Astroboy
Alfredo Castelli
Un piccolo robot con un messaggio di speranza
Nel 1945 due bombe atomiche sganciate sulle città di Hiroshima e Nagasaki posero fine alla Seconda guerra mondiale: il Giappone [...] , costruisce un robot con le sembianze del figlio, sperando di ritrovare la pace. Il piccolo automa, alimentato dall'energiaatomica, può volare grazie a due reattori sistemati nelle gambe, parla sessanta lingue, possiede una forza spaventosa e molti ...
Leggi Tutto
BOGGIO-LERA, Enrico
Alcibiade Borgia
Nacque a Catania il 5 apr. 1893 da Enrico e Virginia Manca. Laureatosi in chimica nel 1920, fino al 1925 fu assistente nell'università di Napoli, dove con A. Piutti [...] . 59-61). Solo alcuni anni dopo si sarebbe dimostrato che trasmutazioni di questo tipo sono possibili, ma con l'intervento dell'energiaatomica. Sui gas nobili il B. e il Piutti eseguirono varie altre ricerche.
Nel 1925 il B. entrò, per concorso, nel ...
Leggi Tutto
Messina, conferenza di
Paolo Guerrieri
Conferenza dei 6 ministri degli Esteri dei Paesi membri della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio (➔ CECA), svoltasi, su iniziativa del ministro degli [...] Roma del 25 marzo 1957 per la creazione della Comunità Economica Europea (➔ CEE) e della Comunità Europea per l’EnergiaAtomica (CEEA, ➔ EURATOM).
La preparazione della conferenza
La conferenza di M. ha le sue origini in primo luogo nel fallimento ...
Leggi Tutto
Trattato di Fusione
Michele Comelli
Trattato firmato a Bruxelles l’8 aprile 1965 tra gli allora 6 Paesi membri delle Comunità europee (Belgio, Francia, Germania, Italia, Lussemburgo e Paesi Bassi) ed [...] per tutte le Comunità europee create dai Trattati di Roma del 1957 (Comunità Economica Europea, CEE e Comunità Europea dell’EnergiaAtomica, CEEA) o da essi riconfermate (Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio, CECA). Il T. di F. unificava le ...
Leggi Tutto
Monnet, Jean
Politico ed economista francese (Cognac 1888 - Houjarray 1979). M. è considerato uno dei padri dell’Europa, anzi il padre dell’Europa comunitaria, poiché si deve alla sua ispirazione il [...] Memorandum del Benelux, che fu alla base dei Trattati di Roma (➔ Trattato che istituisce la Comunità europea dell’energiaatomica; Trattato che istituisce la Comunità Economica Europea). Fra il progetto liberale del mercato comune e il modello della ...
Leggi Tutto
Vienna può essere considerata una delle capitali diplomatiche più importanti al mondo.
Diverse sono infatti le organizzazioni internazionali ospitate da questa città, capitale da oltre mezzo secolo di [...] Unido). Sempre correlata al sistema delle Un e con sede a Vienna è l’Agenzia internazionale per l’energiaatomica (Iaea), uno dei palcoscenici principali della politica mondiale per quanto riguarda le questioni legate alla non proliferazione nucleare ...
Leggi Tutto
al-Barada¿i, Muhammad Mustafa
al-Barāda‘ī, Muḥammad Muṣṭafā. – Diplomatico e politico egiziano (n. Cairo 1942). Entrato a far parte dell’Agenzia internazionale per l’energiaatomica (AIEA), ne divenne [...] il direttore generale nel 1997. Nel 2001 entrò in contrasto con il presidente statunitense G.W. Bush su diverse questioni centrali di politica nucleare contestando con fermezza, in particolare, la scarsa ...
Leggi Tutto
Manhattan
Manhattan 〈mänhètën〉 [Isola alla foce del fiume Hudson, su cui sorge parte della città di New York] [FNC] Progetto M. (ingl. Manhattan Project): nome convenzionale del programma per la costruzione [...] ; le ricerche sperimentali si svolsero nei due grandi laboratori, rigorosamente vigilati, di Alamogordo e Los Alamos, che al termine della guerra passarono, con altre attività del progetto, alla Commissione per l'energiaatomica all'uopo costituita. ...
Leggi Tutto
International Atomic Energy Agency
International Atomic Energy Agency (IAEA) 〈internèsŠonal atòmik ènërgi éigënsi〉 [FNC] Denomin. ufficiale ingl. dell'Ente internazionale per l'energiaatomica, organismo [...] delle Nazioni Unite, creato nel 1956, con sede a Vienna, allo scopo di favorire le applicazioni pacifiche dell'energia nucleare, assicurandosi che l'assistenza prestata a tale fine non sia utilizzata per scopi militari. ...
Leggi Tutto
Kadomtsev Boris Borisovic
Kadomtsev 〈kadomtsiòf〉 Boris Borisovic [STF] (n. Taldy-Kuzgan 1928) Ricercatore (1956) e poi direttore della sezione plasmi (1973) dell'Istituto per l'energiaatomica Kurchatov [...] di Mosca dell'Accademia delle scienze dell'URSS, ora della Russia. ◆ [MCC] Equazione di K.-Petviashvily: v. hamiltoniani, sistemi infinito-dimensionali: III 147 a ...
Leggi Tutto
atomico
atòmico agg. [der. di atomo] (pl. m. -ci). – 1. Attinente all’atomo: calore a., massa a.; numero a., numero che esprime quanti sono i protoni esistenti nell’atomo di un dato elemento chimico, e in base al quale si stabilisce la posizione...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...