Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] apocalittiche di una vittoria dell’antagonista (Westad 2005). Il confronto militare era esasperato dalla capacità distruttiva dell’energiaatomica. Se in Europa l’equilibrio del terrore era piuttosto una garanzia dello status quo, nella volatilità e ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] incremento.
Si pone con urgenza l'importante obiettivo che il mondo si orienti rapidamente verso l'utilizzazione dell'energiaatomica, in quanto esistono scorte limitate di idrocarburi che dovrebbero essere riservate ad uso del settore petrolchimico ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] l’arricchimento dell’uranio).
2. I tentativi di accordo con l’Europa (2003-06)
L’Agenzia internazionale per l’energiaatomica (Iaea) rilevò omesse dichiarazioni e una mancanza di trasparenza da parte iraniana, sia pure senza trovare prove evidenti di ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] instaurare un mercato comune e la seconda di
coordinare i programmi di ricerca dei membri per l’uso pacifico dell’energiaatomica. Membri originari delle comunità erano, oltre a Francia e Germania, anche Italia e i paesi appartenenti al Benelux.
La ...
Leggi Tutto
Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] Federale di Germania i trattati che istituiscono la Comunità economica europea (CEE) e la Comunità europea per l'energiaatomica (CEEA, chiamata comunemente Euratom). La CEE si propone di promuovere, mediante l'instaurazione di un mercato comune, uno ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] un mercato comune e la seconda volta a coordinare i programmi di ricerca dei membri per l’uso pacifico dell’energiaatomica. Membri originari delle comunità erano, oltre a Francia e Germania, anche Italia e i paesi appartenenti al Benelux.
La ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
(EU)
Unione Europea
'
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con [...] un mercato comune e la seconda volta a coordinare i programmi di ricerca degli stati membri per l’uso pacifico dell’energiaatomica. Membri originari delle comunità erano, oltre a Francia e Germania, anche Italia e i paesi appartenenti al Benelux.
La ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale [...] un mercato comune e la seconda volta a coordinare i programmi di ricerca degli stati membri per l’uso pacifico dell’energiaatomica. Membri originari delle comunità erano, oltre a Francia e Germania, anche Italia e i paesi appartenenti al Benelux. La ...
Leggi Tutto
Induismo
"All'inizio non c'era né l'essere né il non essere" (Rigveda)
Dimensione concettuale e pratica dell'induismo
di Bidare Venkatasubbayah Subbarayappa
9 gennaio
Inizia ad Allahabad-Prayaga, nello [...] sia dell'istruzione, sia della ricerca e dello sviluppo. Passi significativi sono stati compiuti in campi sofisticati come l'energiaatomica, la tecnologia spaziale, la biotecnologia e la tecnologia informatica, e si stima che nel paese il personale ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] il modello seguito nel dare vita alle Comunità Europee. Dopo la CECA (1951) furono istituite la Comunità Europea dell'EnergiaAtomica (EURATOM) e la CEE (1957) con trattati successivamente modificati. Si tratta di organizzazioni con ampie finalità d ...
Leggi Tutto
atomico
atòmico agg. [der. di atomo] (pl. m. -ci). – 1. Attinente all’atomo: calore a., massa a.; numero a., numero che esprime quanti sono i protoni esistenti nell’atomo di un dato elemento chimico, e in base al quale si stabilisce la posizione...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...