IPPOLITO, Felice
Giuseppe Sircana
Nacque il 16 nov. 1915 a Napoli da Girolamo, ingegnere e professore di costruzioni idrauliche all'Università di Napoli, e da Angelica Giuliani. Allievo del liceo Umberto [...] di un intervento pubblico che potesse restringere i margini di manovra delle società elettriche nel campo della nuova energiaatomica e ridurne così l'influenza, economica e politica, complessiva" (Curli, p. 35).
Nel corso degli anni Cinquanta la ...
Leggi Tutto
SCARASCIA MUGNOZZA, Gian Tommaso
Alessandro Volpone
– Nacque a Roma il 27 maggio 1925 da Giuseppe Scarascia, ispettore ministeriale, e da Stefania Mugnozza. I figli di Giuseppe assunsero anche il cognome [...] Atomic Energy Agency) per le applicazioni dell’energiaatomica in agricoltura (1965-73), del Consiglio sorgente di radiocobalto di 125 curie da parte della Commissione atomica statunitense, fu costituito nel Centro studi nucleari della Casaccia di ...
Leggi Tutto
MELIS, Antonio
Baccio Baccetti
MELIS, Antonio. – Nacque a Ierzu (Nuoro) il 1° sett. 1891.
Dopo studi da autodidatta frequentò il seminario salesiano di Lanusei (pagava le rette con prestazioni di lavoro), [...] : un trattato completo sui Tisanotteri italiani; i primi esperimenti europei di lotta agli insetti dannosi per mezzo dell’energiaatomica, sul modello di quelli compiuti poco prima negli Stati Uniti; nonché, infine, l’allestimento d’un laboratorio di ...
Leggi Tutto
RITOSSA, Ferruccio
Mauro Capocci
RITOSSA, Ferruccio. – Nacque il 25 febbraio 1936 a Pinguente (oggi Buzet) nell’entroterra settentrionale della provincia di Pola.
Creata nel 1923, tale provincia copriva [...] la diretta continuazione dei corsi di Pavia, con Buzzati-Traverso come deus ex machina e finanziamenti della Comunità europea dell’energiaatomica (Euratom), del CNEN e del CNR. Buzzati-Traverso chiamò a far parte del LIGB anche i talenti più giovani ...
Leggi Tutto
RANDONE, Enrico
Anna Millo
RANDONE, Enrico. – Nacque a Napoli il 2 gennaio 1911 da Vincenzo, funzionario ministeriale, e da Daria Senni.
Conseguita la licenza liceale a Roma nel 1926, all’età di quindici [...] studi, periodo durante il quale si dedicò ad approfondire la tematica dei rischi connessi allo sfruttamento dell’energiaatomica a fini industriali e della responsabilità civile nucleare, un campo nuovo che rivelava la crescente complessità dei ...
Leggi Tutto
ARTOM, Camillo
Giuseppe Armocida
Tullio Manzoni
Nato il 5 giugno 1893 ad Asti, da Vittorio, banchiere e uomo d'affari, e da Gemma Pugliese in una influente famiglia di religione ebraica, al termine [...] Stati Uniti l'A. continuò anche a interessarsi dei traccianti radioattivi, dopo il 1946 la Commissione per l'energiaatomica mise a disposizione dei ricercatori i materiali sui quali egli poté perfezionare gli studi che condusse fino agli ultimi ...
Leggi Tutto
Mistero
Piero Coda
Il senso nascosto della vita che sfugge alla ragione
Di mistero si parla in tutte le tradizioni religiose per designare la sfera della vita divina distinta da quella umana.
Il cristianesimo [...] soprattutto nel corso del 20° secolo. Le due guerre mondiali, i regimi totalitari, l’uso distruttivo dell’energiaatomica, gli eccidi perpetrati nei campi di concentramento, il pericolo del disastro ambientale, l’incertezza per il futuro hanno ...
Leggi Tutto
Riccardo Redaelli
Il programma nucleare iraniano ha rappresentato uno dei maggiori elementi di preoccupazione della comunità internazionale lungo quasi tutto il primo decennio del nuovo millennio. Nonostante [...] l’arricchimento dell’uranio).
2. I tentativi di accordo con l’Europa (2003-06)
L’Agenzia internazionale per l’energiaatomica (Iaea) rilevò omesse dichiarazioni e una mancanza di trasparenza da parte iraniana, sia pure senza trovare prove evidenti di ...
Leggi Tutto
Vedi Lo sviluppo del programma nucleare nordcoreano dell'anno: 2012 - 2013
Antonio Fiori
di Antonio Fiori
Sebbene l’interesse nordcoreano nei confronti dell’energia nucleare risalga agli inizi degli [...] nucleare (Npt) ma, per una serie di vicissitudini, la ratifica dell’Accordo di salvaguardia con l’Agenzia internazionale per l’energiaatomica (Iaea) avvenne soltanto all’inizio del 1992. La Corea del Nord si impegnava, con questa mossa, a fornire il ...
Leggi Tutto
Vedi Lo sviluppo del programma nucleare nordcoreano dell'anno: 2012 - 2013
Antonio Fiori
Sebbene l’interesse nordcoreano nei confronti dell’energia nucleare risalga agli inizi degli anni Cinquanta – [...] nucleare (Tnp) ma, per una serie di vicissitudini, la ratifica dell’Accordo di salvaguardia con l’Agenzia internazionale per l’energiaatomica (Iaea) avvenne solo all’inizio del 1992. La Corea del Nord si impegnava, con questa mossa, a fornire il ...
Leggi Tutto
atomico
atòmico agg. [der. di atomo] (pl. m. -ci). – 1. Attinente all’atomo: calore a., massa a.; numero a., numero che esprime quanti sono i protoni esistenti nell’atomo di un dato elemento chimico, e in base al quale si stabilisce la posizione...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...