tecnologia
Leopoldo Benacchio
Quando la tecnica diventa una scienza
La parola tecnologia indica le tecniche utilizzate per produrre oggetti e migliorare le condizioni di vita dell’uomo: non si tratta [...] avvenuti dal 1930 a oggi, tanto è stato accelerato il progresso tecnologico.
I materiali plastici, i computer e l’energiaatomica compaiono fra il 1930 e il 1945, insieme a invenzioni più semplici che hanno però portato a significativi cambiamenti ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Bioetica
Carlo Augusto Viano
1. La disumanizzazione della medicina
La bioetica è spesso concepita come lo strumento con il quale si può riportare sotto il controllo della morale una medicina che a [...] risultati ai quali, per altre vie, si era giunti nella rivolta contro la scienza, partendo dal rifiuto dell'energiaatomica e in generale della società industriale.
La difesa del malato poteva essere presentata come un modo per ricondurre la ...
Leggi Tutto
Vedi Austria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Austria ha acquisito piena sovranità nel 1955, contestualmente alla fine della sua occupazione da parte delle quattro potenze vincitrici [...] Unido). Sempre correlata al sistema delle Un e con sede a Vienna è l’Agenzia internazionale per l’energiaatomica (Iaea), uno dei palcoscenici principali della politica mondiale per quanto riguarda le questioni legate alla non proliferazione nucleare ...
Leggi Tutto
Bohr Niels Henrik David
Bohr 〈bóor〉 Niels Henrik David [STF] (Copenaghen 1885 - ivi 1962) Prof. di fisica (1916) nell'univ. di Copenaghen; socio straniero dei Lincei (1924). ◆ [FAT] Atomo di B.: il modello [...] l'assorbimento di radiazione elettromagnetica di frequenza ν da parte di un atomo corrisponde alla transizione (salto quantico) che porta l'atomo dallo stato di energia En allo stato di energia Em; legata a ν dalla relazione |En-Em|=hν (condizione di ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] dalle attività cosmiche. Un termine di analogia frequentemente invocato è quello relativo alla produzione e all'uso dell'energiaatomica. Si fa valere da più parti, d'altro lato, che gli esperimenti di natura scientifica possono produrre grandi ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] 1946, partiva dall'assunto che il futuro dell'umanità dipendesse dall'uso che essa avrebbe fatto dell'energiaatomica negli anni successivi. Occorreva proibirne gli usi militari, distruggere le armi esistenti, instaurare un sistema di controllo ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] ; più si conosce la scienza della natura tanto meglio si conosce il buddhismo. La scienza ha recentemente scoperto l'energiaatomica e ciò concorre a dimostrare che l'assunto del Buddha della mutazione infinita (anicca-dukkha, anattā) è una realtà ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] della produzione di adroni.
La tecnica dell'innesto ionico. Ricercatori dei laboratori dell'Agenzia Britannica per l'EnergiaAtomica annunciano di avere realizzato su scala industriale un dispositivo per l'innesto ionico, cioè per far penetrare ioni ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] industriali che inquinano l'atmosfera; essi hanno posto sotto accusa le petroliere, le installazioni per la produzione di energiaatomica e gli insetticidi che inquinano mari e terre. Si è avuta un'importante attività legislativa tesa a salvaguardare ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] la radioattività rilasciata in caso di incidente. Dopo l’incidente catastrofico di Fukushima l’Agenzia internazionale per l’energiaatomica (Iaea) si è per prima chiesta se le attuali istituzioni internazionali e i loro poteri siano adeguati a ...
Leggi Tutto
atomico
atòmico agg. [der. di atomo] (pl. m. -ci). – 1. Attinente all’atomo: calore a., massa a.; numero a., numero che esprime quanti sono i protoni esistenti nell’atomo di un dato elemento chimico, e in base al quale si stabilisce la posizione...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...