf Smyth), ...
Leggi Tutto
ZAIRE
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, I, p. 675; congo, App. III, I, p. 419; zaire, App. IV, III, p. 865)
È uno dei più vasti stati dell'Africa; [...] potrebbe beneficiare di una vasta gamma di materie prime e di energia a basso costo.
Lo Z. possedeva un sistema di trasporto Per qualche tempo Tshisekedi, che veniva considerato un'alternativa gradita ai governi occidentali, cercò di presentarsi ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
alternatore
alternatóre s. m. [der. di alternare]. – Macchina dinamoelettrica per la trasformazione di energia meccanica (fornita in generale da turbine idrauliche, a vapore, a gas o da motori Diesel) in energia elettrica di corrente alternata:...