TERMOELETTRICI, IMPIANTI
Antonino ASTA
. Si aggiorna qui di seguito quanto è detto degli impianti t. alla voce elettrica, energia (XIII, p. 638; App. II, 1, p. 815).
1. Impianti termoelettrici a combustibili [...] , con reattore a uranio arricchito e ad acqua bollente, della potenza di 150 MW elettrici), della Società italiana meridionale energiaatomica (SiMEA, impianto di Latina, con reattore a grafite moderato a gas del tipo di Calder Hall, per 200 MW ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, GUERRA
Paolo SUPINO
. I riflessi dell'esplosivo nucleare sulla prassi bellica. - La svolta più decisa imposta dall'esplosivo nucleare alla prassi bellica e attraverso questa alla concezione [...] contaminazione radioattiva). La concezione dell'impiego aggressivo di veleni radioattivi risale al primo rapporto pubblico sull'energiaatomica, redatto nel 1945 (H. De Wolf Smyth), che li qualifica "una forma particolarmente perversa di aggressivi ...
Leggi Tutto
OECE
Anna del Buttero
Sigla con la quale è nota l'Organizzazione europea di cooperazione economica (ingl. Organization for European Economic Cooperation; sigla OEEC), organizzazione internazionale regionale, [...] del Consiglio dell'OECE del dicembre 1957, allo scopo di promuovere lo sviluppo della produzione e dell'utilizzazione dell'energiaatomica a scopi pacifici. Retta da uno statuto autonomo, svolge la sua azione sotto l'autorità del Consiglio dell'OECE ...
Leggi Tutto
ISOTOPISMO (XIX, p. 656; App. I, p. 739)
Giorgio CARERI
Doriano CAVALLINI
Importanti progressi sono stati ottenuti negli ultimi anni nel campo dell'isotopismo. Attualmente si conoscono 275 isotopi stabili, [...] dell'uranio è stata infine realizzata negli S. U., durante la seconda Guerra mondiale, per l'utilizzazione dell'energiaatomica a scopo bellico.
Biologia. - La materia vivente non sa distinguere elementi aventi identica costituzione elettronica e ...
Leggi Tutto
MERCURIO (XXII, p. 897; App. II, 11, p. 286)
Stefano La Colla
Una posizione di estrema tensione ha caratterizzato il mercato del m. per parecchi anni consecutivi in seguito al fatto che la domanda mondiale, [...] adeguato nell'offerta. Gli acquisti per le riserve strategiche americane e l'uso di questo metallo nella produzione di energiaatomica sono stati i fattori che maggiormente hanno influenzato l'andamento dei prezzi dal 1951 al 1955. Le disponibilità ...
Leggi Tutto
SCHERRER, Paul Hermann
Fisico svizzero nato a San Gallo il 3 febbraio 1890. Dal 1916 professore di fisica nel politecnico di Zurigo, nel quale dal 1920 diresse l'Istituto di Fisica; presidente della [...] Commissione svizzera per l'energiaatomica.
Si è prevalentemente occupato di questioni relative alla fisica dei raggi X e dei nuclei atomici. Va sotto il nome suo e di P. J. Debye uno dei più importanti metodi per le ricerche sulle strutture mediante ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, per estensione il terzo dell’Asia e il settimo del mondo. Il confine terrestre, a NO col Pakistan, a NE con Cina, Nepal e Bhutan, a E con Myanmar e Bangladesh, si sviluppa [...] l’estrazione di carbone da destinare soprattutto alla produzione di energia elettrica. Questa ammonta a oltre 630 milioni di kWh, proliferazione (1968), fece esplodere la sua prima bomba atomica. Verso la metà degli anni 1970 il peggioramento della ...
Leggi Tutto
Fisico (Roma 1901 - Chicago 1954). Accostatosi allo studio della fisica fin dall'adolescenza, alla fine del liceo entrò alla Scuola normale superiore di Pisa. Durante il periodo universitario studiò in [...] Subito dopo la fine della guerra, si dedicò a studî teorici sulla fisica delle particelle elementari (atomi mesici, reazioni ad alta energia, origine dei raggi cosmici). Intanto a Chicago procedeva la costruzione di un acceleratore capace di produrre ...
Leggi Tutto
Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali del regno inorganico e di quello organico.
Storia
La [...] chimica, rivolta allo studio degli scambi di energia che hanno luogo durante le reazioni chimiche e Gerhardt e C. Wurtz. La prima postulava l’esistenza di gruppi di atomi (i radicali) in grado di trasferirsi inalterati da un composto all’altro ...
Leggi Tutto
FOTOSINTESI
Giuseppe Gola
. La fotosintesi clorofilliana è il più importante processo biochimico che si svolga negli organismi vegetali viventi, poiché da questo, sotto l'influenza della luce solare, [...] è utilizzata al massimo, e anche la più ricca di energia, si ha una utilizzazione decrescente verso la parte più rifrangibile versato nell'ambiente. Il carbonio, intanto, viene legato a due atomi d'idrogeno e uno di ossigeno, formando corpi del tipo ...
Leggi Tutto
atomico
atòmico agg. [der. di atomo] (pl. m. -ci). – 1. Attinente all’atomo: calore a., massa a.; numero a., numero che esprime quanti sono i protoni esistenti nell’atomo di un dato elemento chimico, e in base al quale si stabilisce la posizione...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...