Plasmi: applicazioni
Francesco Pegoraro
L’importanza delle applicazioni tecnologiche e scientifiche dei plasmi deriva dalle due caratteristiche fondamentali che li contraddistinguono dalle altre forme [...] a confinamento magnetico, sono condotti a livello internazionale, per esempio in Europa attraverso la Comunità Europea dell’energiaatomica (Euratom). Nel caso della fusione inerziale, più vicina sotto certi aspetti alla fisica delle esplosioni ...
Leggi Tutto
SCELBA, Mario
Augusto D'Angelo
– Nacque a Granieri, una frazione di Caltagirone (Catania), il 5 settembre 1901, da Gaetano, uomo di fiducia e fattore di un possidente terriero, e da Maria Gambino.
L’ambiente [...] con i Trattati di Roma del 1957, istitutivi della CEE (Comunità Economica Europa) e della Comunità europea dell’energiaatomica (EURATOM), nonché la stipula del trattato con cui l’Italia aderì all’Unione Europea occidentale. Dal punto di vista ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Napoli il 5 luglio 1896 da Giulio, ingegnere comunale, e Maria Rossi, terzo di sette figli, compì i primi studi nella sua città natale. Dimostrò precocemente [...] un comitato di tre saggi (oltre al G., il francese L. Armand e il tedesco F. Etzel) di riferire "sulle quantità di energiaatomica che possono essere prodotte nel più breve tempo possibile nei sei paesi e sui mezzi da porre in opera a tal fine".
Il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Apparecchiature e tecniche di laboratorio
Angela N.H. Creager
Apparecchiature e tecniche di laboratorio
Le apparecchiature scientifiche [...] ). Il consumo di reagenti radioattivi in campo scientifico, fortemente favorito dagli enti nazionali per l'energiaatomica, aumentò dunque in seguito alla sinergia tra metodi scientifici e prodotti di laboratorio (specialmente sostanze chimiche ...
Leggi Tutto
Avventura, cinema d'
Jean-Loup Bourget
Sin dalle origini, il c. d'a. ha potuto contare, per rivolgersi all'immaginazione degli spettatori, su una riserva inesauribile, costituita dagli antichi miti, [...] (1961), che innesta sul mito di Atlantide elementi tipici della fantascienza (tra cui un implicito riferimento all'energiaatomica). Ma il cinema ha anche favorito la nascita di un nuovo tipo di meraviglioso, il meraviglioso tecnologico, che ...
Leggi Tutto
MARTINOLI, Gino.
Fabio Lavista
– Nacque a Firenze, il 19 marzo 1901, da Giuseppe Levi e da Lidia Tanzi (Gino Levi modificò il suo cognome in Martinoli, in seguito all’entrata in vigore delle leggi razziali [...] , neonata società dell’Ente nazionale idrocarburi (ENI), che progettò e curò, attraverso la Società italiana meridionale per l’energiaatomica (SIMEA), la messa in opera della prima centrale del gruppo a Latina. L’esperienza del M. nel nucleare ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Donato
Umberto Finzi
PALUMBO, Donato. – Nacque il 16 luglio 1921 a Salaparuta, in provincia di Trapani, da Giuseppe, medico condotto, e Rosalia Di Lorenzo.
Nel 1939 vinse, in prima posizione, [...] declassificate di comune accordo tra Stati Uniti e Unione Sovietica, alla conferenza di Ginevra dell’Agenzia internazionale dell’energiaatomica (AIEA) del 1958. Gli esperimenti in corso in Europa a quell’epoca riguardavano una grande varietà di ...
Leggi Tutto
STORONI, Vincenzo
Rosanna Scatamacchia
(Enzo). – Nacque a Roma il 12 dicembre 1906, secondogenito di Emilio (1871-1958), allora avvocato di Cassazione, e di Ostilia Falcioni (1880-1940) casalinga. Il [...] e numerose furono le sue partecipazioni a dibattiti e tavole rotonde su temi diversi (società del benessere, energiaatomica, vendite rateali, astensione elettorale, legge sul cinema e altro).
Nel 1955 era stato nominato grande ufficiale dell ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Bruno
Luciano Segreto
Nato a Perugia il 30 genn. 1901 da Alfredo e da Pompilia Priorelli, compì gli studi laureandosi nel 1922 in ingegneria presso la Scuola superiore per ingegneri di Bologna. [...] - SENN (l'azienda che aveva in costruzione la centrale nucleotermoelettrica sul Garigliano) e della Società italiana meridionale energiaatomica (SIMEA; l'altra impresa statale del settore, dipendente dall'AGIP e dalla Finelettrica, cui era stato ...
Leggi Tutto
MOLÈ, Enrico
Andrea Di Stefano
– Nacque a Catanzaro il 7 ott. 1889 da Francesco, avvocato del foro libero, e da Elisa Doria, discendente da un ramo cadetto dei Doria di Genova.
Di famiglia altoborghese [...] 1954. Tre anni più tardi divenne membro della commissione speciale per l’esame dei trattati sull’Euratom (Comunità europea dell'energiaatomica, CEEA) e il mercato comune.
Il 25 maggio 1958 con 56.487 voti di preferenza venne nuovamente eletto al ...
Leggi Tutto
atomico
atòmico agg. [der. di atomo] (pl. m. -ci). – 1. Attinente all’atomo: calore a., massa a.; numero a., numero che esprime quanti sono i protoni esistenti nell’atomo di un dato elemento chimico, e in base al quale si stabilisce la posizione...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...