Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] gli Stati che fossero membri o dell'ONU o di istituzioni specializzate o dell'Agenzia internazionale dell'energiaatomica. Presenti anche, in qualità di osservatori, i rappresentanti delle organizzazioni intergovernative regionali
e degli organi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Chimica e società: la mediazione politica
Luigi Cerruti
Il rapporto fra scienza e società ha molte articolazioni, alcune delle quali sono meno visibili anche se non meno importanti. In generale si privilegia [...] tedesco Franz Etzel, alla stesura del progetto che diede vita all’Euratom (sigla con cui era nota la Comunità europea dell’energiaatomica). Fu anche presidente del CNR nel periodo 1940-43 e ancora dal 1956 al 1960.
Molto più complessa fu la vicenda ...
Leggi Tutto
Evoluzione genetica e culturale
Luigi Luca Cavalli-Sforza
Francesco Cavalli-Sforza
Fino a duecento anni fa, era convinzione generale che gli esseri viventi non cambiassero nel corso del tempo. Poi [...] potrà coincidere con la fine delle società che ha contribuito a creare. Non è chiaro se l’invenzione dell’energiaatomica fornirà un aiuto fondamentale nella transizione a modelli energetici sostenibili, o se provocherà una guerra catastrofica per l ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali
John Krige
Reazioni internazionali
La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] da parte sia dell'Euratom sia dei propri governi. La prima convenzione fu stipulata con il CEA, il commissariato francese per l'energiaatomica, che ottenne un sito a Fontenay-aux-Roses, per il quale il governo si caricò di un terzo dei costi e l ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] categoria.
In Francia, Frédéric Joliot-Curie (1900-1958) tentò di conciliare la sua carica di alto commissario per l'energiaatomica con l'appartenenza al partito comunista e con il suo ruolo di scienziato indipendente. Egli svolse un ruolo di primo ...
Leggi Tutto
Liberalizzazione dei servizi nell’Unione Europea
Giuseppe de Vergottini
Premessa
Il tema della liberalizzazione dei servizi all’interno dell’Unione Europea ha destato rinnovato interesse all’inizio [...] (CEE), che affiancava la Comunità europea del carbone e dell’acciaio (CECA) e l’Euratom (la Comunità europea dell’energiaatomica). Successivamente, con la firma del Trattato di Maastricht nel 1992, la CEE è stata trasformata in Comunità europea (CE ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica della scienza nel secondo dopoguerra
Mauro Capocci
Gilberto Corbellini
L’eredità del fascismo e la guerra
Scrivere sull’evoluzione della politica della scienza in Italia dopo la Seconda [...] il CERN (Conseil Européen pour la Recherche Nucléaire), l’EURATOM (nome convenzionale della Comunità europea dell’energiaatomica), la European launcher development organization e la European space research organization.
Anche l’Istituto superiore di ...
Leggi Tutto
Cesarismo
Angelo Panebianco
Definizione
Per cesarismo si intende, in prima approssimazione, un regime politico il cui fondamento è costituito da un rapporto diretto, veicolato da tecniche plebiscitarie [...] il mantenimento di un immenso potere statale esercitato da un vertice esecutivo forte, come il bisogno di controllare l'energiaatomica e le sue armi. Nulla incoraggiò altrettanto il crescente potere di quel governo come la richiesta universale di ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] fallimento furono il rilancio dell'integrazione economica attraverso una Comunità Economica Europea e una Comunità Europea per l'EnergiaAtomica, costituite con i Trattati di Roma del 1957. Utilizzando il modello della CECA furono creati organi nuovi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali
Per F. Dahl
Apparati sperimentali
I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] e gli strumenti rivelatori a essi collegati, che hanno consentito la nascita della fisica nucleare e la scoperta dell'energiaatomica. Di notevole rilievo sono state anche le apparecchiature criogeniche per lo studio dei fenomeni fisici in condizioni ...
Leggi Tutto
atomico
atòmico agg. [der. di atomo] (pl. m. -ci). – 1. Attinente all’atomo: calore a., massa a.; numero a., numero che esprime quanti sono i protoni esistenti nell’atomo di un dato elemento chimico, e in base al quale si stabilisce la posizione...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...