La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] che regolasse tre aree senza le quali nessuna nazione moderna sarebbe potuta andare in guerra: il carbone, l’acciaio e l’energiaatomica. Né, dopo il 1989, si può fare a meno di notare come ci fu un riallineamento militare europeo, mentre il patto ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] ; i) rinnovo dell'accordo biennale sugli scambi culturali; l) rinnovo dell'accordo sugli scambi nel campo dell'energiaatomica; m) discussioni sul diritto marittimo; n) accordo sulla collaborazione in materia di dissalazione delle acque marine; o ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] Nobel 2002 per la fisica.
Progressi nella fusione termonucleare. Nel Tokamak dell'Istituto I.V. Kurčatov per l'energiaatomica di Mosca è raggiunta per un tempo significativamente lungo (qualche centesimo di secondo) una temperatura dell'ordine di ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] 25 marzo 1957 istitutivi della Comunità Economica Europea (oggi Comunità Europea: CE) e della Comunità Europea dell'EnergiaAtomica (CEEA o EURATOM). Alcune competenze ulteriori sono state attribuite alla CGCE, nell'ambito dell'Unione Europea (quadro ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] agli stessi risultati ai quali per altre vie si era giunti nella rivolta contro la scienza, partendo dal rifiuto dell' energiaatomica e in generale della società industriale. Se nella fase classica dell' età moderna la medicina, fattasi scienza di ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] l'Organizzazione Europea per la Ricerca Nucleare, l'Organizzazione Europea per la Ricerca Spaziale, l'Ente Internazionale per l'EnergiaAtomica. Nel campo dei trasporti vi è l'Eurocontrol, che è responsabile del controllo del traffico degli aerei ad ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] di ricerche nucleari, il Centro di studi nucleari del CNRN a Ispra viene ceduto all’Euratom (la Comunità europea dell’energiaatomica, istituita nel 1957 dall’omonimo trattato). A Ispra nascerà così il Joint research center (JRC).
• L’11 agosto, il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’illusione del nucleare
Fabio Catino
Il 26 aprile del 1986, alle 01:24 (ora locale) esplode l’edificio che contiene il reattore nucleare della centrale di potenza di Černobyl´ (Ucraina, allora Unione [...] Spezia 2009, p. 115).
Dopo aver ottenuto l’avallo del CNEN e un finanziamento Euratom (la Comunità europea dell’energiaatomica, istituita nel 1957 dall’omonimo trattato), il progetto, che nel 1959 si era sviluppato in un reattore a uranio debolmente ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] nella seconda metà del secolo scorso, un adeguato sviluppo dei supercalcolatori.
Accanto ai metodi di calcolo dell'energiaatomica e molecolare ‒ basati sull'approssimazione del campo medio o campo autoconsistente ‒ è stato recentemente elaborato un ...
Leggi Tutto
Le dinamiche politiche dell’India contemporanea
Michelguglielmo Torri
Nel primo decennio del 21° sec., le dinamiche politiche dell’India contemporanea appaiono dominate da due elementi di fondo: il [...] firmatari dell’NPT. Questo, in teoria, avrebbe reso possibile all’India un incremento della propria produzione domestica di energiaatomica tale da permetterle di non dipendere più dagli idrocarburi iraniani.
L’iter negoziale – iniziato, come si è ...
Leggi Tutto
atomico
atòmico agg. [der. di atomo] (pl. m. -ci). – 1. Attinente all’atomo: calore a., massa a.; numero a., numero che esprime quanti sono i protoni esistenti nell’atomo di un dato elemento chimico, e in base al quale si stabilisce la posizione...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...