evoluzione culturale
Francesco Cavalli-Sforza
L’evoluzione della cultura si svolge in parallelo all’evoluzione biologica, ne dipende ma se ne affranca in varia misura e può indirizzarla. Troviamo precise [...] a produrre l’enzima lattasi (il quale consente di utilizzare l’energia contenuta nello zucchero del latte) è comparsa intorno a 6.000 oggi dall’ingegneria genetica all’impiego dell’energiaatomica, dall’esplorazione dello spazio alle nanotecnologie ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica Democratica Popolare di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La Repubblica Democratica Popolare di Corea, o Corea del Nord, è uno dei paesi più impenetrabili al mondo, tanto [...] nucleare (Tnp) ma, per una serie di vicissitudini, la ratifica dell’Accordo di salvaguardia con l’Agenzia internazionale per l’energiaatomica (Iaea) avvenne solo all’inizio del 1992. La Corea del Nord si impegnava, con questa mossa, a fornire il ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica Democratica Popolare di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La Repubblica Democratica Popolare di Corea o, per comodità, Corea del Nord, è uno dei paesi più impenetrabili del [...] nucleare (Npt) ma, per una serie di vicissitudini, la ratifica dell’Accordo di salvaguardia con l’Agenzia internazionale per l’energiaatomica (Iaea) avvenne soltanto all’inizio del 1992. La Corea del Nord si impegnava, con questa mossa, a fornire il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pietro Corsi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento le tecnologie e le scienze diventano il motore e il carburante [...] in quanto tali nella critica politica alle logiche di dominio sociale e internazionale. Lo sfruttamento civile dell’energiaatomica è stato invece oggetto di critiche per i rischi ambientali e sanitari associati a una tecnologia ritenuta pericolosa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fisica nucleare è alla base di grandi mutamenti che hanno segnato la storia contemporanea. Fin dall’inizio [...] riceve un ulteriore impulso dalla distensione degli anni Cinquanta e dalla costituzione dell’Agenzia Internazionale per l’EnergiaAtomica (IAEA) nel 1956. Inizia allora un processo di diffusione della tecnologia elettronucleare durato fino al 1973 ...
Leggi Tutto
MEDI, Enrico
Vittorio De Marco
– Nacque il 26 apr. 1911 a Porto Recanati da Arturo, medico, e da Maria Luisa Mei.
Durante la prima guerra mondiale la famiglia si trasferì a Belvedere Ostrense, paese [...] Chiesa italiana. Nell’agosto 1955 fu capo delegazione della S. Sede alla conferenza di Ginevra sugli usi pacifici dell’energiaatomica, problema che gli stava molto a cuore, essendo sempre più convinto che il progresso nel settore nucleare avrebbe ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un episodio sicuramente tra i più tragici della storia del Novecento è quello del bombardamento [...] ? Inoltre Roosevelt, insieme a Churchill, si era anche opposto ai piani per un controllo internazionale dell’energiaatomica nel mondo del dopoguerra, pensando di trarre consistenti vantaggi diplomatici dal monopolio nucleare.
Di avviso diverso sono ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Il nucleare è sepolto a Fukushima?
Prima di Fukushima nel mondo dell’energia nucleare si respirava aria di ‘rinascimento’. Il Medioevo nucleare era stato provocato principalmente dall’incidente [...] conseguenze fossero limitate, si è dovuto classificare l’incidente al massimo grado della scala dell’Agenzia internazionale dell’energiaatomica (AIEA). Anche se le stime rese note a metà maggio indicavano che la radioattività rilasciata era pari a ...
Leggi Tutto
MONTUORI, Eugenio
Alessandra Capanna
MONTUORI, Eugenio. – Nacque a Pesaro il 16 luglio 1907 da Francesco, prefetto del Regno, di Casacalenda (Campobasso), e da Virginia Checchi, di origini toscane, [...] dal governo indiano del progetto della nuova città di Trombay, presso Bombay, prevista dal programma per la produzione dell’energiaatomica. Una succursale dello studio operò quindi a Bombay dal 1960 al 1977 per seguire direttamente i lavori fino al ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Giulio Cesare
Umberto D'Aquino
Nacque a Contigliano (Rieti) il 25 apr. 1875 da Francesco (parente del costruttore del teatro dell'Opera di Roma) e Rita Nardi. Laureatosi in ingegneria civile [...] nel 194 sulla rivista Aer di Torino I, 5, pp. 11 s.), nel quale il C. affermò che solamente con l'energiaatomica l'uomo avrebbe potuto raggiungere i pianeti vicini; interessante anche un altro articolo, pubblicato nel 1914 sulla stessa rivista (4, p ...
Leggi Tutto
atomico
atòmico agg. [der. di atomo] (pl. m. -ci). – 1. Attinente all’atomo: calore a., massa a.; numero a., numero che esprime quanti sono i protoni esistenti nell’atomo di un dato elemento chimico, e in base al quale si stabilisce la posizione...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...